06/07/2015
Giovedì 9 luglio ritornano Le voci della Basilica, sabato viaggio in Una città da abitare
Primi appuntamenti della rassegna Silent Play che si arricchisce di nuovi itinerari radioguidati

Un gruppo di partecipanti, un paio di cuffie, un conduttore teatrale e un itinerario di volta in volta diverso: dopo il successo delle passate edizioni, torna Silent Play. Itinerari d’estate in città, il progetto di narrazione urbana de La Piccionaia, ideato da Carlo Presotto con Paola Rossi e Matteo Balbo per restituire uno sguardo inedito sui luoghi, facendone emergere memorie e prospettive e ridisegnandoli con modalità creative e partecipate. Una drammaturgia di voci, musiche e suoni che accompagna i passi dei partecipanti, per un teatro fuori dal teatro che mette in scena lo spazio urbano, architettonico e umano della città del Palladio. L’iniziativa si inserisce nel cartellone estivo L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano, promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè.
Il primo appuntamento della rassegna sarà giovedì 9 luglio (in doppia replica alle 20 e alle 22) con l’ormai celebre Le voci della Basilica: un originale percorso nelle logge e nel tempo, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua lunga storia. Un viaggio che si concluderà con uno sguardo dalla terrazza superiore che abbraccia l’intera città, restituendo la ricchezza del suo paesaggio urbano nel dialogo con lo spazio naturale dei Colli Berici e delle montagne. Il percorso sarà accompagnato dalle musiche di Michele Moi e dalle opere dello scultore Alberto Salvetti, e sarà ripetuto anche giovedì 16, 23 e 30 luglio con gli stessi orari.
Sabato 11 luglio (alle 18 e alle 20) verrà invece inaugurato il nuovissimo percorso Una città da abitare, con partenza dal Caffè Moresco in Campo Marzo. Realizzato per l’Ordine degli Architetti di Vicenza e proposto in anteprima lo scorso inverno, il progetto è nato dalla volontà di indagare un’area, quella tra via Torino e viale Roma, tra le più significative e al tempo stesso problematiche della città, posta lungo la cinta muraria, in un contesto che è uno degli ingressi principali al centro storico. Una vera e propria indagine urbana, guidata da una staffetta di voci che proporranno ciascuna un modo diverso di fare esperienza dei luoghi e degli edifici, per svelare luci e ombre di una storia recente spesso vittima dei luoghi comuni. Un racconto della città e dell’architettura contemporanea a cui hanno contribuito l’urbanista Marisa Fantin, (Presidente dell’Ordine), gli architetti Angelo Zanella, Liliana Dal Toso e Sophia Los, la storica dell’arte Agata Keran e l’antropologo Tommaso Dolcetta.
L’itinerario, della durata di circa 60 minuti, toccherà alcuni “punti caldi” – tra cui corso San Felice, via Battaglione Monte Berico, via Napoli e via Torino - che ne costituiranno altrettante tappe. Ciascuna di queste è stata affidata ad uno degli esperti coinvolti, che ha sviluppato liberamente il tema del rapporto tra progetto e realtà, tra abitante ed architetto e, attraverso un discorso aperto, lo ha proiettato idealmente verso la scommessa della rigenerazione dell’area in questione.
Biglietti 5 euro.
La partecipazione è a numero limitato, si consiglia la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni
Ufficio Teatro Astra, contrà Barche 55 – Vicenza
telefono 0444 323725, info@teatroastra.it
www.teatroastra.it
Tutti gli appuntamenti del cartellone “L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano” sono segnalati alla pagina http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/129841
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”