10/12/2014
In Basilica Palladiana si allestisce la mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”
Già arrivate 40 delle 113 straordinarie opere che descriveranno “La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”

Un viaggio nella notte sta prendendo forma nella Basilica Palladiana di Vicenza, dove è in corso l'allestimento di “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”. Un viaggio attraverso 113 pregiate opere, dal cammino denso di vita intrapreso dopo la morte dal giovane egizio del Ritratto del Fayum fino all'esperienza dello spazio lacerato dell'animo del Sentiero di notte in Provenza di Vincent Van Gogh.
Oggi il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci accompagnato dal curatore Marco Goldin, direttore generale di Linea d'ombra, ha effettuato un sopralluogo alla prima quarantina di opere che, dalle antiche sculture egizie al San Francesco di Zubarán e agli anacoreti di Music, dalle carceri incise da Piranesi ai paesaggi Friedrich e Turner, dai tramonti di Monet alla città notturna di Hopper, fino a L'omicidio, unico notturno dipinto da Cezanne, già cominciano a delineare le sei suggestive sezioni dell'esposizione che sarà aperta al pubblico dal 24 dicembre al 2 giugno del 2015.
“Ci avviamo - ha detto il vicesindaco - a giornate straordinarie per la nostra città, nella quale saranno inaugurate, contemporaneamente a questa attesissima mostra, le esposizioni di Antonio López García e di quattro artisti italiani a Palazzo Chiericati, il Museo del Gioiello gestito da Fiera di Vicenza in Basilica e, su iniziativa della curia, anche la nuova area archeologica del duomo. Questa concentrazione di eventi è uno dei segnali più evidenti di un percorso di rilancio complessivo di Vicenza intrapreso dalla riapertura della Basilica che, con la collaborazione di Linea d'ombra, abbiamo spalancato in due anni a più di 650 mila visitatori. Numeri impensabili fino a qualche tempo fa. Sembra paradossale occuparci di bellezza in anni di profonde difficoltà economiche, ma questa amministrazione è convinta e sta dimostrando che la crisi si sconfigge innescando cambiamenti che per il nostro territorio corrispondono ad investimenti nella cultura, nella creatività, nel turismo d'arte”.
“In occasione di questa terza grande mostra – ha aggiunto Marco Goldin – Linea d'ombra cura per Vicenza un progetto più ampio che prevede la gestione contemporanea di tre sedi espositive nel salone superiore e nel nuovo Museo del Gioiello in Basilica Palladiana e a Palazzo Chiericati, dove presenteremo la prima vera grande mostra in Italia di Antonio López García. Si tratta di un'occasione davvero unica per i visitatori che, del resto, stanno già rispondendo con grandissimo entusiasmo. A due settimane dall'apertura sono infatti già più di 100 mila le prenotazioni per 'Tutankhamon Caravaggio Van Gogh': un dato straordinario se si pensa che 'Raffaello verso Picasso' aprì con 98 mila prenotazioni”.
Formule molto articolate consentiranno ai visitatori di combinare l'ingresso alla mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh” con le altre proposte, a partire da uno sconto sul biglietto unico per visitare Palazzo Chiericati e le altre sedi museali cittadine, teatro Olimpico compreso. Con un regalo di Natale riservato a chi visiterà l'esposizione nei primi due giorni di apertura: il 24 dicembre dalle 16 all'una di notte si potrà entrare con un biglietto ridotto del costo di 6 euro, mentre il 24 e il 25 dicembre chi esibirà il ticket della mostra della Basilica entrerà gratis alle esposizioni di Palazzo Chiericati.
Per informazioni su orari e biglietti:
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/106076
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune