17/09/2015
Basilica Palladiana, nel nuovo allestimento una piazza libera dalle sale
E una terrazza interna a 4 metri d'altezza per ammirare il ventre del monumento

Un allestimento temporaneo che non solo consenta di leggere, ma addirittura valorizzi l'interno della Basilica Palladiana, riutilizzando per l'85% i materiali e gli impianti attuali. Parte da qui, cioè dal recupero dell'eccezionalità architettonica del grande ventre vuoto del monumento, la nuova fase della valorizzazione del simbolo di Vicenza, concluso il tempo delle grandi mostre curate da Marco Goldin.
“L'allestimento funzionale a quelle esposizioni - ha detto oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, presentando la nuova idea progettuale elaborata dal professor Mauro Zocchetta, docente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia – non consentiva di leggere appieno lo spazio interno del monumento che invece riteniamo debba essere un elemento irrinunciabile della prossima stagione di esposizioni. Per questo abbiamo pensato che il nuovo allestimento temporaneo dovesse ripartire da qui, cioè dalla leggibilità della Basilica, senza tuttavia costringerci a rinunciare a mostre bisognose di molta cura sotto gli aspetti della sicurezza e del microclima. Abbiamo inoltre ritenuto che il nuovo allestimento dovesse essere versatile, modulare, capace di ospitare anche più eventi espositivi in contemporanea; e che dovesse riutilizzare il più possibile materiali e impianti dell'attuale installazione, di cui siamo proprietari. Elementi, questi, che abbiamo tutti ritrovati in una ricerca che il professor Mauro Zocchetta, già curatore dell'allestimento per palazzo Chiericati con l'architetto Emilio Alberti e di una prossima mostra sulla Grande Guerra proprio in Basilica, stava per suo conto elaborando nell'ambito di un incarico per le acciaierie Beltrame. A partire dalle nostre comuni riflessioni, il professor Zocchetta ha partorito una bella idea, facendone dono alla città. Ora si tratterà di condividerla e tradurla in progetto esecutivo, anche se giunta, maggioranza, autorevoli portatori di interesse come Cisa, Italia Nostra, Fai, Amici dei monumenti e – in modo informale - la stessa Soprintendenza, hanno già avuto modo di visionarla e, penso di poter dire, apprezzarla".
Il nuovo allestimento, come ben rappresenta il modellino costruito da Zocchetta che lo ha immaginato come un grande abbraccio al visitatore, prevede 12 ambienti espositivi parzialmente coperti, disposti sei per parte su due assi paralleli, in mezzo ai quali si sviluppa una rampa che sale fino a una sorta di terrazza affacciata, a 4 metri d'altezza, sul grande spazio carenato. Quello stesso eccezionale spazio architettonico che si può completamente apprezzare anche da una sorta di piazza interna, di 250 metri quadrati, che precede l'accesso alle sale, e che consente di visitare la Basilica senza dover necessariamente entrare in mostra.
“L'interno della Basilica - ha precisato a questo proposito il professor Mauro Zocchetta – potrà tornare finalmente ad essere illuminato dalla luce naturale, grazie alla riapertura di tutte le finestre, permettendoci di riappropriarci non solo del ventre di questa grande balena, ma anche del collegamento visivo con le logge palladiane esterne”.
I 12 ambienti così immaginati, tutti dotati di microclima e illuminazione recuperati assieme alle pannellature dal precedente allestimento, potranno ospitare fino a 100 opere di dimensioni importanti, anche in due mostre indipendenti tra loro, senza contare le superfici espositive che si affacciano sulla rampa.
Nelle prossime settimane l'idea diventerà progetto esecutivo, perché obiettivo dell'amministrazione è convertire l'allestimento in primavera.
“Già da ora – ha annunciato il vicesindaco – entriamo però nella fase di ricerca di sponsor per coprire i circa 100 mila euro che serviranno a trasformare l'attuale struttura, anziché smaltirla con una spesa a fondo perduto di oltre 50 mila euro. Sono certo, a questo proposito, che non mancheranno le realtà imprenditoriali capaci di cogliere l'opportunità di associare il proprio brand a un'operazione tanto prestigiosa e così intimamente legata alla nostra identità culturale e territoriale”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico