13/04/2015
Basilica Palladiana, in corso lavori di ottimizzazione al sofisticato impianto geotermico
Assessore Balbi: "Stimato un risparmio di 20 mila euro l'anno"

La Basilica Palladiana spenderà 20 mila euro all'anno in meno in teleriscaldamento, energia elettrica e manutenzioni all'impianto di riscaldamento e raffrescamento.
I lavori che, per un costo complessivo di 115 mila euro, consentiranno di raggiungere questo obiettivo sono partiti nelle scorse settimane nei locali tecnologici allestiti sotto piazza dei Bissari, a fianco dei bagni pubblici di contra' Catena. L'intervento durerà circa 90 giorni. Soltanto oggi è in corso anche un'operazione di carotaggio esterno, in piazza delle Erbe, per l'inserimento di una sonda.
L'intervento è stato illustrato questa mattina nel corso di un sopralluogo dall'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e dal direttore dei lavori, ingegnere Andrea D'Ascanio.
“Il cuore tecnologico della Basilica Palladiana che tra gli addetti ai lavori già costituisce un modello di eccellenza – ha dichiarato l'assessore Cristina Balbi – viene ottimizzato in relazione a quanto emerso dal monitoraggio delle prestazioni energetiche eseguito nel primo periodo di completo funzionamento del monumento. Ciò ci consentirà di risparmiare 20 mila euro all'anno, tra riduzione dei consumi e manutenzioni, ammortizzando in pochi anni il costo delle migliorie”.
L'impianto di produzione di energia termica e frigorifera, com'è noto, è costituito da un sistema di climatizzazione con pompa di calore reversibile. In sostanza, in inverno il sistema sfrutta attraverso un pozzo profondo 30 metri l'energia termica dell'acqua di falda a 15 gradi come sorgente di calore per fornire energia termica a bassa temperatura (40-45 gradi), mentre in estate la falda viene utilizzata come pozzo termico dove rilasciare l'energia sottratta alle utenze ad una temperatura di circa 22 gradi.
Per ottimizzare il sistema sul fronte energetico e della manutenzione, ridurre al massimo il prelievo di acqua da pozzo e bilanciare l'impatto termico sull'acqua di falda, ora saranno apportate migliorie di carattere sia geologico che impiantistico.
Nel dettaglio, sarà prolungata la tubazione di reimissione in falda dell'acqua per contrastare l'intasamento dei filtri del pozzo e a 10 metri di profondità sarà installato un piezometro per monitorare l'andamento della falda, mentre una sonda inserita nel pozzo di emungimento terrà sotto controllo le condizioni di prelievo e altri parametri. Sul fronte impiantistico sarà aumentato e ottimizzato il campo di lavoro delle pompe, sarà modificato il sistema di recupero termico, installato un sistema di condensazione autonomo e attivato un monitoraggio continuo delle performance energetiche.
Questi interventi produrranno significativi benefici in termini di riduzione dei consumi energetici e degli interventi manutentivi quantificabili, secondo una stima prudenziale, in un risparmio di gestione di 75 megawattora l'anno di energia da teleriscadamento (TLR) e di 25 megawattora di energia elettrica pari a un risparmio complessivo di circa 13 mila euro l'anno. A questa cifra vanno aggiunti i risparmi derivanti da minori manutenzioni del pozzo e delle pompe, per almeno 7 mila euro l'anno.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”