01/07/2015
"FLOW_1", arte contemporanea italiana e cinese dal 17 settembre in Basilica palladiana
Mostra a cura di Peng Feng e Maria Yvonne Pugliese

25 artisti italiani e cinesi per 25 visioni, per riprodurre nel salone d’onore della Basilica Palladiana di Vicenza, dal 17 settembre all'1 novembre 2015, il valore della varietà che simultaneamente vive e convive nella contemporaneità.
Il progetto FLOW_1 (dove il numero sta ad indicare la prima di future e diverse edizioni) è una mostra d'arte contemporanea nuova e diversa, frutto della collaborazione tra artisti, filosofi, una casa editrice filosofica, Comune di Vicenza, sponsor, collezionisti e amanti dell’arte.
La mostra è organizzata dall’Associazione Culturale YARC - Yvonneartecontemporanea in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il patrocinio della Regione Veneto e il sostegno dell’Istituto Confucio di Venezia.
Per mettere in dialogo due culture, Occidentale e Cinese, i curatori, Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng, hanno lavorato sul valore essenziale proprio di ogni opera d’arte, affermando in questa mostra la priorità dell’oggetto rispetto alla sua interpretazione. I 25 artisti italiani e cinesi invitati ad esporre hanno prodotto una o più opere che potessero esprimere al meglio la loro poetica. Infatti, pur essendo una mostra collettiva, ogni artista ha uno spazio importante adatto ad esprimere la propria visione del mondo.
La mostra è stata presentata oggi nella terrazza della Basilica palladiana dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e dalla curatrice Maria Yvonne Pugliese.
"Nella giornata di riapertura della Basilica palladiana presentiamo un'esposizione piccola, dal punto di vista numerico, poiché le opere raccolte non saranno numerose, ma di un spessore e, ne siamo convinti, interessante - spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ricordando che l'evento nasce da una proposta del consigliere comunale Raffaele Colombara -. A settembre, quindi, nel salone della Basilica palladiana dove esporranno artisti contemporanei italiani e cinesi, ci si troverà immersi in un percorso culturale di confronto tra oriente e occidente accompagnati dalle opere d'arte esposte e dalla voce dei filosofi che interverranno. Vicenza invita nuovamente alla conoscenza dell'oriente, come già avviene in occasione del Festiva del Giappone che si ripete in città con successo già da alcuni anni - precisa il vicesindaco -. La mostra Flow_1 sarà l'occasione per proporre una riflessione sull'arte contemporanea proprio in Basilica che aspira a diventare il cuore culturale della nostra città. Grazie ancora una volta al dialogo tra il mondo pubblico e privato Vicenza cercherà di intraprendere un dialogo con la Cina avendone, a mio parere, tutte le carte in regola. Sotto questo profilo intendiamo offrire opportunità alle imprese del nostro territorio, attraverso la collaborazione con l'associazione industriali, che potranno diventar partner e utilizzare la Basilica per le loro attività promozionali durante l'esposizione".
"Il titolo FLOW intende garantire il naturale scorrimento del pensiero - interviene la curatrice Maria Yvonne Pugliese -; il sottotitolo “arte contemporanea italiana e cinese in dialogo” significa che viene interrogata l’arte contemporanea come stimolo autentico di dialogo fra le due culture. L’esito di questo dialogo non ha preceduto la realizzazione della mostra ma si è formato man mano sulla base delle opere proposte dagli artisti invitati. Ci troviamo ad affrontare un problema di conoscenza reciproca e crediamo che l’autenticità del lavoro di un artista possa costituire un punto di partenza. Con questa mostra intendiamo perciò riportare al centro l’artista con il suo lavoro di ricerca e il suo rapporto dialogico con la realtà - sottolinea la curatrice -. Ogni artista è stato invitato a proporre un’opera, un lavoro che potesse rappresentare pienamente la sua poetica e il suo sentire e un testo che verrà inserito nel catalogo, una traccia, una dichiarazione di intenti, che in modi assolutamente liberi, potrà illustrare il contesto e la processualità che hanno portato alla realizzazione della propria opera. Accanto agli artisti abbiamo invitato anche i filosofi, Peng Feng per la Cina e Marcello Ghilardi per l’Italia, che ci aiuteranno a sistematizzare entro un ordine teoretico e filosofico ciò che emerge dal nostro lavoro. La registrazione di questo dialogo, FlowTalk, verrà proiettata in loop in una sala dedicata all’interno della mostra, durante tutta la durata della mostra stessa.”
Lo sguardo di ogni visitatore potrà cogliere e fare proprie differenze e somiglianze sia all’interno della stessa cultura sia nel raffronto tra di esse.
Proprio il visitatore è al centro del lavoro dei curatori che hanno predisposto la possibilità di accedere a tre ordini di lettura della mostra.
Il primo, appunto, lo sguardo personale dove il proprio sapere, la propria memoria e la propria cultura daranno un risultato di lettura in diretto contatto con “l’oggetto - opera d’arte”, senza barriere linguistiche, senza vincoli di codici prestabiliti. Il secondo è il contatto con lo sguardo dell’artista. Infatti ogni artista è stato invitato a produrre un contributo che potesse raccontare il processo fisico e mentale che lo ha portato alla produzione di quell’opera e alla propria poetica.
Il terzo è l’approfondimento di alcune tematiche che saranno frutto del dialogo tra artisti e filosofi italiani e cinesi invitati al FlowTalk del 17 settembre: il rapporto tra tradizione e innovazione, il rapporto con la natura, il valore dell’opera d’arte contro il simulacro della comunicazione, il ruolo dell’artista nella società contemporanea. In Basilica Palladiana sarà quindi possibile percorrere le sale espositive con quadri, video, installazioni, progetti, che parlano del sentire attuale nella varietà di due realtà antropologicamente diverse ma entrambe fotografate nel medesimo spazio/tempo contemporaneo.
Gli artisti in mostra: Aisa Jiang Tuerxun, Stefano Arienti, Bianco-Valente, Stefano Cagol, Piero Gilardi, Hu Guoqing, Huang Yan, Massimo Kaufmann, Li Hongbo, Marcantonio Lunardi, Iler Melioli, Mu Boyan, Laurina Paperina, Peng Si, Elena Pugliese, Tamara Repetto, Serse Roma, Wang Rui, Alberto Scodro, Cristina Treppo, Patrick Tuttofuoco, Dany Vescovi, Zhang Fangbai, Zhao Xu.
Molti di loro erano già presenti nel giugno 2014 alla prima Biennale Internazionale dello Xinjiang con tema “Incontro sulla via della Seta” a cura del prof. Peng Feng (già curatore del padiglione cinese alla Biennale di Venezia 2011) dove Maria Yvonne Pugliese era stata invitata a selezionare gli artisti italiani.
La mostra aprirà al pubblico sabato 19 settembre e sarà preceduta dal vernissage e dal FlowTalk di giovedì 17 settembre con inizio alle 15.30.
La mostra rimarrà quindi aperta dal 19 settembre all'1 novembre giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 e sabato e domenica dalle 11 alle 19. Ingresso a 5 euro che consente di vistare la mostra, il loggiato e la terrazza della Basilica.
Sponsor tecnici: Scortrans Logistic World Wide, Anthea Risk Menagement, Fototecnica servizi digitali, Fotografica Lorenzo Ceretta, Diogene multimedia.
Per informazioni: L’Associazione Culturale YARC - Yvonneartecontemporanea, borgo Santa Lucia 8 Vicenza; www.mariayvonnepugliese.it - info@yvonneartecontemporanea.com
Documenti allegati
- Chi siamo (Documento PDF)
- Gli artisti in mostra (Documento PDF)
- Ecco il perchè di questo progetto (Documento PDF)
- Il fascino di visioni diverse (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie