26/01/2015
Vicenza e la Basilica Palladiana modelli di eccellenza nel libro della Fondazione Hruby
Presentazione venerdì 30 gennaio alle 18 a Palazzo Trissino

Vicenza e i suoi tesori, in primis la Basilica Palladiana oggetto dell’importante progetto di videosorveglianza sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby di Milano con la collaborazione della società vicentina Pieffe Sistemi, diventano modelli di eccellenza, in termini di tutela e valorizzazione dei beni culturali, nel nuovo volume “Un capolavoro chiamato Italia”. Si tratta di un racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare, edito dalla Fondazione Enzo Hruby e presentato in anteprima a fine novembre a Roma nella sede del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il volume, che viene presentato a Vicenza venerdì 30 gennaio alle 18 nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino da Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby, dal sindaco di Vicenza Achille Variati e da Armando Torno, editorialista del “Sole24Ore”, nasce dalla consapevolezza che il patrimonio storico e artistico nazionale rappresenta la più importante risorsa e il bene più prezioso del nostro Paese.
A questa iniziativa editoriale, con la prefazione del ministro Dario Franceschini e destinata a rappresentare, per la prima volta, un vero punto di incontro tra gli operatori della sicurezza e dei beni culturali, hanno contribuito oltre trenta dei più autorevoli esponenti del panorama culturale italiano, direttori di musei, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, delle aree archeologiche, del MiBACT, sovrintendenti, membri delle forze dell’ordine, giornalisti, pubblici amministratori e responsabili del patrimonio cosiddetto minore. Il risultato è un’opera corale dove ciascuna delle testimonianze presenti contribuisce a delineare un affresco mirabile del nostro patrimonio culturale e di quanto esso debba essere adeguatamente protetto, difeso e valorizzato per essere trasmesso alle generazioni future e rappresentare una risorsa viva e vitale per la crescita del nostro Paese.
Tra gli autori del libro anche il sindaco Variati, che testimonia il valore di un intervento eccellente come la videosorveglianza della Basilica Palladiana, frutto “di una collaborazione proficua tra pubblico e privato che, se può essere considerata normale al di fuori dell’Italia, nel nostro Paese è da ritenersi eccezionale. Con questo progetto la Basilica Palladiana, e con lei il sistema delle piazze e dei palazzi monumentali che gravitano attorno al complesso rinascimentale, risulta oggi sorvegliata al pari dei più importanti monumenti d’Italia: tutti i lati sono coperti dagli occhi delle telecamere”. “La sicurezza – prosegue il sindaco Variati nel suo contributo – diventa quindi un tema centrale e l’intervento di videosorveglianza che si è realizzato a protezione della Basilica Palladiana ha garantito condizioni di vivibilità al grande monumento civico, senza snaturarne l’originaria funzione, e restituendolo ai cittadini nella sua bellezza, con il duplice merito di mettere in risalto da un lato l’importanza della prevenzione e di proporre, dall’altro, il tema della sicurezza da una prospettiva diversa, come vero e proprio volano per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico”.
“In Italia – dichiara a questo proposito Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby - esistono realtà che hanno saputo trovare un giusto equilibrio tra la protezione e la valorizzazione dei beni custoditi, avvalendosi al meglio delle risorse messe a disposizione dalla tecnologia e delle possibilità offerte dalla collaborazione efficiente tra pubblico e privato. Oggi che il patrimonio culturale del nostro Paese è al centro di una profonda riflessione ai più alti livelli istituzionali sul ruolo che la sua valorizzazione può svolgere per la ripresa economica nazionale, realtà come quella vicentina diventano dei veri e propri modelli di eccellenza da cui prendere esempio nell’ottica di una adeguata protezione e valorizzazione dei nostri inestimabili beni”.
L'ingresso è libero.
Per informazioni: http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/120430
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito