10/07/2015
"Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi”, a Palazzo Chiericati
Dal 12 luglio al 27 settembre

Zorzanello, Signorini, Cimenti
Dal 12 luglio al 27 settembre il Chiericati Underground ospiterà la mostra "Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi” con 25 disegni di Giovanni Miglioranza (Vicenza, 1798-1861), architetto vicentino che si dedicò per buona parte della sua vita allo studio e agli scavi dell’antico Teatro romano di Berga.
"Questa mostra è una sorta di workshop seminariale, di dimensioni ridotte, che ha la capacità di far comprendere il senso del lavoro di approfondimento e di studio che spesso sfugge al grande pubblico ma che produce interessanti risultati in termini di conoscenza del nostro passato - ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. La mostra offre quindi l'opportunità di scoprire aspetti ignoti ed estremamente interessanti di un pezzo di città su cui si ergeva l'antico Teatro Berga, oggi scomparso, ma di cui resta ancora qualche traccia, tra Porton del Luzzo e Palazzo Gualdi, oltre che i reperti conservati al museo Naturalistico e archeologico e i disegni di Miglioranza".
La mostra è stata illustrata oggi alla stampa dalle curatrici Chiara Signorini ed Elena Cimenti e da Marco Zorzanello, autore delle foto esposte. Erano presenti inoltre per la Soprintendenza archeologia Cinzia Rossignoli e per il Centro di cultura fotografica Matteo Cocco, presidente, e Giulio Bernardi e per il museo Naturalistico e archeologico Armando Bernardelli.
I disegni, conservati nel Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Chiericati, illustreranno piante, spaccati e prospetti realizzati dall’architetto nell’arco di trent’anni, prima basandosi sullo studio dei pochissimi resti visibili nell’Ottocento e successivamente grazie agli scavi diretti dallo stesso Miglioranza. Buona parte dei fogli esposti sono dedicati infatti ai reperti archeologici rinvenuti proprio durante questi lavori: statue, capitelli, cornicioni delineati dall’architetto, che rivelano le sue doti nel disegno e nel chiaroscuro. Non mancherà il confronto tra l'ipotesi ricostruttiva del Miglioranza e l'articolazione planimetrica del teatro elaborata alla luce dei risultati degli interventi di scavo, rilievo e restauro delle strutture antiche diretti dalla Soprintendenza Archeologia negli ultimi decenni. Questo confronto sarà possibile grazie ad un video, realizzato dall’architetto Fabrizio Burtet Fabris, che proporrà inoltre la ricostruzione 3D del Teatro basata sui disegni del Miglioranza.
Le opere provengono dalle collezioni grafiche di Palazzo Chiericati, mentre due disegni sono esposti grazie al prestito dalla Biblioteca Civica Bertoliana.
Per l'occasione, il Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona, che espone in una sala dedicata la statuaria e gli elementi architettonici del teatro disegnati dal Miglioranza, sarà accessibile gratuitamente per i visitatori della mostra.
Il percorso espositivo si concluderà con alcune fotografie realizzate da Marco Zorzanello del Centro di Cultura Fotografica, che collegheranno il passato e il presente del Teatro Berga con uno sguardo contemporaneo reso possibile grazie alla collaborazione delle persone che oggi abitano i palazzi costruiti sui resti del Berga.
La mostra, a cura di Chiara Signorini ed Elena Cimenti, è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Veneto per quanto riguarda i risultati delle indagini degli ultimi decenni, il Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona di Vicenza e grazie al contributo degli sponsor tecnici Claudio Cervelli lighting design e Pomi digital line.
L'inaugurazione è prevista per sabato 11 luglio alle 18.30. Con l'occasione il museo Naturalistico e archeologico aprirà dalle 19 alle 20.30 per consentire la visita alle sole sale dedicate al Teatro Berga, con ingresso gratuito.
L'ingresso alla mostra "Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi” è libero, con orario dalle 10 alle 18 dal 12 luglio al 6 settembre e dalle 9 alle 17 dall'8 al 27 settembre. Chiuso il lunedì.
Informazioni: www.museicivicivicenza.it
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento