03/01/2015
Alta velocità, Variati: “Il Comune non permetterà alcun danno al patrimonio artistico"
"La sua tutela è una priorità”

“È ovvio che l'amministrazione comunale non permetterà che il progetto dell'alta velocità, o altre opere, procurino alcun danno a villa Valmarana ai Nani e al paesaggio”.
Così il sindaco di Vicenza Achille Variati risponde alle polemiche sull'impatto del progetto dell'alta velocità sul patrimonio artistico ed il paesaggio.
“La tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, ed in particolare dei beni Unesco, sono priorità del Comune come dimostra quanto è stato fatto negli ultimi anni – prosegue il sindaco -. La nostra attenzione è dimostrata anche dall'impegno di Vicenza in prima linea nel direttivo dell'Associazione beni Italiani patrimonio mondiale Unesco di cui si è da poco celebrata l'assemblea dei soci proprio a Vicenza. Daremo puntualmente all'Unesco e al Ministero dei beni culturali tutte le informazioni dettagliate sul progetto sulla base dello studio di fattibilità dell'alta velocità che ci è stato consegnato. Saranno inoltre fatte tutte le verifiche sui progetti delle opere e sui cantieri necessari per realizzarle per avere tutte le garanzie necessarie. Inoltre, l'amministrazione sta studiando le osservazioni migliorative: ci sarà anche la richiesta di messa in sicurezza del terreno franoso su cui sorge villa Valmarana ai Nani che oggi sta provocando alcuni problemi alla villa non essendoci, a conoscenza del Comune, alcun progetto e alcun investimento da parte di alcuno in tal senso”.
“In questo momento c'è chi sta inviando a Unesco e Ministero lettere improprie contenenti informazioni distorte sul progetto di alta velocità e sulle opere connesse – dice Variati -. Chi lancia allarmi infondati, spesso ispirati da una visione ideologica, dimostra di non aver voluto nemmeno vedere le carte sull'alta velocità che abbiamo reso disponibili a tutti nel segno della massima trasparenza. E ignora quanto negli ultimi anni è stato fatto dall'amministrazione comunale per tutelare e valorizzare il patrimonio artistico della città, con risorse del Comune, della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e di altre realtà del territorio. Solo per fare alcuni esempi: la gestione della Basilica Palladiana in due anni dalla riapertura al termine del lungo e delicato restauro ha portato 700.000 visitatori circa, il premio Europa Nostra per la qualità del restauro e l'inserimento della Basilica nella lista dei monumenti nazionali con una legge del Parlamento. E sono stati restaurati e riconsegnati alla città palazzo Chiericati, che ospita esposizioni dedicate al contemporaneo oltre alla pinacoteca, palazzo Cordellina e il tempio di Santa Corona”.
“L'attuale studio di fattibilità ora all'attenzione del consiglio comunale potrà essere certamente migliorato – conclude il sindaco -. Per quanto riguarda l'amministrazione comunale, questo studio rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo, di tutela paesaggistica attraverso la ricucitura impensabile fino ad oggi della città con Monte Berico attualmente separati dalla ferrovia e dal traffico, e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune