06/10/2015
Spettacoli Classici, in scena un nuovo allestimento delle "Eumenidi" di Vincenzo Pirrotta
Al Teatro Olimpico venerdì 9 e sabato 10 ottobre

Un nuovo allestimento è in programma per il quarto appuntamento del 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza “I Fiori dell’Olimpo”, direzione artistica di Emma Dante; si tratta di “Eumenidi” di Vincenzo Pirrotta, che sarà in scena venerdì 9 e sabato 10 ottobre alle 21. La rassegna, che proseguirà fino al 30 ottobre, è promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, realizzata con il contributo di Aim Gruppo, Confindustria Vicenza e Il Giornale di Vicenza per la cultura.
Sarà protagonista, ancora una volta, il corpo, dopo la profonda esperienza concettuale e performativa di “Primal Matter” di Dimitris Papaioannou, presentato la scorsa settimana al Teatro Olimpico. Nel nuovo allestimento di “Eumenidi” - il dramma della fuga senza fine - che Vincenzo Pirrotta propone per il 68° Ciclo di Spettacoli Classici, l’artista siciliano riprende lo spettacolo da lui realizzato nel 2004 per la Biennale di Venezia; Pirrotta, che cura regia, testo e costumi della messa in scena, sarà sul palcoscenico assieme a Giovanni Calcagno, Marcello Montalto, Salvatore Ragusa e Maurizio Rippa.
Le musiche sono di Ramberto Ciammarughi, le scene di Pasquale De Cristofaro, la musica è eseguita dal vivo da Luca Mauceri alle tastiere e strumenti elettronici, da Michele Marsella alla chitarra elettrica e da Giovanni Parrinello, alla tammorra (tamburo a cornice sulla quale sono fissati dei dischetti in latta, strumento tipico del folklore campano e non solo) e alle percussioni.
Lo spettacolo, un atto unico di un’ora e dieci minuti, è una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con il 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
Per raccontare il nuovo allestimento dello spettacolo Vincenzo Pirrotta incontrerà il pubblico sabato 10 ottobre alle 18.30, nell’Odeo dell’Olimpico, intervistato dal giornalista e critico teatrale de “Il Giornale di Vicenza” Antonio Stefani.
“Eumenidi”, tragedia di Eschilo, viene ripresa da Vincenzo Pirrotta nella traduzione di Pier Paolo Pasolini, trasposta in cunto tradizionale siciliano, ovvero il racconto epico popolare delle storie dei paladini, fatto dall’attore attraverso il lavoro fisico e vocale, con l’ausilio di una spada di legno. Parlando del nuovo allestimento, l'artista palermitano spiega: “Avendo fatto tesoro dei ritmi del cunto tradizionale sono andato alla ricerca di forme più arcaiche, quelle ancora vive nelle tradizioni nordafricane e maghrebine, le cui assonanze sono presenti nella cultura della mia isola. Il corpo, che per me è parola e musica, è il protagonista scenico di questa riproposizione delle mie Eumenidi andate in scena alla Biennale di Venezia del 2004 … Altra cifra dello spettacolo è la lingua utilizzata. Per queste Eumenidi, utilizzo i modi gergali della zona di Alcamo che è all’origine della letteratura italiana, Alcamo fu la culla del volgare italiano. Nonostante la vicinanza territoriale, l’alcamese è molto diverso dal palermitano. Oreste, la Pitia e Clitennestra parleranno con questi suoni. Per le Erinni volevo un colore diverso, una variante più cruda: il “baccàghiu” ad esempio, che è l’argot della malavita siciliana”.
Vincenzo Pirrotta in scena sarà Oreste, Clitemnestra e Pizia la sacerdotessa, mentre Apollo e Atena, le divinità, sono affidate ad altri due interpreti che non parleranno in siciliano.
La scena dello spettacolo è ispirata da un quadro di Francis Bacon, che un tempo si era anche interessato all’Orestea. Nell’immagine si riconosce una figura maschile, nuda, vista di spalle, dentro a una struttura geometrica a forma di cubo e che è l’idea da cui il regista e lo scenografo sono partiti, idea che viene tradotta scenicamente dagli interpreti, guidati da Pirrotta, provando a sviluppare il tema del sangue, ma anche con la proposizione della varietà di situazioni che la tragedia esige, dall’oracolo di Delfi, al tempio di Atena, fino all’Areopago.
Allievo del maestro Mimmo Cuticchio Vincenzo Pirrotta ha lavorato con i più grandi registi ed attori del teatro italiano. Dal 1996 conduce una personale ricerca sulle tradizioni popolari, innestando rituali arcaici al teatro di sperimentazione. Pirrotta è dunque un erede assolutamente contemporaneo della tradizione dei cuntisti e lavora alla perpetuazione di questa tradizione siciliana. In questa nuova versione di “Eumenidi” ha inserito i risultati di una sua personale ricerca sul blues applicato alle vocalità popolari.
Il prossimo appuntamento del 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, è fissato venerdì 16 e sabato 17 ottobre con “Euridice e Orfeo” di Valeria Parrella, regia di Davide Iodice, interpreti Michele Riondino e Federica Fracassi, in scena anche con Davide Compagnone e Raffaella Gardon. Lo spettacolo propone una rilettura del mito orfico in chiave contemporanea, partendo da una vicenda narrata da Ovidio nelle “Metamorfosi”.
Informazioni e biglietti
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale, aperta con il nuovo orario pomeridiano, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; sul sito del Teatro www.tcvi.it <http://www.tcvi.it>.
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita anche alla biglietteria del Teatro Olimpico, in piazza Matteotti 3, la sera degli spettacoli, dalle 20 alle 21.
Il prezzo dei biglietti è di 28 euro (intero), 24 euro (ridotto over 65) e 15 euro (ridotto under 30).
Per lo spettacolo “Palamede. L’eroe cancellato” il costo è 30 euro (intero), 25 euro (ridotto over 65) e 16 euro (ridotto under 30).
Sono previsti sconti del 10% per chi acquista due spettacoli; del 20% per chi acquista da 3 a 6 spettacoli.
Sono attive ulteriori riduzioni per gli abbonati del Teatro Comunale o dei teatri della provincia di Vicenza (rete dei Teatri Vi.Vi.) applicate solo presso la biglietteria del Teatro Comunale e previa esibizione della tessera di abbonamento, e per gruppi di minimo 10 persone, gruppi di studenti e convenzionati con il Teatro Comunale.
Per ulteriori informazioni:
infolimpico@tcvi.it - tel.: 0444 327393 – http://classici.tcvi.it/
Sede degli spettacoli:
Teatro Olimpico: Piazza Matteotti, 3 – Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento