18/12/2014
ArcheoLab, entusiasmo e desiderio di scoperta al Museo naturalistico archeologico
Prossimi appuntamenti con i laboratori sabato 20 e domenica 21 dicembre

Tanto entusiasmo e desiderio di scoperta hanno animato i pomeriggi trascorsi al Museo naturalistico archeologico, in contra' Santa Corona 4. I piccoli “studiosi e ricercatori” hanno imparato a conoscere i Veneti antichi e il mondo romano grazie ai laboratori “ArcheoLab: scopro, gioco, imparo!” proposti dall'assessorato alla partecipazione in collaborazione con l'assessorato alla crescita, per allietare in modo divertente e interessante le festività natalizie dei bambini dagli 8 ai 13 anni nei pomeriggi di sei fine settimana
L'associazione Ardea ripropone anche per sabato 20 e domenica 21 quattro nuovi laboratori, dalle 15.30 alle 17.15 e dalle 17.15 alle 19.
“L'alimentazione dei Romani” sarà il tema del laboratorio di sabato 20 dicembre con approfondimenti sui banchetti e il galateo dei commensali mentre il gruppo successivo entrerà a contatto con le erbe aromatiche con cui verranno realizzati alcuni prodotti e ricette.
Protagonista di domenica 21 dicembre sarà “L'affascinante mestiere dell'archeologo” con l'apprendimento di metodi e tecniche. Alle 17.15 i bambini parteciperanno alla simulazione di uno scavo archeologico.
“Le attività didattiche, curate dall'associazione Ardea, impegneranno i ragazzi in laboratori di circa due ore ciascuno strutturati su temi sempre differenti e affrontati in modo divertente – precisa l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. I genitori potranno quindi trascorrere il loro tempo libero in centro storico, senza preoccupazioni, dedicandosi allo shopping o alle numerose altre iniziative proposte inserite nel cartellone “Buone feste, Vicenza”. Il costo di partecipazione ai laboratori è molto contenuto grazie anche al contributo del Comune, inoltre i bambini non pagheranno l'ingresso al museo: questo mi auguro possa essere un valido incentivo alla partecipazione”.
Gli ultimi due appuntamenti si terranno in gennaio: sabato 3 gennaio toccherà a “I Romani a teatro”, laboratorio che insegnerà come era fatto un teatro prendendo ad esempio il Teatro Berga di Vicenza. Alle 17.15 i bambini parteciperanno alla performance di un attore in costume d'epoca.
Infine domenica 4 gennaio con “Barbaro a chi??” si approfondirà la conoscenza dei Longobardi. Alle 15.30 si imparerà come vestivano i guerrieri e che armi possedevano mentre alle 17.15 si simulerà lo scavo di una tomba longobarda.
Per partecipare è sufficiente presentarsi prima dell'orario di inizio del turno scelto e si viene ammessi fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili per ciascuno. La quota individuale di partecipazione è pari a 4 euro per ogni laboratorio (6 euro per due fratelli), 6 euro in caso di due laboratori consecutivi (10 euro per due fratelli).
Chi lo desidera può comunque prenotare anticipatamente contattando il Museo naturalistico archeologico allo 0444320440 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 14 e il martedì e giovedì alle 9 e alle 17.
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune