01/07/2015
Gran Gala Lirico al Teatro Olimpico giovedì 2 luglio
Premio alla carriera al baritono Juan Pons, madrina d'eccezione Katia Ricciarelli

Serata con le star della lirica al Teatro Olimpico giovedì 2 luglio per Vicenza in Lirica.
Novità nel programma del festival è l'appuntamento al Teatro Olimpico che vedrà protagoniste vere star del mondo della lirica. Il festival lirico porta a Vicenza due nomi importanti del panorama lirico internazionale che hanno calcato i più celebri palcoscenici del mondo. La serata di gala è coronata dalla presenza di una madrina d'eccezione, il soprano Katia Ricciarelli,e da un'ospite di caratura internazionale, il baritono drammatico Juan Pons, riconosciuto come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale. Due personaggi che attraverso la loro voce hanno portato il nome delle rispettive nazioni, l’Italia e la Spagna, nel mondo. Con l'occasione sarà consegnato, per la prima volta nella storia del festival, il premio alla carriera al baritono Juan Pons alla presenza della collega ed amica di sempre, il soprano Katia Ricciarelli. Il premio, fortemente voluto da Concetto Armonico, associazione culturale che ha ideato e realizza “Vicenza in Lirica” con la compartecipazione del Comune di Vicenza, verrà consegnato al celebre cantante, riconosciuto come uno dei migliori baritoni drammatici della nostra epoca, per il contributo artistico donato all'arte dell'Opera Lirica. Il premio sarà consegnato direttamente dal vicesindaco del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci.
Nella serata di gala non poteva mancare la grande musica lirica che sarà interpretata da due tra i vincitori del 69° Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici 2015 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”: il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte ed il tenore Amedeo Di Furia. A loro si unirà il soprano parigino Céline Laly. Ad accompagnare le arie di Rossini, Verdi, Mozart e molti altri ancora il maestro Federico Brunello, affermato pianista nei più bei teatri del mondo ed accompagnatore di grandi nomi della lirica.
La serata di gala della terza edizione del festival Vicenza in Lirica rappresenta anche un'occasione per i giovani cantanti che si stanno affermando nel mondo della lirica o che stanno “scalando la grande ed affascinante montagna della carriera teatrale” e che in queste tre settimane del festival si esibiscono in pubblico o si perfezionano nel corsi. I talenti del prossimo futuro lirico avranno l'occasione di confrontandosi con i grandi protagonisti della musica lirica e conoscere i sacrifici che questi hanno fatto prima di diventare famosi. I partecipanti alle master class di canto organizzate durante il festival avranno la possibilità di conoscere due grandi nomi del panorama lirico internazionale che, grazie alla loro umiltà, sensibilità e, perché no, amicizia si sono resi disponibili nel dare il loro contributo musico-culturale all'iniziativa ed alla città di Vicenza.
Quella con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” è la terza delle collaborazioni di questa edizione di Vicenza in Lirica (dopo il Conservatorio di Milano ed il Conservatorio di Vicenza) a cui seguirà venerdì quella con il Festival Puccini di Torre del Lago.
Il festival internazionale “Vicenza in Lirica” è organizzato organizzato dall'associazione culturale “Concetto Armonico” in collaborazione con il Comune di Vicenza e l'ospitalità delle Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari e con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, dell'Ambasciata Italiana a Vienna, dell'Istituto di Cultura a Vienna e del Padiglione Italia di Expo Milano.
Ingresso: € 25 intero; € 20 over 65 e under 30.
InfoPoint Vicenza In Lirica
Punto Ottico
Contra' D. Manin 22, Vicenza
Lun-Sab, 9-12 e 16-19
tel +39 349.62.09.712
info@vicenzainlirica.it
Crediti:
La copertina 2015 del festival Vicenza in Lirica è la foto di Mario Del Do intitolata Palladian view, scatto effettuato il 12 maggio 2013 dalla terrazza della Basilica Palladiana di Vicenza con intervento grafico a cura di Concetto Armonico.
Nel logo di “Vicenza in Lirica”: particolare di “La lezione di musica”, seguace di Pietro Longhi (1750-1770 ca.) © Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.
Documenti allegati
- Comunicato stampa, programma e note sugli ospiti (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune