17/04/2015
Giovani talenti della scherma a Vicenza per l’europeo under 23
Dal 22 al 26 aprile gare in Fiera. Inaugurazione all’Olimpico

Oltre 2.500 visitatori attesi, 300 atleti da 35 nazioni, che si affronteranno in 1.200 assalti per aggiudicarsi le 42 medaglie in palio, in un totale di 100 ore di sport in 5 giorni. Sono i numeri dell’Europeo di scherma under 23 che si svolgerà a Vicenza dal 22 al 26 aprile.
L’iniziativa è stata presentata mercoledì 15 aprile a Palazzo Bonin Longare da Alberto Ancarani, consigliere nazionale della Federazione italiana scherma; Gianfranco Bardelle, presidente regionale del Coni; Guido di Guida, presidente del Comitato regionale Fis; Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco e assessore alla Crescita; Umberto Nicolai, assessore alla Formazione e Matteo Salin, presidente del Circolo della spada di Vicenza
L’evento, promosso da European fencing confederation e Federazione italiana scherma, di cui il Circolo della spada di Vicenza è a capo del comitato organizzativo locale, e con la collaborazione del Comune di Vicenza, fa tappa per la prima volta in Veneto, premiando una realtà che ha dato i natali a tanti campioni, di una nazione che è al primo posto nel medagliere mondiale, con 121 medaglie olimpiche e oltre 300 società affiliate in tutta Italia, con più di 20000 tesserati. Il palmares azzurro si è arricchito di altri 12 titoli (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) al recente Campionato del mondo Cadetti e Giovani di Tashkent, portando il totale a 224 medaglie nei mondiali riservati ai Giovani e a 110 quello dei Cadetti.
Il Circolo della spada, presieduto da Matteo Salin, nei suoi 95 anni di storia, ha contato vari campioni nazionali, tra cui Carlo Pavesi, vincitore di 4 ori olimpici e 6 mondiali e conta oggi 140 tesserati.
La cerimonia inaugurale il 22 aprile alle 17, avrà come scenario d’eccellenza il Teatro Olimpico, capolavoro palladiano dove si svolgeranno anche le finali di fioretto e sciabola femminile. Dopo la presentazione delle bandiere delle Nazioni partecipanti, portate dai ragazzi del Circolo della spada, e i discorsi ufficiali di Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giorgio Scarso e Frantisek Janda, presidenti della Federazione italiana scherma e della European fencing confederation, gli allievi di canto moderno dell’Accademia lirica di Verona, proporranno alcuni brani della tradizione leggera italiana.
Le gare, invece, si terranno nel padiglione 4 della Fiera di Vicenza, dove sfileranno i migliori atleti under 23 da tutta Europa: il 23 spada maschile individuale, fioretto femminile a squadre e sciabola femminile a squadre; il 24 spada maschile a squadre e fioretto maschile individuale; il 25 spada femminile individuale, fioretto maschile a squadre e sciabola maschile individuale; il 26 infine spada femminile a squadre e sciabola maschile a squadre.
Oltre alla copertura mediatica tradizionale, il campionato di Vicenza 2015 sarà la prima edizione trasmessa in diretta via satellite sul web gratuitamente in tutto il mondo grazie alla tecnologia Open Sky Live. Ognuna delle 5 giornate di torneo verrà coperta dalla diretta, dando vita ad un temporary tv Scherma Channel. Saranno poi disponibili spazi dedicati sui social network (Facebook, Twitter, Instagram, Google+) e un canale Youtube.
Salin, introducendo l’incontro, ha ricordato un primo successo dell’evento vicentino "che ha già superato il numero di iscrizioni di tutti gli altri campionati under 23 organizzati nel resto del mondo. La nostra intenzione, da subito, è stata unire sport e cultura e in occasione dell’inaugurazione, durante la quale si svolgeranno le finali di fioretto e sciabola femminile, riporteremo il Teatro Olimpico al sedicesimo secolo, quando veniva utilizzato per la scherma".
"Queste finali – fa eco Bulgarini d’Elci – daranno vita a immagini eccezionali, che gireranno il mondo, raccontando un teatro che ancora oggi ha 120-130 mila visitatori l’anno. L’Olimpico non diventerà un luogo dove si fa sport, ma in occasioni eccezionali come questa si può fare".
"Questa Amministrazione non ha costruito la Basilica – evidenzia Nicolai – ma le ha tolto le ragnatele, vogliamo mettere in mostra ciò che abbiamo. Il mio lavoro in questi anni è stato far capire che lo sport a Vicenza può essere qualcosa in più".
"Lo sport porta economia e turismo – conferma Bardelle – e arriveranno persone che conosceranno e apprezzeranno Vicenza. Per la nostra regione la scherma è di estrema importanza, essendo il secondo movimento per medaglie conseguite alle ultime Olimpiadi".
La Federazione italiana, del resto, come spiega Ancarani "ha appena vinto il medagliere ai Mondiali under 20 di Tashkent ed è sempre quella da battere. Il nostro sport, però, non è facilissimo da capire e avere una manifestazione di questa importanza in città, permetterà anche alle persone di vederlo dal vero e comprenderlo".
Cinque delle medaglie mondiali, del resto, sono venute dal Veneto, come ricordato da Di Guida. "Vicenza – afferma – sta facendo un grande lavoro dal punto di vista sportivo, ma anche per uscire dalla sala e far diventare il nostro uno sport del quotidiano”.
Social media
Web: www.eurofencingu23vicenza2015.eu
Facebook: Europeo Scherma U23 Vicenza2015
Twitter: EUFencingU23 VI2015
@EUFencingU23
#eurofencingu23vi2015
#vicenza2015
#myeuroVI2015
Instagram: eufencingu23_vi2015
Google+ e Youtube: Eurofencing U23 Vicenza 2015
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"