01/07/2015
Gran Gala Lirico al Teatro Olimpico giovedì 2 luglio
Premio alla carriera al baritono Juan Pons, madrina d'eccezione Katia Ricciarelli

Serata con le star della lirica al Teatro Olimpico giovedì 2 luglio per Vicenza in Lirica.
Novità nel programma del festival è l'appuntamento al Teatro Olimpico che vedrà protagoniste vere star del mondo della lirica. Il festival lirico porta a Vicenza due nomi importanti del panorama lirico internazionale che hanno calcato i più celebri palcoscenici del mondo. La serata di gala è coronata dalla presenza di una madrina d'eccezione, il soprano Katia Ricciarelli,e da un'ospite di caratura internazionale, il baritono drammatico Juan Pons, riconosciuto come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale. Due personaggi che attraverso la loro voce hanno portato il nome delle rispettive nazioni, l’Italia e la Spagna, nel mondo. Con l'occasione sarà consegnato, per la prima volta nella storia del festival, il premio alla carriera al baritono Juan Pons alla presenza della collega ed amica di sempre, il soprano Katia Ricciarelli. Il premio, fortemente voluto da Concetto Armonico, associazione culturale che ha ideato e realizza “Vicenza in Lirica” con la compartecipazione del Comune di Vicenza, verrà consegnato al celebre cantante, riconosciuto come uno dei migliori baritoni drammatici della nostra epoca, per il contributo artistico donato all'arte dell'Opera Lirica. Il premio sarà consegnato direttamente dal vicesindaco del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci.
Nella serata di gala non poteva mancare la grande musica lirica che sarà interpretata da due tra i vincitori del 69° Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici 2015 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”: il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte ed il tenore Amedeo Di Furia. A loro si unirà il soprano parigino Céline Laly. Ad accompagnare le arie di Rossini, Verdi, Mozart e molti altri ancora il maestro Federico Brunello, affermato pianista nei più bei teatri del mondo ed accompagnatore di grandi nomi della lirica.
La serata di gala della terza edizione del festival Vicenza in Lirica rappresenta anche un'occasione per i giovani cantanti che si stanno affermando nel mondo della lirica o che stanno “scalando la grande ed affascinante montagna della carriera teatrale” e che in queste tre settimane del festival si esibiscono in pubblico o si perfezionano nel corsi. I talenti del prossimo futuro lirico avranno l'occasione di confrontandosi con i grandi protagonisti della musica lirica e conoscere i sacrifici che questi hanno fatto prima di diventare famosi. I partecipanti alle master class di canto organizzate durante il festival avranno la possibilità di conoscere due grandi nomi del panorama lirico internazionale che, grazie alla loro umiltà, sensibilità e, perché no, amicizia si sono resi disponibili nel dare il loro contributo musico-culturale all'iniziativa ed alla città di Vicenza.
Quella con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” è la terza delle collaborazioni di questa edizione di Vicenza in Lirica (dopo il Conservatorio di Milano ed il Conservatorio di Vicenza) a cui seguirà venerdì quella con il Festival Puccini di Torre del Lago.
Il festival internazionale “Vicenza in Lirica” è organizzato organizzato dall'associazione culturale “Concetto Armonico” in collaborazione con il Comune di Vicenza e l'ospitalità delle Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari e con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, dell'Ambasciata Italiana a Vienna, dell'Istituto di Cultura a Vienna e del Padiglione Italia di Expo Milano.
Ingresso: € 25 intero; € 20 over 65 e under 30.
InfoPoint Vicenza In Lirica
Punto Ottico
Contra' D. Manin 22, Vicenza
Lun-Sab, 9-12 e 16-19
tel +39 349.62.09.712
info@vicenzainlirica.it
Crediti:
La copertina 2015 del festival Vicenza in Lirica è la foto di Mario Del Do intitolata Palladian view, scatto effettuato il 12 maggio 2013 dalla terrazza della Basilica Palladiana di Vicenza con intervento grafico a cura di Concetto Armonico.
Nel logo di “Vicenza in Lirica”: particolare di “La lezione di musica”, seguace di Pietro Longhi (1750-1770 ca.) © Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.
Documenti allegati
- Comunicato stampa, programma e note sugli ospiti (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito