06/07/2015
Giovedì 9 luglio ritornano Le voci della Basilica, sabato viaggio in Una città da abitare
Primi appuntamenti della rassegna Silent Play che si arricchisce di nuovi itinerari radioguidati

Un gruppo di partecipanti, un paio di cuffie, un conduttore teatrale e un itinerario di volta in volta diverso: dopo il successo delle passate edizioni, torna Silent Play. Itinerari d’estate in città, il progetto di narrazione urbana de La Piccionaia, ideato da Carlo Presotto con Paola Rossi e Matteo Balbo per restituire uno sguardo inedito sui luoghi, facendone emergere memorie e prospettive e ridisegnandoli con modalità creative e partecipate. Una drammaturgia di voci, musiche e suoni che accompagna i passi dei partecipanti, per un teatro fuori dal teatro che mette in scena lo spazio urbano, architettonico e umano della città del Palladio. L’iniziativa si inserisce nel cartellone estivo L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano, promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè.
Il primo appuntamento della rassegna sarà giovedì 9 luglio (in doppia replica alle 20 e alle 22) con l’ormai celebre Le voci della Basilica: un originale percorso nelle logge e nel tempo, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua lunga storia. Un viaggio che si concluderà con uno sguardo dalla terrazza superiore che abbraccia l’intera città, restituendo la ricchezza del suo paesaggio urbano nel dialogo con lo spazio naturale dei Colli Berici e delle montagne. Il percorso sarà accompagnato dalle musiche di Michele Moi e dalle opere dello scultore Alberto Salvetti, e sarà ripetuto anche giovedì 16, 23 e 30 luglio con gli stessi orari.
Sabato 11 luglio (alle 18 e alle 20) verrà invece inaugurato il nuovissimo percorso Una città da abitare, con partenza dal Caffè Moresco in Campo Marzo. Realizzato per l’Ordine degli Architetti di Vicenza e proposto in anteprima lo scorso inverno, il progetto è nato dalla volontà di indagare un’area, quella tra via Torino e viale Roma, tra le più significative e al tempo stesso problematiche della città, posta lungo la cinta muraria, in un contesto che è uno degli ingressi principali al centro storico. Una vera e propria indagine urbana, guidata da una staffetta di voci che proporranno ciascuna un modo diverso di fare esperienza dei luoghi e degli edifici, per svelare luci e ombre di una storia recente spesso vittima dei luoghi comuni. Un racconto della città e dell’architettura contemporanea a cui hanno contribuito l’urbanista Marisa Fantin, (Presidente dell’Ordine), gli architetti Angelo Zanella, Liliana Dal Toso e Sophia Los, la storica dell’arte Agata Keran e l’antropologo Tommaso Dolcetta.
L’itinerario, della durata di circa 60 minuti, toccherà alcuni “punti caldi” – tra cui corso San Felice, via Battaglione Monte Berico, via Napoli e via Torino - che ne costituiranno altrettante tappe. Ciascuna di queste è stata affidata ad uno degli esperti coinvolti, che ha sviluppato liberamente il tema del rapporto tra progetto e realtà, tra abitante ed architetto e, attraverso un discorso aperto, lo ha proiettato idealmente verso la scommessa della rigenerazione dell’area in questione.
Biglietti 5 euro.
La partecipazione è a numero limitato, si consiglia la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni
Ufficio Teatro Astra, contrà Barche 55 – Vicenza
telefono 0444 323725, info@teatroastra.it
www.teatroastra.it
Tutti gli appuntamenti del cartellone “L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano” sono segnalati alla pagina http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/129841
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito