18/06/2015
Festa europea della musica, domenica 21 giugno a Vicenza
Concerti nei palazzi, nelle chiese e intrattenimenti musicali all’aperto dalle 16 alle 24

Domenica 21 giugno torna la Festa europea della musica, e anche quest’anno, Vicenza celebrerà la notte del solstizio d’estate con un ricco programma di concerti, fra musica classica, sinfonica, jazz ed elettronica, frutto della collaborazione fra Comune di Vicenza, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Conservatorio “A. Pedrollo” e Teatro Comunale Città di Vicenza.
L’idea della manifestazione, lanciata per la prima volta in Francia nel 1982 e diventata un autentico fenomeno internazionale, è quella di celebrare l’inizio dell’estate attraverso la musica, con esibizioni diffuse, da vivere in luoghi e spazi differenti, non solo quelli classici.
Il programma 2015 sarà aperto da tre proposte del Conservatorio “A. Pedrollo”: alle 16 nella chiesetta di San Domenico si terrà il concerto dei vincitori dell’ottava edizione del “Premio allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di musica di Vicenza”; alle 17 la Wind Band, grande formazione di giovani che si muove tra il classico e il leggero, si esibirà, guidata da Cesare Montagna, al Giardino Salvi, proponendo musiche di Rota, Morricone, Niels, Holst, Williams, Stravinsky, Tchaikowsky, Bock. Alle 18 nella sala prove del Pedrollo sarà la volta della musica elettronica suonata dagli studenti del professor Lorenzo Pagliei. Parallelamente, durante tutto il giorno, sarà possibile visitare la mostra fotografica curata dall’associazione "Ex Allievi Don Orione", con immagini del convento di San Domenico.
Sempre alle 18 l’oratorio di San Nicola aprirà le porte a “I got music”, festoso tributo dell’Officina dei Talenti alla canzone italiana e internazionale, con Gianfranco Cerreto, Ivana Zinzone e Cesare Petrelli (biglietto unico 10 euro, giovani under 21 ingresso gratuito – info sul sito: www.officinadeitalentivicenza.it).
Il Teatro Olimpico sarà protagonista alle 20 sotto la bandiera del "Galà d’estate" di un concerto per sostenere le future attività artistiche della OTO, l’orchestra della città, guidata da Alexander Lonquich, nella duplice veste di direttore e solista. In programma musiche di Haydn, Stravinskij e Mozart, a seguire un buffet “sotto le stelle” nel giardino dell’Olimpico, realizzato in collaborazione con alcune aziende agricole del territorio (info: www.orchestraolimpicovicenza.it – segreteria@orchestraolimpico.it – tel. 0444326598; biglietti: ‘affezionato’ 25 euro (solo concerto), ‘appassionato’ 50 euro (concerto + buffet), ‘sostenitore’ 100 euro (concerto+buffet+2 biglietti omaggio per il concerto inaugurale della stagione 2015/16), ‘adotta un orchestrale’ 3.000 euro (concerto+buffet+adesione alla campagna di sostegno della OTO).
Alle 20.30 il Museo Diocesano ospita nella cornice della preziosa Loggetta Zeno il quintetto “La Fraglia dei Musici” con musiche di Vivaldi e Mascagni.
Il contatto con la musica di band emergenti della scena musicale vicentina sarà assicurato dal “Vicenza Jam 2015”, l’open jam session che dalle 21 alle 24 animerà la terrazza jazz club del Teatro Comunale di Vicenza.
Trasferendosi invece alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, a chiudere la kermesse sarà l’Orchestra Giovanile Vicentina, formazione di settanta talentuosi ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, che si esibirà nel cortile della sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. La giovane orchestra eseguirà musiche di Mozart, Grieg, Vivaldi e Gershwin, sotto la guida dei direttori Mariano Doria e Michele Sguotti. A conclusione del concerto verrà riservato un momento di ricordo alle vittime della Grande Guerra, con l'esecuzione dello Stabat Mater Dolorosa di Pergolesi.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, salvo diversamente specificato.
Documenti allegati
- Cartolina "Festa delle musica" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento