28/08/2015
Teatro Olimpico, Variati sullo spettacolo della Liddell: “In scena come previsto”
“Non ci sono motivi validi per attuare una censura preventiva”

“Non ci sono motivi validi per attuare una censura preventiva e quindi lo spettacolo andrà in scena come previsto”. Questa la posizione del sindaco di Vicenza Achille Variati in merito allo spettacolo ‘Prima lettera di San Paolo ai Corinzi’ della regista catalana Angelica Liddell, in programma al Teatro Olimpico il 18 e 19 settembre prossimi.
“Negli ultimi giorni – precisa il sindaco Variati - ho approfondito il tema che ha creato polemiche poiché tanti, troppi, sono intervenuti sulla questione senza nemmeno essersi informati, e senza sapere di cosa stessero parlando, per criticare in modo strumentale e chiedere una censura preventiva. Per me era importante capire se lo spettacolo potesse oltrepassare un limite che considero invalicabile, quello dell’offesa dei simboli religiosi, ed in particolare del crocifisso, della dissacrazione, della provocazione estrema fine a se stessa. Mi sono confrontato con i responsabili della rassegna e con chi ha visto lo spettacolo nella sua rappresentazione a Berlino: da tutti mi è stato assicurato che non c’è nello spettacolo alcuna volontà di offendere simboli religiosi, ed in particolare il simbolo più rappresentativo del cristianesimo, il crocifisso. Mi è stato garantito che lo spettacolo non oltrepassa quel limite. All'Olimpico non ci saranno immagini dissacranti e offensive, non ci sarà nessun crocifisso in scena, non ci saranno scene di sesso sul palco. Lo spettacolo quindi non vuole irridere, sfottere, insultare. Al contrario, mi è stato descritto come uno spettacolo certamente forte, ma tutto incentrato sulla celebrazione della religiosità intesa come spiritualità, come via ‘rivoluzionaria’ da percorrere per innalzarsi al di sopra del materialismo contemporaneo. ‘Se cessiamo di interrogarci sull'esistenza di Dio, cessiamo di essere uomini’, dice la regista Liddell che dichiara di voler rappresentare un immenso amore per Dio, al contempo prendendo di mira il fanatismo religioso negativo e deleterio. Uno spettacolo che mostra nudità, come di nudità è ricca la storia dell’arte pittorica religiosa cristiana, ma che non ha nulla a che vedere con il sesso. Un percorso intellettuale sofferto, ma senza immagini dissacranti e offensive, dove compare il sangue ma come simbolo del sacrificio divino per l’umanità. La stessa giornalista Anna Bandettini, autrice dell’intervista alla regista Liddell che ha dato il la alle polemiche, descrive lo spettacolo ‘Prima lettera di San Paolo ai Corinzi’ come ‘uno dei lavori più belli e profondi di Angelica Liddell, un autentico inno all'amore addirittura direi all'amore sacro e assoluto’. Esattamente il contrario di quello che alcuni detrattori hanno detto in questi giorni per chiederne l’annullamento, invocando un’odiosa forma di censura. Lo spettacolo potrà piacere o non piacere, ma si svolge in un teatro chiuso che prevede il pagamento di un biglietto: chiunque potrà scegliere, consapevolmente, di andare a vederlo e potrà giudicare secondo la propria sensibilità. Ma di sicuro non c’è motivo di annullarlo, come hanno chiesto coloro che, con le loro parole, hanno dimostrato di non sapere nemmeno di cosa stessero parlando. Dopo questi approfondimenti non ritengo ci siano motivi validi per attuare una censura preventiva e quindi lo spettacolo andrà in scena come previsto. Questa stagione all’Olimpico, d’altra parte, si inserisce in un percorso iniziato con Eimuntas Nekrosius e proseguito con Emma Dante attraverso cui si delinea la volontà di portare in scena all’Olimpico i protagonisti del teatro e della ricerca teatrale contemporanei di livello internazionale”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito