10/08/2015
Basilica palladiana, via libera anche ai piccoli eventi privati in terrazza

Il successo che ha ottenuto in questi ultimi due anni la terrazza della Basilica quale originalissimo belvedere d'eccellenza della città ha prodotto anche un'evoluzione nelle abitudini del pubblico: che ha scoperto il piacere di poter organizzare - nell'ambito degli orari di apertura del bar - piccoli eventi privati quali ad esempio aperitivi o cene per compleanni o altre ricorrenze.
Non si tratta di usi esclusivi degli spazi monumentali, per i quali sono previste specifiche tariffe, bensì di piccoli allestimenti ad hoc al di fuori dell'area attrezzata (il lato lungo verso piazza delle Erbe e quello che dà su piazzetta Palladio e fino al limite dell'area già allestita a bar) che convivranno con la normale attività della terrazza. Ciascun evento prevede infatti la presenza al massimo di 75 persone, così da consentire la normale fruizione del monumento la cui capienza complessiva è di 500 persone contemporaneamente (150 in terrazza).
La tariffa pagata al Comune (e introitata nel capitolo di bilancio legato alla Basilica, da dove viene reinvestita in cultura) calcola l'occupazione sulla base del numero di tavolini utilizzati dal micro evento, differenziando tra tre tipologie di possibile attività: per ogni tavolino utilizzato, la tariffa sarà di 5 euro (aperitivo), 10 euro (pranzo o cena a buffet) o 15 euro (pranzo o cena seduti) per eventi organizzati da privati cittadini; di 10 euro (aperitivo), 20 euro (pranzo o cena a buffet) o 30 euro (pranzo o cena seduti) euro per eventi aziendali che potrebbero prevedere un piccolo allestimento di materiale promozionale.
Gli invitati dovranno comunque sempre pagare il biglietto d'ingresso al monumento, salvo che non siano in possesso della tessera di abbonamento.
Le tariffe escludono ovviamente il costo del cibo e delle bevande, da concordare con il gestore del bar.
"Questa novità che abbiamo voluto introdurre riflette le richieste del "mercato", cioè dei desideri del pubblico che ha scoperto la Basilica non solo come monumento da visitare e ammirare ma anche come luogo da vivere, dove festeggiare ricorrenze importanti con i propri amici e i propri cari come compleanni, anniversari, o per una festa in compagnia godendo dell'impareggiabile panorama della terrazza - dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. In questi casi sarà possibile prenotare dei tavoli in terrazza durante l'apertura del bar ma in una collocazione al di fuori dall'area bar, un'opportunità questa offerta non solo ai privati ma anche alle aziende che vogliano organizzare un aperitivo, un pranzo o una cena. La nuova modalità si propone di incentivare la fruizione del monumento soprattutto da parte del territorio, in una logica per cui la Basilica non è solo attrattore turistico ma anche luogo vissuto della città: proponendo un'opportunità complementare al già previsto e ovviamente ben più costoso uso esclusivo della terrazza, che si presta ad un certo tipo di eventi, in particolare a quelli più orientati al business del mondo delle imprese".
Per informazioni e prenotazioni: tel. 3206917444. Per le prenotazioni in via esclusiva informazioni e tariffe su questo sito.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città