14/07/2015
Silent play, sabato 18 luglio "Pietre che parlano" tra cinema e architettura
Giovedì 16 luglio torna l'appuntamento con "Le voci della Basilica"

Come si trasformerebbe la realtà se gli edifici potessero parlare? Se le strade si riempissero di storie e memorie, di voci, di suoni e di emozioni? La risposta è in “Pietre che parlano”, che andrà in scena sabato 18 luglio (ore 18 e 20), terzo appuntamento per “Silent play. itinerari d’estate in città”, il progetto curato da La Piccionaia per cartellone estivo “L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano” promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè.
Creato da Carlo Presotto, Paola Rossi e Matteo Balbo, l’itinerario prevede la conduzione di un performer e l’utilizzo di radioguide da parte di partecipanti. A partire da Casa Cogollo (Corso Palladio 165), la città si racconterà in un viaggio tra l’architettura e le suggestioni del grande schermo. Si attraverseranno, tra le altre, Piazza dei Signori e Piazza Matteotti, nel corso di una passeggiata di circa 45 minuti, ricca di incanto e stupore: uno sguardo sulla città e sulla sua gente, sospeso tra passato, presente e futuro. La drammaturgia originale è stata composta dai tre artisti vicentini elaborando la documentazione storico-artistica con brani musicali e letterari, ma soprattutto con le testimonianze di chi quei luoghi ha attraversato e attraversa ancora. Il risultato: una narrazione inedita della città che ne fa emergere memorie e prospettive, ridisegnandola con modalità creative e partecipate. Un teatro fuori dal teatro, che mette in scena lo spazio urbano, architettonico e umano della città del Palladio.
Silent Play prosegue con l’itinerario all’interno della Basilica Palladiana “Voci della basilica” (16, 23 e 30 luglio, ore 20 e 22). A seguire “Geometrie palladiane” (1 agosto), per finire il 5 settembre con “La città invisible” alla scoperta del quartiere di San Lazzaro. Da segnalare martedì 21 luglio (ore 21.30) in Piazza delle Erbe un evento speciale: “Radio-walkshow con Carlo Infante”, una conversazione nomade con radio e smartphone sul tema della resilienza urbana, in cui Carlo Presotto con un gruppo di esperti locali accompagnerà il fondatore di “Urban Experienze” ad incontrare l’area delle piazze vicentine intorno alla Basilica.
Biglietti 5 euro (tranne “Radio-Walkshow con Carlo Infante” che è gratuito). La partecipazione è a numero limitato, si consiglia la prenotazione.
Tutti gli appuntamenti del cartellone L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano sono su questo sito.
Info e prenotazioni:
Ufficio Teatro Astra, Contrà Barche 55 – Vicenza;
telefono 0444 323725, info@teatroastra.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”