06/10/2015
Spettacoli Classici, in scena un nuovo allestimento delle "Eumenidi" di Vincenzo Pirrotta
Al Teatro Olimpico venerdì 9 e sabato 10 ottobre

Un nuovo allestimento è in programma per il quarto appuntamento del 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza “I Fiori dell’Olimpo”, direzione artistica di Emma Dante; si tratta di “Eumenidi” di Vincenzo Pirrotta, che sarà in scena venerdì 9 e sabato 10 ottobre alle 21. La rassegna, che proseguirà fino al 30 ottobre, è promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, realizzata con il contributo di Aim Gruppo, Confindustria Vicenza e Il Giornale di Vicenza per la cultura.
Sarà protagonista, ancora una volta, il corpo, dopo la profonda esperienza concettuale e performativa di “Primal Matter” di Dimitris Papaioannou, presentato la scorsa settimana al Teatro Olimpico. Nel nuovo allestimento di “Eumenidi” - il dramma della fuga senza fine - che Vincenzo Pirrotta propone per il 68° Ciclo di Spettacoli Classici, l’artista siciliano riprende lo spettacolo da lui realizzato nel 2004 per la Biennale di Venezia; Pirrotta, che cura regia, testo e costumi della messa in scena, sarà sul palcoscenico assieme a Giovanni Calcagno, Marcello Montalto, Salvatore Ragusa e Maurizio Rippa.
Le musiche sono di Ramberto Ciammarughi, le scene di Pasquale De Cristofaro, la musica è eseguita dal vivo da Luca Mauceri alle tastiere e strumenti elettronici, da Michele Marsella alla chitarra elettrica e da Giovanni Parrinello, alla tammorra (tamburo a cornice sulla quale sono fissati dei dischetti in latta, strumento tipico del folklore campano e non solo) e alle percussioni.
Lo spettacolo, un atto unico di un’ora e dieci minuti, è una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con il 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
Per raccontare il nuovo allestimento dello spettacolo Vincenzo Pirrotta incontrerà il pubblico sabato 10 ottobre alle 18.30, nell’Odeo dell’Olimpico, intervistato dal giornalista e critico teatrale de “Il Giornale di Vicenza” Antonio Stefani.
“Eumenidi”, tragedia di Eschilo, viene ripresa da Vincenzo Pirrotta nella traduzione di Pier Paolo Pasolini, trasposta in cunto tradizionale siciliano, ovvero il racconto epico popolare delle storie dei paladini, fatto dall’attore attraverso il lavoro fisico e vocale, con l’ausilio di una spada di legno. Parlando del nuovo allestimento, l'artista palermitano spiega: “Avendo fatto tesoro dei ritmi del cunto tradizionale sono andato alla ricerca di forme più arcaiche, quelle ancora vive nelle tradizioni nordafricane e maghrebine, le cui assonanze sono presenti nella cultura della mia isola. Il corpo, che per me è parola e musica, è il protagonista scenico di questa riproposizione delle mie Eumenidi andate in scena alla Biennale di Venezia del 2004 … Altra cifra dello spettacolo è la lingua utilizzata. Per queste Eumenidi, utilizzo i modi gergali della zona di Alcamo che è all’origine della letteratura italiana, Alcamo fu la culla del volgare italiano. Nonostante la vicinanza territoriale, l’alcamese è molto diverso dal palermitano. Oreste, la Pitia e Clitennestra parleranno con questi suoni. Per le Erinni volevo un colore diverso, una variante più cruda: il “baccàghiu” ad esempio, che è l’argot della malavita siciliana”.
Vincenzo Pirrotta in scena sarà Oreste, Clitemnestra e Pizia la sacerdotessa, mentre Apollo e Atena, le divinità, sono affidate ad altri due interpreti che non parleranno in siciliano.
La scena dello spettacolo è ispirata da un quadro di Francis Bacon, che un tempo si era anche interessato all’Orestea. Nell’immagine si riconosce una figura maschile, nuda, vista di spalle, dentro a una struttura geometrica a forma di cubo e che è l’idea da cui il regista e lo scenografo sono partiti, idea che viene tradotta scenicamente dagli interpreti, guidati da Pirrotta, provando a sviluppare il tema del sangue, ma anche con la proposizione della varietà di situazioni che la tragedia esige, dall’oracolo di Delfi, al tempio di Atena, fino all’Areopago.
Allievo del maestro Mimmo Cuticchio Vincenzo Pirrotta ha lavorato con i più grandi registi ed attori del teatro italiano. Dal 1996 conduce una personale ricerca sulle tradizioni popolari, innestando rituali arcaici al teatro di sperimentazione. Pirrotta è dunque un erede assolutamente contemporaneo della tradizione dei cuntisti e lavora alla perpetuazione di questa tradizione siciliana. In questa nuova versione di “Eumenidi” ha inserito i risultati di una sua personale ricerca sul blues applicato alle vocalità popolari.
Il prossimo appuntamento del 68° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, è fissato venerdì 16 e sabato 17 ottobre con “Euridice e Orfeo” di Valeria Parrella, regia di Davide Iodice, interpreti Michele Riondino e Federica Fracassi, in scena anche con Davide Compagnone e Raffaella Gardon. Lo spettacolo propone una rilettura del mito orfico in chiave contemporanea, partendo da una vicenda narrata da Ovidio nelle “Metamorfosi”.
Informazioni e biglietti
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale, aperta con il nuovo orario pomeridiano, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; sul sito del Teatro www.tcvi.it <http://www.tcvi.it>.
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita anche alla biglietteria del Teatro Olimpico, in piazza Matteotti 3, la sera degli spettacoli, dalle 20 alle 21.
Il prezzo dei biglietti è di 28 euro (intero), 24 euro (ridotto over 65) e 15 euro (ridotto under 30).
Per lo spettacolo “Palamede. L’eroe cancellato” il costo è 30 euro (intero), 25 euro (ridotto over 65) e 16 euro (ridotto under 30).
Sono previsti sconti del 10% per chi acquista due spettacoli; del 20% per chi acquista da 3 a 6 spettacoli.
Sono attive ulteriori riduzioni per gli abbonati del Teatro Comunale o dei teatri della provincia di Vicenza (rete dei Teatri Vi.Vi.) applicate solo presso la biglietteria del Teatro Comunale e previa esibizione della tessera di abbonamento, e per gruppi di minimo 10 persone, gruppi di studenti e convenzionati con il Teatro Comunale.
Per ulteriori informazioni:
infolimpico@tcvi.it - tel.: 0444 327393 – http://classici.tcvi.it/
Sede degli spettacoli:
Teatro Olimpico: Piazza Matteotti, 3 – Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi