16/10/2015
Teatro Olimpico, mercoledì 21 ottobre torna il grande Romanovsky
Beethoven, Brahms e Liszt in programma nel secondo appuntamento della rassegna “Incontro sulla Tastiera”

Andrà in scena mercoledì 21 ottobre al Teatro Olimpico la seconda serata del 40° Cartellone concertistico di Incontro sulla Tastiera, l’associazione vicentina diretta da Mariantonietta Righetto Sgueglia.
Seconda serata di inizio stagione, questa, che prende il testimone dal concerto di ieri, martedì 20 ottobre, con il quale gli 80 elementi dell’Orchestra giovanile del Conservatorio di Padova, i Pollicini, hanno dato il via agli 8 concerti dell’ambizioso Cartellone di Incontro suilla Tastiera.
Protagonista d’eccezione del concerto di mercoledì 21 il grande virtuoso Alexander Romanovsky, pianista noto a livello internazionale, che Incontro sulla Tastiera ha ospitato giovanissimo più di 15 anni fa, in un concerto, sempre all’Olimpico, in cui il grande maestro d’orchestra Carlo Maria Giulini espresse parole di grande lode, preconizzandogli un brillante futuro. E a buona ragione, vista la vittoria, tre anni dopo, a soli 17 anni, al Concorso pianistico F. Busoni, che lo lanciò definitivamente sulle scene internazionali.
Per il programma della serata vicentina Romanovsky propone le Sonate n. 30 e 31 di Beethoven nella prima parte, mentre nella seconda parte si esibirà in Liszt e Brahms, in un crescendo di difficoltà e tecnica strabiliante.
Di Liszt eseguirà quattro “Studi trascendentali” tratti dalla celebre collezione di brani che, pur revisionati nel tempo, rimase a lungo un cimento impossibile per gran parte dei pianisti, tant’è che l’appellativo di “Trascendentali” ha mascherato per troppo tempo il vero intendimento di Liszt, il quale si era proposto non solo di travalicare i limiti del virtuosismo fino ad allora conosciuto ma anche di sublimare in un più alto contenuto musicale le immagini che la tecnica forniva al suo talento. Da qui discendono anche i titoli che il grande pianista appose alle sue creazioni, con la prospettiva di fornire una sorta di supporto visivo alle composizioni: “Feux follets” vuole davvero evocare i fuochi fatui cimiteriali, “Mazeppa” è una visione del celebre principe slavo nella sua cavalcata infernale, “Wild Jagd” (“Caccia selvaggia”) dipinge dei cacciatori all’inseguimento della preda, con tanto di imitazione dei colpi di frusta e dei richiami del corno.
E si finisce con le “Variazioni su un tema di Paganini Op.35 vol. 1 e 2” di Brahms, altro cimento della tastiera, completate nel 1863 e tratte dal Capriccio n. 24 in la min. di Paganini. Al suo apparire l'opera fu molto discussa anche da parte dei sostenitori di Brahms, compresa la stessa Clara Schumann: ad alcuni parve infatti una mera esibizione di virtuosismo tecnico fine a se stesso, non sorretta da una reale necessità espressiva. In realtà Brahms intendeva la sua opera come una riflessione sul significato storico della ricerca condotta a suo tempo da Paganini; una ricerca che aveva ad oggetto innanzitutto la sonorità strumentale, più che l'armonia, la forma o l'invenzione tematica.
Un’occasione da non perdere per ascoltare dal vivo un musicista di grande spessore, che dopo la breve tappa vicentina ha in programma per il 2016 concerti con la City of Birmingham Orchestra, la Stavanger Symphony Orchestra e la Iceland Symphony Orchestra, oltre ai recitals a Madrid, Porto, Mosca e Tokyo.
Info: www.incontrosullatastiera.it. - Prevendita: Pantharei.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito