17/09/2015
Basilica Palladiana, nel nuovo allestimento una piazza libera dalle sale
E una terrazza interna a 4 metri d'altezza per ammirare il ventre del monumento

Un allestimento temporaneo che non solo consenta di leggere, ma addirittura valorizzi l'interno della Basilica Palladiana, riutilizzando per l'85% i materiali e gli impianti attuali. Parte da qui, cioè dal recupero dell'eccezionalità architettonica del grande ventre vuoto del monumento, la nuova fase della valorizzazione del simbolo di Vicenza, concluso il tempo delle grandi mostre curate da Marco Goldin.
“L'allestimento funzionale a quelle esposizioni - ha detto oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, presentando la nuova idea progettuale elaborata dal professor Mauro Zocchetta, docente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia – non consentiva di leggere appieno lo spazio interno del monumento che invece riteniamo debba essere un elemento irrinunciabile della prossima stagione di esposizioni. Per questo abbiamo pensato che il nuovo allestimento temporaneo dovesse ripartire da qui, cioè dalla leggibilità della Basilica, senza tuttavia costringerci a rinunciare a mostre bisognose di molta cura sotto gli aspetti della sicurezza e del microclima. Abbiamo inoltre ritenuto che il nuovo allestimento dovesse essere versatile, modulare, capace di ospitare anche più eventi espositivi in contemporanea; e che dovesse riutilizzare il più possibile materiali e impianti dell'attuale installazione, di cui siamo proprietari. Elementi, questi, che abbiamo tutti ritrovati in una ricerca che il professor Mauro Zocchetta, già curatore dell'allestimento per palazzo Chiericati con l'architetto Emilio Alberti e di una prossima mostra sulla Grande Guerra proprio in Basilica, stava per suo conto elaborando nell'ambito di un incarico per le acciaierie Beltrame. A partire dalle nostre comuni riflessioni, il professor Zocchetta ha partorito una bella idea, facendone dono alla città. Ora si tratterà di condividerla e tradurla in progetto esecutivo, anche se giunta, maggioranza, autorevoli portatori di interesse come Cisa, Italia Nostra, Fai, Amici dei monumenti e – in modo informale - la stessa Soprintendenza, hanno già avuto modo di visionarla e, penso di poter dire, apprezzarla".
Il nuovo allestimento, come ben rappresenta il modellino costruito da Zocchetta che lo ha immaginato come un grande abbraccio al visitatore, prevede 12 ambienti espositivi parzialmente coperti, disposti sei per parte su due assi paralleli, in mezzo ai quali si sviluppa una rampa che sale fino a una sorta di terrazza affacciata, a 4 metri d'altezza, sul grande spazio carenato. Quello stesso eccezionale spazio architettonico che si può completamente apprezzare anche da una sorta di piazza interna, di 250 metri quadrati, che precede l'accesso alle sale, e che consente di visitare la Basilica senza dover necessariamente entrare in mostra.
“L'interno della Basilica - ha precisato a questo proposito il professor Mauro Zocchetta – potrà tornare finalmente ad essere illuminato dalla luce naturale, grazie alla riapertura di tutte le finestre, permettendoci di riappropriarci non solo del ventre di questa grande balena, ma anche del collegamento visivo con le logge palladiane esterne”.
I 12 ambienti così immaginati, tutti dotati di microclima e illuminazione recuperati assieme alle pannellature dal precedente allestimento, potranno ospitare fino a 100 opere di dimensioni importanti, anche in due mostre indipendenti tra loro, senza contare le superfici espositive che si affacciano sulla rampa.
Nelle prossime settimane l'idea diventerà progetto esecutivo, perché obiettivo dell'amministrazione è convertire l'allestimento in primavera.
“Già da ora – ha annunciato il vicesindaco – entriamo però nella fase di ricerca di sponsor per coprire i circa 100 mila euro che serviranno a trasformare l'attuale struttura, anziché smaltirla con una spesa a fondo perduto di oltre 50 mila euro. Sono certo, a questo proposito, che non mancheranno le realtà imprenditoriali capaci di cogliere l'opportunità di associare il proprio brand a un'operazione tanto prestigiosa e così intimamente legata alla nostra identità culturale e territoriale”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza