04/05/2015
Turismo, città invasa dai visitatori nel week end del primo maggio
Variati: “Ottimo risultato, Vicenza è in grado di attirare e accogliere grandi flussi turistici”

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento"
Lunghe code per visitare la grande mostra in Basilica, tante presenze al Teatro Olimpico e a Palazzo Chiericati, alberghi pieni e concerti da tutto esaurito con pubblico internazionale per Omaggio a Palladio di Schiff.
I numeri del week end del primo maggio mostrano importanti presenze di turisti e altri visitatori in città: “In questi tre giorni abbiamo visto migliaia di persone arrivate a Vicenza, nonostante un clima non certo dei migliori, per la grande mostra, per ammirare i capolavori dell’architettura, per ascoltare i concerti di Schiff all’Olimpico – commenta il sindaco Achille Variati –. Dal consorzio turistico “Vicenza è” ci comunicano che molti alberghi della città hanno esaurito le camere a disposizione con prenotazioni di più giorni e i ristoranti che hanno tenuto aperto erano quasi tutti pieni. Si tratta di dati molto positivi che ci confermano la bontà della scelta di investire nella valorizzazione della cultura e nello sviluppo del turismo, un obiettivo che ci siamo dati alcuni anni fa e che di cui ora stiamo raccogliendo i frutti con benefici anche per l’economia cittadina. Un risultato raggiunto grazie all’impegno di albergatori, ristoratori, esercenti, commercianti e altre attività, insieme alle associazioni di categoria, che hanno adattato orari e giorni di apertura alle esigenze dei turisti, dimostrando che il “sistema Vicenza” è una macchina in grado di offrire servizi adeguati ai flussi turistici in costante crescita. Ora è necessario proseguire su questa strada per confermare questi risultati incoraggianti”.
Nel dettaglio, gli ingressi alla mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento", curata da Marco Godin e promossa dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, dal Comune di Vicenza, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e da Linea d’ombra, con Segafredo Zanetti quale main sponsor e UniCredit come special sponsor, in Basilica Palladiana fino al 2 giugno, sono state 11.940 in tre giorni, dal primo al 3 maggio, con un picco di 4.518 visitatori sabato 2 maggio. Dopo 130 giorni di apertura, e a 30 dalla chiusura, il totale dei visitatori ha raggiunto la cifra di 235.000, con una media, in continua ascesa, di oltre 1800 ingressi giornalieri.
“Sono davvero felice per questo risultato – è il commento del curatore Marco Goldin - poiché non era per nulla facile, e assolutamente non scontato, ripetere in poco più di due anni di mostre a Vicenza, e giunti già al terzo appuntamento, il successo delle due rassegne precedenti, dedicate al tema del ritratto e del paesaggio. Pur giudicata dal pubblico una mostra molto meno immediata e popolare delle prime due, con percorsi più segreti, ha saputo mano a mano conquistarsi un suo spazio di significativa visibilità. E quello che maggiormente mi fa felice, dal momento che delle tre è la mostra che più mi ha emotivamente coinvolto nella sua preparazione, ha saputo invece, più delle altre, parlare al cuore della gente, come quotidianamente ci viene testimoniato. Trovo quindi che questo sia il modo migliore per chiudere il cerchio di tre esposizioni che mi ha posto a contatto con una città meravigliosa, e con amministratori con i quali il rapporto è sempre stato di perfetta sintonia e a questo punto anche di sincera amicizia”.
Per quanto riguarda il circuito museale, dal primo al 3 maggio i visitatori del Teatro Olimpico sono stati 3.956 (con un picco di 1603 visitatori il 2 maggio) mentre a Palazzo Chiericati sono stati 1.880 (con un picco di 716 sabato 2 maggio) a cui vanno aggiunti, sempre al Chiericati, i 320 spettatori di “Esplorando la notte abitata”, spettacolo di Theama Teatro, di sabato 2 maggio e i 240 spettatori di domenica.
“Il dato degli afflussi alla mostra in Basilica è eccezionale e molto positivi sono anche i numeri del circuito museale che comprende il Teatro Olimpico e il Chiericati – commenta il vice sindaco Jacopo Bulgarini d’Elci -. Le migliaia di visitatori che abbiamo visto in questi giorni sono la risposta più significativa a chi sostiene che Vicenza non sarebbe in grado di proporsi come città turistica. Al contrario, la città sta diventando e deve diventare una città di turismo d'arte, che non può farsi trovare chiusa in un weekend festivo. Ci tengo quindi a ringraziare i lavoratori per la loro disponibilità che ci ha permesso di tenere le varie sedi aperte anche il primo maggio, un risultato molto importante. Oltre ai musei, fra gli eventi di successo di questo fine settimana vanno ricordati i cinque concerti, quattro ufficiali più la anteprima, di Omaggio a Palladio all’Olimpico da tutto esaurito, con oltre il 60 per cento degli spettatori provenienti da fuori Italia. Questa è la giusta direzione per una Vicenza attrattiva e internazionale”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento