25/02/2015
Area archeologica in Basilica, un viaggio a ritroso nella storia più antica del monumento
Dalla Regione un finanziamento per il restauro e la valorizzazione

La Basilica palladiana sarà presto anche protagonista degli itinerari archeologici cittadini. La giunta comunale ha infatti approvato un progetto del valore di 380 mila euro per il recupero e la fruizione della preziosa area archeologica emersa durante la demolizione dell'interrato sotto alla corte dei Bissari e di una cantina sotto la Domus Comestabilis, entrambi risalenti agli anni '50.
Ciò che sarà visibile, una volta aperto al pubblico il percorso in legno e strutture metalliche che consente di visionare dall'alto i ritrovamenti, sarà un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia più antica del monumento, completo di teche contenenti gli oggetti rinvenuti durante gli scavi (tra cui una croce d'oro, un giavellotto, alcune monete, una fibula e degli oggetti domestici in terra sigillata) e di pannelli espositivi.
Questa mattina, in occasione dell'annuncio di un finanziamento regionale per il completamento e la valorizzazione del restauro - hanno compiuto un sopralluogo dell'area il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e Mariolina Gamba della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto.
“Con la valorizzazione di questi spazi - ha detto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - la Basilica diventerà a tutti gli effetti un grande luogo capace di raccontare e interpretare la storia di Vicenza, dalle testimonianze preromane, romane e longobarde visibili in quest'area, agli insediamenti medievali riscontrabili in particolare negli ambienti del Museo del gioiello, ai grandiosi spazi trasformati dal Palladio, fino alla terrazza superiore, dalla quale abbracciare con uno sguardo la natura rinascimentale del centro storico. In pochi metri di ascesa, da questi ambienti sotterranei fino alla carena rovesciata, vicentini e visitatori potranno dunque compiere l'esperienza pressoché unica di scoperta delle diverse epoche della città. Questo luogo, in particolare, diventerà il quartier generale da cui partire alla scoperta di una Vicenza archeologica ancora troppo poco valorizzata”.
Il progetto, realizzato dal settore lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Vicenza con la supervisione e la direzione scientifica della dottoressa Mariolina Gamba della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto che ha condotto la campagna di scavi, prevede il restauro e la valorizzazione dei ritrovamenti archeologici e, in seconda battuta, l'allestimento di uno spazio polifunzionale, con accesso anche indipendente dalla corte dei Bissari, da utilizzare come sala conferenze o come piccolo spazio espositivo nell'ambito delle iniziative culturali legate alla nuova area archeologica.
“Possiamo avviare il completamento e valorizzazione del restauro di quest'area – ha aggiunto l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – grazie al finanziamento di 140 mila euro che la Regione ci ha concesso anche in virtù dell'attenzione riservata a questo luogo dalla Soprintendenza ai beni archeologici del Veneto. Noi completiamo il primo stralcio con 60 mila euro riservandoci di reperire al più presto i 180 mila euro previsti per la realizzazione del secondo stralcio. Quest'intervento, grazie all'accesso indipendente previsto per la nuova sala polifunzionale a servizio dell'area archeologica, costituirà peraltro un'ulteriore occasione di valorizzazione di piazza delle Erbe”.
Come ha ricordato oggi dalla dottoressa Mariolina Gamba della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, nel corso dei lavori di restauro sono stati scoperti una strada e un edificio di epoca romana che si sviluppano per una superficie coperta di circa 150 metri quadrati sotto le fondamenta della Basilica.
La strada è l'antico cardo di direttrice nord sud di collegamento tra le attuali piazze dei Signori e delle Erbe che, prima del ritrovamento, era stato soltanto ipotizzato dagli studiosi.
Sul marciapiede in terra battuta che fiancheggiava la strada, di cui si conservano alcune lastre di trachite, si apriva verso nord la facciata di una casa signorile dell'età imperiale (I secolo avanti Cristo) della quale sono stati messi in luce due vani. La pavimentazione di questa domus era costituita da mosaici monocromi di cui rimangono poche tracce. L'intero edificio era dotato di infrastrutture per il controllo e deflusso delle acque, come si evince da una canaletta in cotto parzialmente conservata.
L'edificio venne costruito su abitazioni preromane, di cui sono stati rinvenuti piani di argilla con resti di focolai che testimoniano la presenza dei Veneti fino nel cuore della città.
Nel corso degli scavi è stata inoltre rinvenuta una tomba longobarda, in mattoni e argilla, con frammenti di ossa, una croce d'oro e due elementi in ferro, che sarà riposizionata lungo il percorso di visita.
Il progetto sarà realizzato in due stralci. Il primo, del valore di 200 mila euro già coperti per 140 mila euro dal finanziamento regionale e per 60 mila euro da fondi del piano triennale delle opere pubbliche del Comune, riguarda il completamento dello scavo archeologico, la pulizia e il consolidamento delle strutture rinvenute, il riposizionamento della tomba longobarda, degli elementi della canaletta romana , il restauro dei pilastri di fondazione della Basilica, l'impianto di illuminazione, la cartellonistica per la visita, l'allestimento di vetrine per l'esposizione degli oggetti rinvenuti, i serramenti degli accessi, la realizzazione dei nuovi bagni per i visitatori.
Il secondo stralcio, del valore di 180 mila euro da finanziarsi successivamente, riguarda l'allestimento dell'attigua sala polifunzionale che ospiterà attività culturali legate all'area archeologica.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito