29/05/2015
Vicenza in Lirica 2015, dal 19 giugno al 12 luglio
Vicenza incontra la musica lirica tra innovazione e condivisione

Parte il 19 giugno la terza edizione del festival internazionale Vicenza in Lirica che propone per tre settimane una sinergia d'intenti tra la grande storia della musica lirica e la tradizione italiana del bel canto, con nomi di chiara fama mondiale, a Vicenza. Non solo canto lirico, ma anche concerti e opera lirica che già suscitano attesa tra il pubblico vicentino e quello nazionale per un cartellone molto variegato, ma dal filo logico ben calibrato e ricco di assonanze.
Il festival è organizzato dalla giovane associazione culturale Concetto Armonico con la collaborazione del Comune di Vicenza, l'ospitalità delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, e con i patrocini della Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Ambasciata d'Italia a Vienna e Istituto Italiano di cultura a Vienna. La manifestazione si avvale, inoltre, quest’anno della collaborazione di altre realtà che operano da anni nel settore lirico a livello nazionale come il Puccini Festival di Torre del Lago e il Festival Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.
Il programma del festival prevederà, come di consueto, due corsi di perfezionamento in canto lirico che coinvolgeranno giovani artisti provenienti da tutto il mondo: il primo sarà tenuto dal contralto Sara Mingardo (23 – 27 giugno) e il secondo dal soprano Katia Ricciarelli (30 giugno – 4 luglio). Entrambi i corsi si svolgeranno nel Salone d’Apollo delle “Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari”, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, che ospiterà la sezione formativa e di perfezionamento in canto del festival; in un’incantevole e raffinata ubicazione, che sarà anche il palcoscenico dei concerti finali degli allievi partecipanti alle master class, programmati rispettivamente per sabato 27 giugno, alle ore 17 e per sabato 4 luglio, alle ore 11 (con ingresso gratuito).
Tra i nomi di spicco della terza edizione di Vicenza in Lirica, citiamo: il contralto Sara Mingardo, il soprano Katia Ricciarelli, il baritono Juan Pons, la Schola San Rocco di Vicenza con il Maestro Francesco Erle. Altri artisti contribuiscono a rendere il festival 2015 ancora più grande: il coro Tullio Serafin di Cavarzere diretto dal Maestro Renzo Banzato, i vari gruppi strumentali protagonisti dei concerti-aperitivo in città, l'organista Filippo Turri, l'ensemble strumentale di giovani musicisti che si esibirà con musiche barocche, il Conservatorio di Vicenza, il soprano parigino Céline Laly, il Conservatorio di Milano “G. Verdi”, l'Accademia di alto perfezionamento in canto lirico del Puccini Festival di Torre del Lago e il Festival Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.
Nello specifico, il Puccini Festival di Torre del Lago sarà presente in città con un concerto degli allievi della sua accademia di canto lirico, per poi ospitare a sua volta alcuni degli allievi selezionati della master class di canto lirico di Vicenza in Lirica in un concerto che si terrà il prossimo 25 luglio in Toscana. L'Ambasciata d'Italia a Vienna e l'Istituto Italiano di cultura a Vienna, invece, ospiteranno alcuni dei solisti delle master class nel concerto di Natale della capitale austriaca del 12 dicembre 2015, insieme all'orchestra Giovanile Vicentina. Il festival sarà un'opportunità preziosa per i partecipanti ai corsi di alto perfezionamento per esibirsi dal vivo durante eventi e concerti di alto valore.
Palazzo Leoni Montanari, l'Odeo e il Teatro Olimpico saranno le “quinte” naturali dei concerti di Vicenza in Lirica 2015, insieme al Tempio di Santa Corona, al Tempio di San Lorenzo, al cortile di Palazzo Trissino, alla Chiesa di San Gaetano, all'Oratorio di San Nicola e ad alcune delle piazze del centro storico per gli appuntamenti più conviviali del festival e per gli aperitivi con musica classica (Piazza Biade, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza San Lorenzo, Piazza Castello e Piazza A. de Gasperi).
A sottolineare l’importanza della manifestazione è il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci: “Non vi è dubbio che, già in pochi anni, Vicenza in Lirica si sta guadagnando un posto particolare nel panorama culturale della nostra città. E questo sta accadendo grazie alla forza delle idee e non meno all’energia profusa da Andrea Castello e dal suo gruppo. Sta per certi versi rinascendo una piccola tradizione lirica a Vicenza che, grazie anche al lavoro di tanti altri operatori, sta riportando a galla una passione che in realtà non si era mai sopita”.
La novità molto attesa del festival 2015 è l’appuntamento d’eccezione con l'opera, che sabato 11 luglio al Teatro Olimpico proporrà al pubblico l'esecuzione della raffinata opera “Orfeo ed Euridice” di Gluck nella versione viennese del 1762. L'opera vedrà protagonisti nella parte di Orfeo, Euridice e Amore tre cantanti di talento, seguiti dal contralto Sara Mingardo, con l'orchestra a parti reali e il coro della Schola San Rocco diretti dal maestro Francesco Erle.
Il demi stage innovativo, che valorizzerà nella sua interezza il Teatro Olimpico, è firmata da Andrea Castello e Francesco Erle. I costumi, invece, sono firmati dalla stilista e artista Roberta Sattin: “il mio pensiero è di un Orfeo leggiadro con i colori dell'aria, del vento, che come un artista sogna e trasporta i pensieri e trasforma il tempo, il cuore è qualcosa di grande sia nella forma che nel colore per contenere infinite emozioni... Euridice come donna è forte e fragile ed è stata pensata un po' moderna un po' romantica con dei legami che la trattengono sempre al sacrificio”.
Ad aprire il festival sarà il Coro Tullio Serafin diretto dal Maestro Renzo Banzato di Cavarzere (Venezia) in un concerto omaggio ad uno dei più grandi direttori d'orchestra del mondo, oggi ricordato in particolare per aver scoperto il grande talento di Maria Callas di cui fu amico e mentore, che nacque a Rottanova dove l'associazione Concetto Armonico ha sede.
Un appuntamento che esordisce nell'edizione 2015 del festival è l'istituzione del premio alla carriera “Vicenza in Lirica” che quest'anno sarà consegnato al celebre baritono spagnolo Juan Pons durante una serata di Gala al Teatro Olimpico con madrina d'eccezione Katia Ricciarelli e la partecipazione del soprano parigino Céline Laly e dei due vincitori del concorso di canto lirico del Festival Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte e il tenore Amedeo Di Furia, accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Brunello.
Nella giornata della Festa della Musica Europea, domenica 21 giugno, il Conservatorio di Milano eseguirà in esclusiva per Vicenza, la Petite Messe Solennelle di Rossini nel Tempio di San Lorenzo, mentre domenica 28 giugno si esibirà la Schola San Rocco di Vicenza diretta dal Maestro Erle nel concerto barocco con musiche di Legrenzi, Gabrieli e Lotti intitolato “La gloriosa Musica Sacra di Venezia” nel Tempio di Santa Corona.
Grande attesa anche per la presentazione nella piazza adiacente la libreria Galla+Libraccio del libro autobiografico del soprano Katia Ricciarelli “Da donna a donna la mia vita melodrammatica”.
In calendario per il 2015 anche il tradizionale concerto d'organo nella Chiesa di San Gaetano e un concerto barocco con musica di Händel e Ferrandini nel cortile di Palazzo Trissino ed il concerto “Notturno di voci” degli studenti del Dipartimento di canto e teatro musicale e del Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Vicenza.
Ulteriore novità di quest’anno è il coinvolgimento di numerosi esercizi commerciali del centro storico (fra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, sartorie, boutique, gallerie d'arte, fiorerie) che oltre a sostenere il festival si “divertiranno” in sinergia a creare vetrine, pietanze, bevande, ispirandosi al festival e al mondo della lirica, in modo tale che tutto il centro storico della città “respirerà” per tre settimane il profumo della lirica, dell’opera e del bel canto.
A partire dal 7 giugno e fino al 12 luglio, proprio all'interno di un negozio sensibile allo spirito del festival, il Punto Ottico di Contrà Manin 22, nei pressi di Piazza dei Signori, verrà allestito un punto informazioni sulla kermesse. L'inaugurazione di questa postazione, prevista il 7 giugno alle 18.00, sarà arricchita dall’esibizione di un duo strumentale.
InfoPointVicenzaInLirica
Punto Ottico
Contrà D. Manin 22, Vicenza
Lun-Sab, 9-12 e 16-19
tel +39 349.62.09.712
info@vicenzainlirica.it
Biglietti acquistabili un'ora prima dell'inizio dello spettacolo presso il luogo in cui verrà svolto, oppure in prevendita nel punto informativo presso lo Punto Ottico in Contrà D. Manin 22.
Per gli spettacoli al Teatro Olimpico prevendite presso il punto vendita Pantarhei c/o Teatro Comunale di Vicenza in Viale Mazzini - dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 (aperto fino al 18 giugno); su tutti i punti vendita Vivaticket; oppure on line su www.vivaticket.it; call center Vivaticket 892.234
Documenti allegati
- Materiali (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"