16/06/2015
Il presidente Sergio Mattarella a Vicenza per il centenario della nascita di Mariano Rumor
Variati: “Un omaggio non solo a Rumor, ma a tutta la città”

salutato in piazza Matteotti dai bambini
delle scuole dell'infanzia comunali intitolate
a Rumor, Fogazzaro Piero Trevisan e Palladio
“È stata una giornata bella ed emozionante perché il presidente Mattarella ha scelto Vicenza per la sua prima visita in Veneto, rendendo quindi omaggio non solo alla figura di Mariano Rumor nel centenario della nascita, ma anche alla città”. Ha commentato con queste parole il sindaco Achille Variati la visita del presidente della Repubblica alla città del Palladio. “Mattarella – ha proseguito Variati - conosceva già Vicenza, dove era venuto in passato, e le sue bellezze architettoniche e mi ha riferito di aver avuto un’impressione molto positiva nel ritornarci. Mi ha fatto particolarmente piacere il calore dei cittadini che hanno a lungo applaudito il presidente in piazza Matteotti, corso Palladio e piazza dei Signori, e voglio rivolgere un particolare ringraziamento al presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e ai tanti sindaci che con la loro presenza hanno rappresentato l’importanza dei Comuni che sono l’istituzione più vicina ai cittadini e la base della democrazia nel nostro Paese. Con il presidente ho parlato a lungo non solo delle bellezze architettoniche di Vicenza, facendogli presente i tanti investimenti in cultura e turismo realizzati negli ultimi anni per promuovere Vicenza come città d’arte, ma anche delle infrastrutture necessarie per la città e il territorio provinciale e regionale, per cui c’è bisogno della determinazione del Governo per procedere senza rallentamenti, e soprattutto dell’argomento che in questo momento è più pressante: l’immigrazione. Ho ripetuto al presidente quanto sto dicendo da tempo: l’attuale sistema di accoglienza dello Stato non funziona, perché "scarica" il problema sui sindaci e rischia di trasformare un popolo di disperati che arrivano nel nostro Paese in un popolo di clandestini, e su questo il presidente ha dimostrato grande sensibilità”.
La giornata del presidente della Repubblica a Vicenza è cominciata alle 10.45 al teatro Olimpico, dove Mattarella si è recato per assistere alla commemorazione dell’onorevole Rumor. Davanti al teatro, in piazza Matteotti, lo ha atteso una folla di cittadini che lo ha salutato al suo arrivo con un lungo e scrosciante applauso.
Accompagnato dalla figlia Laura, Mattarella è stato accolto all’ingresso del teatro dal sindaco Achille Variati, dal presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e dal prefetto Eugenio Soldà. Prima di accedere in un teatro gremito di autorità, sindaci della provincia di Vicenza, assessori comunali, consiglieri comunali e provinciali, familiari di Rumor, rappresentanti delle categorie economiche, esponenti del mondo della cultura, del volontariato e dello sport, Il presidente si è intrattenuto brevemente all'Odeo con la sorella di Mariano Rumor, Beppina, e con i relatori della commemorazione.
In teatro, dopo aver dato al presidente il benvenuto a nome dell'intera città, il sindaco Variati ha ricordato la figura di Mariano Rumor, dipingendolo come un “uomo della nostra terra, statista in anni difficili della nostra storia repubblicana”, “non un santo e nemmeno un eroe, ma un uomo intelligente, di cultura, innamorato delle istituzioni, un cattolico”. “Ho avuto il privilegio di conoscerlo – ha detto Variati – e frequentarlo e, grazie al suo esempio, ho compreso l'importanza e la bellezza di dedicare le proprie competenze e le proprie energie alla comunità in cui viviamo”. E, ancora, “Il suo stile di vita ben rappresentava ciò che dovrebbe essere la politica: al servizio dei cittadini, fonte non di arricchimento personale, ma di fatica, e a volte anche di dolore”.
In conclusione , rivolgendosi al presidente, il sindaco ha sottolineato: “ La Sua presenza tra noi, oggi, Signor Presidente onora la memoria di Mariano Rumor, e onora questa terra vicentina ricca di laboriosità e dedizione. Non è una terra, questa veneta, come qualcuno ci dipinge, di arricchiti ed egoisti; è terra di lavoro, di fatica, di onore, di generosità, di solidarietà, ove piacciono più i fatti concreti che le promesse, ove la diversità è intesa come valore, purché si rispettino le regole, ove le difficoltà diventano una scommessa da vincere. Grazie, Signor Presidente, per essere venuto tra noi oggi. Le siamo grati e ne siamo orgogliosi, e sono certo che le è grato anche Mariano Rumor”.
Dopo Variati, hanno preso la parola sul palco il presidente dell’Accademia Olimpica, Marino Breganze, il presidente della Fondazione Mariano Rumor, Lorenzo Pellizzari, e lo storico Francesco Malgeri.
Terminata la cerimonia, verso le 12, il presidente Mattarella è di nuovo uscito in piazza Matteotti dove alla folla dei cittadini si sono nel frattempo aggiunti, per salutarlo, i bambini delle scuole dell’infanzia comunali intitolate a Rumor, Fogazzaro, Piero Trevisan e Palladio.
Percorrendo a piedi corso Palladio, il presidente ha quindi raggiunto la chiesa di Santa Corona, accompagnato da sindaco, presidente della Regione e prefetto. Nel tempio gotico il presidente è stato accolto dal vescovo mons. Beniamino Pizziol che lo ha accompagnato, in particolare, ad ammirare la pala del Battesimo di Cristo, capolavoro di Giovanni Bellini, e in un momento di raccoglimento davanti alla Sacra Spina di Cristo. Erano presenti il rettore della chiesa mons. Ezio Busato e il direttore del museo diocesano mons. Francesco Gasparini, che ha illustrato al presidente i capolavori del tempio. Un saluto al presidente Mattarella è stato portato anche dal presidente della Fondazione Cariverona Paolo Biasi e dal presidente della Banca Popolare di Vicenza e della Fondazione Roi Gianni Zonin, che hanno finanziato il restauro del monumento.
La mattinata vicentina del presidente della Repubblica è proseguita con una breve visita al Palladio Museum, dove è stato accolto dal presidente del CISA Lino Dainese, dal direttore Guido Beltramini e dal presidente del comitato scientifico Howard Burns.
Dirigendosi quindi verso piazza dei Signori da contra' del Monte, appreso dal sindaco che la Loggia del Capitaniato ospita in questi giorni la teca con i resti dell'auto della scorta che precedeva a Capaci il giudice Falcone, il presidente ha voluto compiere un gesto fuori programma, sostando brevemente davanti a quelle lamiere, simbolo della lotta alla mafia e del risveglio delle coscienze.
Il presidente della Repubblica è quindi salito a visitare le logge e la terrazza superiore della Basilica Palladiana, dove è stato salutato dal presidente della camera di commercio Paolo Mariani e dalla giunta camerale, in rappresentanza delle categorie economiche e industriali del territorio. Dalla terrazza ha ammirato lo splendido panorama sulla città del Palladio e si è affacciato per rispondere al caloroso saluto dei numerosi cittadini che nel frattempo si sono radunati in piazza dei Signori.
A ricordo dei monumenti di Vicenza città patrimonio dell'Unesco, il sindaco Variati ha donato al presidente una copia della “Guida di Vicenza”, un piccolo ma prezioso volume pubblicato nel 1956 dagli storici dell'arte Franco Barbieri, Renato Cevese e Licisco Magagnato.
Prima di lasciare Vicenza, il presidente ha quindi visitato in forma privata la storica Libreria Galla 1880, accolto dal presidente dell'Associazione Librai Italiani, Alberto Galla.
Documenti allegati
- Intervento del sindaco Achille Variati (Documento PDF)
- Intervento del presidente dell'Accademia Olimpica, Marino Breganze (Documento PDF)
- Intervento del presidente della Fondazione Mariano Rumor, Lorenzo Pellizzari (Documento PDF)
- Intervento dello storico Francesco Malgeri (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”