17/04/2015
Giovani talenti della scherma a Vicenza per l’europeo under 23
Dal 22 al 26 aprile gare in Fiera. Inaugurazione all’Olimpico

Oltre 2.500 visitatori attesi, 300 atleti da 35 nazioni, che si affronteranno in 1.200 assalti per aggiudicarsi le 42 medaglie in palio, in un totale di 100 ore di sport in 5 giorni. Sono i numeri dell’Europeo di scherma under 23 che si svolgerà a Vicenza dal 22 al 26 aprile.
L’iniziativa è stata presentata mercoledì 15 aprile a Palazzo Bonin Longare da Alberto Ancarani, consigliere nazionale della Federazione italiana scherma; Gianfranco Bardelle, presidente regionale del Coni; Guido di Guida, presidente del Comitato regionale Fis; Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco e assessore alla Crescita; Umberto Nicolai, assessore alla Formazione e Matteo Salin, presidente del Circolo della spada di Vicenza
L’evento, promosso da European fencing confederation e Federazione italiana scherma, di cui il Circolo della spada di Vicenza è a capo del comitato organizzativo locale, e con la collaborazione del Comune di Vicenza, fa tappa per la prima volta in Veneto, premiando una realtà che ha dato i natali a tanti campioni, di una nazione che è al primo posto nel medagliere mondiale, con 121 medaglie olimpiche e oltre 300 società affiliate in tutta Italia, con più di 20000 tesserati. Il palmares azzurro si è arricchito di altri 12 titoli (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) al recente Campionato del mondo Cadetti e Giovani di Tashkent, portando il totale a 224 medaglie nei mondiali riservati ai Giovani e a 110 quello dei Cadetti.
Il Circolo della spada, presieduto da Matteo Salin, nei suoi 95 anni di storia, ha contato vari campioni nazionali, tra cui Carlo Pavesi, vincitore di 4 ori olimpici e 6 mondiali e conta oggi 140 tesserati.
La cerimonia inaugurale il 22 aprile alle 17, avrà come scenario d’eccellenza il Teatro Olimpico, capolavoro palladiano dove si svolgeranno anche le finali di fioretto e sciabola femminile. Dopo la presentazione delle bandiere delle Nazioni partecipanti, portate dai ragazzi del Circolo della spada, e i discorsi ufficiali di Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giorgio Scarso e Frantisek Janda, presidenti della Federazione italiana scherma e della European fencing confederation, gli allievi di canto moderno dell’Accademia lirica di Verona, proporranno alcuni brani della tradizione leggera italiana.
Le gare, invece, si terranno nel padiglione 4 della Fiera di Vicenza, dove sfileranno i migliori atleti under 23 da tutta Europa: il 23 spada maschile individuale, fioretto femminile a squadre e sciabola femminile a squadre; il 24 spada maschile a squadre e fioretto maschile individuale; il 25 spada femminile individuale, fioretto maschile a squadre e sciabola maschile individuale; il 26 infine spada femminile a squadre e sciabola maschile a squadre.
Oltre alla copertura mediatica tradizionale, il campionato di Vicenza 2015 sarà la prima edizione trasmessa in diretta via satellite sul web gratuitamente in tutto il mondo grazie alla tecnologia Open Sky Live. Ognuna delle 5 giornate di torneo verrà coperta dalla diretta, dando vita ad un temporary tv Scherma Channel. Saranno poi disponibili spazi dedicati sui social network (Facebook, Twitter, Instagram, Google+) e un canale Youtube.
Salin, introducendo l’incontro, ha ricordato un primo successo dell’evento vicentino "che ha già superato il numero di iscrizioni di tutti gli altri campionati under 23 organizzati nel resto del mondo. La nostra intenzione, da subito, è stata unire sport e cultura e in occasione dell’inaugurazione, durante la quale si svolgeranno le finali di fioretto e sciabola femminile, riporteremo il Teatro Olimpico al sedicesimo secolo, quando veniva utilizzato per la scherma".
"Queste finali – fa eco Bulgarini d’Elci – daranno vita a immagini eccezionali, che gireranno il mondo, raccontando un teatro che ancora oggi ha 120-130 mila visitatori l’anno. L’Olimpico non diventerà un luogo dove si fa sport, ma in occasioni eccezionali come questa si può fare".
"Questa Amministrazione non ha costruito la Basilica – evidenzia Nicolai – ma le ha tolto le ragnatele, vogliamo mettere in mostra ciò che abbiamo. Il mio lavoro in questi anni è stato far capire che lo sport a Vicenza può essere qualcosa in più".
"Lo sport porta economia e turismo – conferma Bardelle – e arriveranno persone che conosceranno e apprezzeranno Vicenza. Per la nostra regione la scherma è di estrema importanza, essendo il secondo movimento per medaglie conseguite alle ultime Olimpiadi".
La Federazione italiana, del resto, come spiega Ancarani "ha appena vinto il medagliere ai Mondiali under 20 di Tashkent ed è sempre quella da battere. Il nostro sport, però, non è facilissimo da capire e avere una manifestazione di questa importanza in città, permetterà anche alle persone di vederlo dal vero e comprenderlo".
Cinque delle medaglie mondiali, del resto, sono venute dal Veneto, come ricordato da Di Guida. "Vicenza – afferma – sta facendo un grande lavoro dal punto di vista sportivo, ma anche per uscire dalla sala e far diventare il nostro uno sport del quotidiano”.
Social media
Web: www.eurofencingu23vicenza2015.eu
Facebook: Europeo Scherma U23 Vicenza2015
Twitter: EUFencingU23 VI2015
@EUFencingU23
#eurofencingu23vi2015
#vicenza2015
#myeuroVI2015
Instagram: eufencingu23_vi2015
Google+ e Youtube: Eurofencing U23 Vicenza 2015
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie