18/12/2014
Capodanno Insieme, il 31 dicembre in piazza dei Signori per salutare il nuovo anno
Musica, immagini e giochi di luci con dj Buffadoc, dalle 22 alle 2 di notte

De Munari
Le energie del territorio sul grande palco tra le colonne di piazza per una festa della musica dagli anni '50 ad oggi, tra giochi di luci e immagini.
Nella Vicenza che tributa la "notte", con una mostra in Basilica Palladiana che ha già tutti i numeri e i titoli per poter lasciare il segno nelle cronache cittadine, la notte più lunga dell'anno vivrà di un tema, di un filo conduttore che ci vorrà prender per mano per farci in qualche modo rivivere mezzo secolo di notti.
Questa è l'idea per il "Capodanno Insieme", ovvero la festa del trapasso fra il 2014 e il 2015, pensata dal Comune di Vicenza assieme all'associazione "Centro Storico Città del Palladio", perché chiunque voglia essere nel centro storico di Vicenza, nella luminosissima piazza dei Signori, di qualunque età e di qualunque gusto musicale, possa immergersi in un accattivante rewind.
La proposta è stata presentata oggi a palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dal consigliere comunale Valter Bettiato Fava, da Carlo Buffarini, direttore artistico dell'evento, e da Francesca De Munari presidente dell'associazione "Centro Storico Città del Palladio".
Erano presenti, inoltre, altri due membri dell'associazione, Massimiliano Trevisan e Marco Peruzzi.
“Per il Capodanno 2015 animeremo piazza dei Signori con tanta musica sfruttando le energie del territorio – ha dichiarato il dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Su impulso del consigliere Valter Bettiato Fava, che mi ha convinto a riproporre la tradizionale festa popolare nel cuore del centro storico dopo lo stop dello scorso anno, abbiamo affidato la direzione artistica a Carlo Buffarini, decidendo di non ingaggiare ospiti più o meno noti che avrebbero fatto lievitare i costi fino anche a 40 mila euro e oltre. L'amministrazione organizzerà il Capodanno 2015 con la nuova formula e nel migliore dei modi con investimento massimo di 25 mila euro, ma contiamo di spenderne 15 mila perché puntiamo a confermare un paio di sponsor”.
“La festa in piazza seguirà la linea della semplicità e genuinità per spingere al massimo il divertimento – esordisce così Carlo Buffarini direttore artistico dell'evento che nelle vesti di dj Buffadoc animerà la serata -. Oltre alla musica, che attraverserà varie generazioni fino a proporre le hit del momento, la serata sarà arricchita da animazione sul palco collocato tra le colonne di piazza e da luci coinvolgenti e suggestive con particolari effetti scenici nel momento del conto alla rovescia. Sotto al palco, davanti all'ingresso della mostra, ci si potrà scatenare nelle danze, mentre l'altro lato della piazza sarà allestito con panche e con due chioschi, uno di birre artigianali e l'altro di vini della cantina Colli Vicentini, con l'intento di armonizzarci con gli esercenti della zona”.
“Sul grande ledwall verranno proiettate le foto della Vicenza del passato ma anche foto recenti pubblicate in Instagram entro il 27 dicembre (#tuttiavicenza), grazie all'associazione Instagram Vicenza – aggiunge Francesca De Munari presidente dell'associazione "Centro Storico Città del Palladio".
“La festa che inizierà alle 22 e proseguirà fino alle 2 di notte è stata accolta con entusiasmo anche da Marco Goldin – annuncia il vicesindaco -. Inoltre ricordo che in piazza delle Erbe sarà allestita una struttura che consentirà ai visitatori della mostra in possesso del biglietto, di cenare su prenotazione. Poco lontano dalla piazza, al Teatro comunale, l'offerta per il Capodanno si completerà con il tradizionale concerto dell'Orchestra del Teatro Olimpico”
La serata proporrà una sorta di countdown, un conto alla rovescia dagli anni ‘50 ad oggi, per farci andare a ritroso nel libro della nostra memoria, sia dei ricordi personali che di quelli visti e sentiti per il tramite di chi, lungo gli anni, ce li ha raccontati. Per raggiungere questo scopo, è stato chiamato in causa dj Buffadoc la cui regia musicale si muoverà con il chiaro scopo di mettere sulla nostra strada degli "indicatori" musicali, canzoni, temi, suoni che, con le immagini che correranno parallelamente su un grande ledwall, ci riporteranno a una nostra Vicenza che si muove nel corso del tempo.
Si chiama Capodanno “insieme” perché, nell'idea di chi lo propone, deve esser sostenuto da uno spirito di condivisione e, nel contempo, da quella semplicità di vivere l’attesa della mezzanotte (quale l’attualità ci chiede) che si esplica attraverso una collaborazione proficua e sentita tra amministrazione comunale, cittadini, commercianti ed attività produttive della città e del territorio.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”