03/02/2015
Parte da Vicenza il tour del libro “Un capolavoro chiamato Italia” della Fondazione Hruby
Al suo interno il racconto del rilancio della Basilica Palladiana

“Oggi presentiamo un racconto a più voci sul patrimonio italiano. E qui di patrimonio ne abbiamo tanto da fare di questa città un museo all'aria aperta”.
Così il sindaco Achille Variati in occasione della presentazione in Sala Stucchi del prestigioso volume “Un capolavoro chiamato Italia”. Il libro, edito dalla Fondazione Enzo Hruby, raccoglie trenta contributi di autorevoli esponenti del panorama culturale italiano sul patrimonio storico e artistico italiano, riconosciuto come la risorsa più preziosa del Paese.
Al suo interno, anche il caso del rilancio della Basilica Palladiana, raccontato direttamente dal sindaco che ha ricordato la felice collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby per la donazione del sofisticato sistema di videosorveglianza del monumento.
“La precedente amministrazione – ha detto il sindaco - ha investito molto nella tutela e nel recupero del patrimonio artistico cittadino, con grande rigore conservativo. Noi abbiamo raccolto quell'eredità, ma abbiamo anche cercato di portare la vita dentro i monumenti restaurati. Una scelta apprezzata dai vicentini e dai turisti, al punto da far parlare di nuovo Rinascimento per la nostra città che, tra pochi mesi, potrà brindare al milione di visitatori della Basilica dalla sua riapertura nell'ottobre del 2012”.
“Tuttavia, – ha concluso Variati - se un monumento deve vivere, la sua sicurezza diventa una condizione essenziale. Grazie quindi alla Fondazione Hruby per aver voluto sostenerci, in seguito al fortunato incontro con l'assessore Antonio Dalla Pozza, all'epoca assessore alla sicurezza”, nel complesso progetto di videosorveglianza che ha contribuito a rendere la Basilica un contenitore di eventi espositivi di straordinario livello”.
“La tecnologia - ha dichiarato Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby - oggi permette di far convivere le necessità di tutela e quelle di valorizzazione del patrimonio culturale. In Italia esistono realtà che hanno saputo trovare un giusto equilibrio tra queste due esigenze, avvalendosi al meglio delle risorse messe a disposizione dalla tecnologia e delle possibilità offerte dalla collaborazione efficiente tra pubblico e privato. Oggi che il patrimonio culturale del nostro Paese è al centro di una profonda riflessione sul ruolo che la sua valorizzazione può svolgere per la ripresa economica nazionale, realtà come quella vicentina rappresentano dei veri e propri modelli di eccellenza da cui prendere esempio nell’ottica di una adeguata protezione e valorizzazione dei nostri inestimabili beni”.
Dopo la presentazione a Roma al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo lo scorso 28 novembre, la presentazione di Vicenza, moderata dall'editorialista Armando Torno, è stata la prima tappa di un lungo tour che toccherà molte città italiane.
Un volume come questo, che è un inno all’Italia e alla sua bellezza e che è “un viaggio” - quello dall’eterna questione di Venezia all’eccellenza dei Musei Vaticani, dalla sfida per un rilancio di Pompei al rinnovamento del Museo Egizio - non poteva infatti che essere portato esso stesso in viaggio, alla scoperta delle tante realtà che compongono il nostro patrimonio culturale, raccontate attraverso le voci dei loro protagonisti: direttori di musei, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, delle aree archeologiche, del MiBACT, sovrintendenti, membri delle Forze dell’Ordine, giornalisti e pubblici amministratori.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi