17/06/2015
Il 21 giugno l'Orchestra del Teatro Olimpico protagonista di un Gala d'estate all'Olimpico
Lonquich sul podio e al pianoforte. In programma La Reine di Haydn, Pulcinella Suite di Stravinskij ed il Concerto n. 26 di Mozart.

A conclusione di una stagione musicale che l'ha vista impegnata in 10 concerti, la OTO-Orchestra del Teatro Olimpico suggella la prima annata del suo nuovo corso con un Gala d'estate in programma domenica 21 giugno al Teatro Olimpico.
Guidata da Alexander Lonquich, impegnato anche come solista, la nuova formazione della OTO debutta nel teatro dal quale prende il nome proponendo tre capolavori di Haydn, Stravinskij e Mozart.
Il concerto inizia con la Sinfonia n. 85 di Joseph Haydn, conosciuta come “La Reine”, che appartiene alla fortunata serie delle “parigine”, sei lavori sinfonici commissionati al compositore austriaco da quella che sul finire del '700 era una delle migliori orchestre europee: “Le Concert de la Loge Olympique”. Seguirà la celeberrima suite da concerto “Pulcinella”, che Igor Stravinskij elaborò all'inizio degli anni Venti sull'onda del successo ottenuto dalle musiche composte per l'omonimo balletto. In chiusura Alexander Lonquich si dividerà fra podio e tastiera nell'interpretazione del Concerto n. 26 per pianoforte e orchestra di Mozart, capolavoro che appartiene all'ultima, straordinaria fase compositiva del genio salisburghese.
Pianista e direttore fra i più titolati nell'attuale panorama internazionale, Lonquich – nonostante i molti impegni artistici – un anno fa ha accettato con entusiasmo l'incarico di direttore principale della OTO, convinto soprattutto dall'aspetto altamente formativo che caratterizza il nuovo progetto che vede al centro l'orchestra cittadina. I concerti inseriti nel cartellone sinfonico del Teatro Comunale sono stati infatti messi a punto attraverso giornate di intenso studio ed approfondimento durante le quali i giovani maestri d'orchestra della OTO hanno avuto l'opportunità di lavorare fianco a fianco, per oltre 200 ore, con un pool di docenti-formatori che vantano un notevole bagaglio di esperienze. Fra questi sono da ricordare Giampaolo Pretto (Primo flauto della Rai di Torino), il violinista Filippo Lama, Ubaldo Fioravanti (per 30 anni primo contrabbasso dell'Orchestra di Padova e del Veneto), Stefano Guarino (Primo violoncello della Camerata Salzburg), i violisti Klaus Manfrini ed Alberto Salomon, il trombettista Davide Sanson ed il percussionista vicentino Saverio Tasca.
Soddisfatto anche il direttore generale della OTO, Piergiorgio Meneghini, che è anche l'ideatore del progetto. «Abbiamo dimostrato che si possono realizzare concerti di ottimo livello artistico e nel contempo offrire un percorso di alta specializzazione alle nuove generazioni di musicisti. Il bilancio, pur fra molte difficoltà, non può che essere positivo, in particolare per quanto riguarda la preparazione, l'entusiasmo e l'impegno con il quale i giovani musicisti dell'orchestra hanno affrontato questa loro nuova avventura».
In occasione del “Gala d'estate” della OTO, domenica sera al Teatro Olimpico saranno inaugurate ufficialmente le nuove sedute in velluto rosso donate dall'azienda vicentina Ares Line al Comune di Vicenza. I comodi cuscini (tutti numerati, per i 350 posti della gradinata) sono stati appositamente disegnati dal reparto ricerca e sviluppo di Ares Line secondo criteri ergonomici e consentiranno agli spettatori di seguire gli spettacoli all'Olimpico con maggiore conforto, rispetto al passato.
Il concerto di domenica sera, che segna il debutto della nuova formazione nel Teatro dal quale prende il nome, ha anche lo scopo di sostenere le future attività della OTO. Per questo sono previste varie tipologie di ingressi: solo concerto euro 25; concerto e buffet dopo-concerto euro 50; ingresso “sostenitore” euro 100 (sono inclusi 2 biglietti omaggio per un concerto della prossima stagione).
La cena a buffet allestita nel giardino dell'Olimpico (in caso di pioggia sotto il loggiato di Palazzo Chiericati) che seguirà il concerto è curata dall'Istituto di formazione professionale San Gaetano di Vicenza con materie prime donate per la speciale occasione da una serie di aziende del territorio.
Il concerto ha inizio alle ore 20. I biglietti sono in vendita alla segreteria operativa della OTO (Vicolo Cieco Retrone 24). Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 0444 326598 oppure segreteria@orchestraolimpico.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune