31/01/2015
Lunedì 2 febbraio Accardo dirige l'Orchestra del Teatro Olimpico al Comunale
Con la Sinfonia Linz di Mozart e il Triplo Concerto di Beethoven

Lunedì 2 febbraio al Comunale di Vicenza due grandi pagine sinfoniche per un nuovo appuntamento con la OtO. Dirige Salvatore Accardo con la partecipazione dell'Estrio per il “Triplo” di Beethoven
Lunedì 2 febbraio torna in scena la OtO-Orchestra del Teatro Olimpico per il quarto appuntamento della stagione sinfonica 2014/15 realizzata in collaborazione con il Teatro Comunale di Vicenza.
L'orchestra sarà diretta da Salvatore Accardo, uno dei grandi maestri della rinomata scuola italiana. Autentica leggenda del violino e talento precocissimo (a 15 anni vinse il Concorso di Ginevra e a 17 il “Paganini” di Genova), Accardo da parecchi anni si dedica con passione e successo anche alla direzione d'orchestra, sia alla guida dell'Orchestra da Camera Italiana (della quale è direttore musicale), sia come bacchetta ospite di prestigiose formazioni in Italia e all'estero. La sua straordinaria carriera di violinista è ora racchiusa in un cofanetto dal titolo “Salvatore Accardo in concert” che l'etichetta Decca ha recentemente realizzato stampando registrazioni storiche (come i Concerti di Beethoven e di Brahms con la Gewandhaus di Lipsia diretta da Kurt Masur) che fino ad oggi erano uscite solo in vinile.
Sul podio della OtO Accardo dirigerà lunedì sera al Comunale di Vicenza due capolavori venuti alla luce nel breve arco di 20 anni: la Sinfonia “Linz” di Mozart ed il “Triplo Concerto” per violino, violoncello, pianoforte e orchestra di Beethoven. La prima parte del concerto ha dovuto subire una variazione rispetto alla programmazione originaria (era previsto il Concerto K 216 di Mozart con Accardo impegnato anche come solista), perché una tendinite che ha colpito nelle ultime ore il violinista napoletano gli impedisce di imbracciare il suo prezioso strumento almeno per qualche settimana. Salvatore Accardo ha comunque voluto mantenere il suo impegno con la OtO come direttore sostituendo il Concerto per violino con uno degli ultimi grandi lavori sinfonici di Mozart.
La Sinfonia in do maggiore fu infatti composta nell'autunno del 1783 durante un breve soggiorno di Wolfgang e della moglie Costanza nella cittadina di Linz (di qui il nome con il quale è conosciuta). Per festeggiare l'illustre ospite il conte Thun aveva organizzato una serata musicale alla quale però mancava un brano d'apertura. Mozart, che non aveva con sé alcuna partitura di suoi lavori precedenti, non ci pensò due volte e nel giro di cinque giorni vergò sul pentagramma questa corposa – sia come durata, sia per l'organico impiegato – sinfonia passata poi alla storia come una delle sue migliori.
Nella seconda parte del programma un'altra opera importante, anche per la sua unicità: il Concerto in do maggiore per violino, violoncello, pianoforte e orchestra (conosciuto come “Triplo Concerto”) che Beethoven compose nei primi anni dell'Ottocento in un periodo di grande vena creativa.
Opera controversa e unica (era la prima volta che un compositore aveva l'ardire di scrivere un Concerto per i tre strumenti solisti), il “Triplo” era stato sottovalutato dalla critica dell'epoca perché ritenuto un brano scritto “su misura”, quasi alla maniera settecentesca, per compiacere al committente (l'arciduca Rodolfo d'Austria, al quale Beethoven dava lezioni di pianoforte).
In tempi più recenti, tuttavia, questo Grande Concerto in do maggiore – che il pubblico ha iniziato ad apprezzare grazie alle interpretazioni dei più grandi solisti del XX secolo – è stato rivalutato anche dai musicologi ed oggi viene proposto molto spesso nelle sale da concerto di tutto il mondo.
La parte solistica del Trio beethoveniano è affidata all'Estrio, formazione tutta al femminile composta da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte). Le tre musiciste hanno saputo raccogliere e reinterpretare la tradizione della grande scuola italiana rappresentata dai loro maestri (Salvatore Accardo, Rocco Filippini e Bruno Canino) e si esibiscono regolarmente sia in Italia che nei principali centri musicali in Europa, nelle Americhe, in Medio Oriente e in Giappone. Dell'Estrio è uscito da poco un cd realizzato per Decca con i Trii di Mendelssohn.
Legato a Vicenza da molti anni, dove con il suo quartetto d'archi propone regolarmente serate cameristiche monografiche, Accardo ha accettato con entusiasmo l'invito a dirigere la OtO in questa stagione che per l'orchestra segna anche l'inizio di un nuovo corso. I quaranta giovani professori d'orchestra che formano il rinnovato organico della OtO – hanno un'età media di 24 anni e provengono da varie regioni italiane – seguono durante tutta la stagione un percorso di alto perfezionamento sia con i docenti responsabili delle rispettive sezioni orchestrali, sia con importanti direttori d'orchestra.
I tutors coinvolti in questa produzione della OtO sono Filippo Lama (violini), Klaus Manfrini (viole), Stefano Guarino (violoncelli), Ubaldo Fioravanti (violoncelli), Giampaolo Pretto per i fiati e Saverio Tasca per le percussioni.
Il concerto inizia alle ore 20,45. Biglietti ancora disponibili, acquistabili presso il botteghino del Teatro Comunale, gli sportelli della Banca Popolare di Vicenza e online (www.tcvi.it).
La stagione sinfonica è frutto della partnership fra OtO-Orchestra del Teatro Olimpico, Teatro Comunale di Vicenza e Comune. L'attività dell'orchestra è sostenuta dal main sponsor Veneto Banca con il contributo di Comune di Vicenza, Regione del Veneto, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Fondazione Roi e Banca Popolare di Vicenza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito