23/04/2015
Nel weekend arrivano le “Invasioni digitali”: incursioni fin nei depositi del Chiericati
E per la prima volta a Vicenza anche un incontro di appassionati di Instagram

Sabato 25 e domenica 26 aprile ritornano a Vicenza per il terzo anno consecutivo le “Invasioni digitali”, iniziativa nata nel 2013 sul web e diventata virale in pochissimo tempo, con lo scopo di diffondere il patrimonio culturale nel mondo di internet e dei social network.
Quest'anno, per la prima volta, gli “invasori” visiteranno non solo mostre temporanee e collezioni cittadini, ma anche l'interno dei depositi museali di palazzo Chiericati, da dove diffonderanno e condivideranno in tempo reale nei social network foto e commenti, utilizzando gli hashtag ufficiali dell’evento: #InvasioniDigitali #InvadiamoVicenza #PalazzoChiericati #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari.
Inoltre una speciale invasione sarà riservata agli appassionati di Instagram, il social che diffonde immagini in tutto il mondo tra i più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
“Anche quest’anno – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - la nostra città fa parte del circuito nazionale delle Invasioni digitali. Prosegue infatti, da parte dell’amministrazione, lo sforzo di innovare la comunicazione, abbracciando con convinzione l’uso dei social media e della rete per promuovere l'immagine di Vicenza. Per la prima volta i musei cittadini ospiteranno anche un Instameet, cioè un incontro di utenti appassionati di Instagram: un’occasione in più per far scoprire e rendere virali le bellezze vicentine”.
Sabato 25 aprile alle 10 il Museo Diocesano aprirà le porte delle sue collezioni etnografiche. Gli invasori potranno così scoprire il fascino di maschere, feticci, strumenti musicali, riti e magie dell'Africa Nera (durata 60 minuti - massimo 20 partecipanti).
Alle 11 alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari invasori adulti e ragazzi potranno visitare la mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti”. Per celebrare la ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale, Intesa Sanpaolo presenta il progetto espositivo “La Grande Guerra”, articolato nelle Gallerie d’Italia, le tre sedi museali dell’Istituto a Milano, Napoli e Vicenza. La mostra racconta, attraverso gli occhi degli artisti, come l’Italia precipiti nella guerra, viva il conflitto e vi reagisca. L’esposizione vicentina è dedicata a “luoghi e arte feriti”. Una trincea, installazione di Maffeo d’Arcole, accoglierà gli invasori nel cortile del barocco Palazzo Leoni Montanari per introdurli al tema della mostra. Più di cento opere d’arte dell’epoca testimoniano gli aspetti quotidiani della vita dei soldati in trincea e la devastazione di un paesaggio umano e naturale, teatro del cruento del conflitto. I gessi del Canova, danneggiati, ricordano la violenza dei bombardamenti. Un’esposizione fotografica testimonia le ferite che il paesaggio ancora rivela. (durata 60 minuti - massimo 30 partecipanti).
La pinacoteca di Palazzo Chiericati aprirà invece per la prima volta le porte dei suoi depositi: alle 15 i quindici invasori già iscritti all'evento potranno esplorare i luoghi dove sono custoditi dipinti su tela, tavola e affresco, nonché il Gabinetto disegni e stampe, che conserva circa 9.000 opere. Sarà inoltre allestita una piccola esposizione di disegni, dipinti recentemente restaurati e opere mai esposte (durata 60 minuti). Infine alle 16 le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari proporranno un laboratorio creativo dedicato agli invasori più piccoli sull'arte del ritratto al tempo di guerra nell'ambito della mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l’arte feriti” (durata 90 minuti – massimo 25 partecipanti; età consigliata dagli 8 anni in poi). Le visite guidate saranno gratuite, per le modalità di iscrizione alle singole visite consultare il sito www.invasionidigitali.it.
L'iniziativa prosegue domenica 26 aprile quando per la prima volta i musei della città ospiteranno un Instameet, ovvero un incontro di utenti appassionati del social network Instagram, che attualmente conta più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
Un gruppo di 25 “Instagramers invasori” visiterà i musei della città per scoprire le bellezze che conservano e raccontarle in tutto il mondo, condividendo le fotografie su Instagram e sugli altri social network.
Il ritrovo sarà alle 13.50 davanti al Museo Diocesano, prima tappa della giornata. I partecipanti attraverseranno quindi piazza dei Signori e visiteranno Palazzo Leoni Montanari. Saranno quindi accolti nel Teatro Olimpico. La giornata si concluderà con la scoperta di Palazzo Chiericati.
In occasione dell’Instameet sarà aperto ufficialmente l’account Instagram dei Musei Civici di Vicenza @museivicenza che racconterà le bellezze dei Musei anche attraverso gli occhi e le foto dei visitatori.
Gli hashtag ufficiali dell’evento per seguire l'esperienza attraverso le foto dei partecipanti sono: #IMVicenza4Museums #igersvicenza #museivicenza #invasionidigitali #invadiamovicenza #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari #TeatroOlimpico #PalazzoChiericati . La partecipazione all’Instameet è riservata ad Instagramers attivi, ed è a numero chiuso (25 posti). L’iscrizione è obbligatoria e va fatta sul sito http://imvicenza4museums.eventbrite.it .
Per informazioni e iscrizioni: www.invasionidigitali.it e http://imvicenza4museums.eventbrite.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”