27/11/2014
Piazza delle Erbe, conclusi i lavori per la nuova rete di raccolta acque reflue
A servizio dei locali della Basilica palladiana

Si sono conclusi i lavori di realizzazione della nuova rete di raccolta delle acque reflue dei locali della Basilica palladiana con affaccio su piazza delle Erbe.
L'intervento è stato eseguito entro i tempi previsti da Acque Vicentine e dalla ditta New ViEdil Srl che hanno lavorato con assiduità per concludere i lavori entro il mese di novembre.
Indispensabile è stata la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto ed in particolare delle dottoresse Mariolina Gamba e Cinzia Rossignoli che, a seguito dei ritrovamenti archeologici, hanno effettuato sopralluoghi settimanali consentendo il procedere spedito dei lavori senza ulteriori intoppi.
“Siamo riusciti a concludere entro i tempi previsti i lavori per la rete di raccolta acque a servizio dei locali in Basilica palladiana, quattro in totale, due dei quali costituiranno un unico negozio, per cui sono stati necessari 70 mila euro prelevati dai fondi Prusst – ha dichiarato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi oggi in sopralluogo in piazza delle Erbe - . L'intervento ha fatto emergere dei ritrovamenti archeologici, già emersi in precedenti scavi e ora catalogati grazie all'intervento della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto”.
“Questi lavori hanno reso possibile l'utilizzo effettivo dei tre negozi che verranno assegnati tramite l'avviso che si è chiuso il 17 ottobre - ha dichiarato l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri-. Sono pervenute tre proposte per attività enogastronomiche che stiamo gestendo in forma di trattativa privata. Maggiore interesse ha destato il negozio composto da due locali per il quale stiamo per arrivare ad un accordo. Per gli altri due negozi stiamo valutando le proposte”.
Il progetto ha avuto un costo complessivo di 70 mila euro ed è stato curato dai tecnici del settore infrastrutture, gestione urbana e protezione civile del Comune di Vicenza
I lavori sono stati realizzati per consentire lo smaltimento delle acque reflue degli ambienti posti al livello seminterrato della Basilica, con una revisione e razionalizzazione degli scarichi. Eseguiti gli opportuni accertamenti, il progetto della nuova rete di scarico ha collegato tutti gli spazi sottostanti il monumento palladiano alla rete mista esistente.
Entrambi i rami della rete prevista sono stati allacciati alla condotta principale esistente, senza l'installazione della pompa di sollevamento inizialmente prevista, con una riduzione degli interventi manutentivi futuri.
La condotta di progetto è stata realizzata parallelamente alla facciata della Basilica ad una distanza di circa 2 metri, per una lunghezza di circa 60 metri, con pozzetti di allaccio esterno nei vani seminterrati, per collegarsi successivamente con le linee di scarico delle acque nere interne di ogni singolo locale.
Con l'occasione sono stati ridefiniti anche gli allacci dei locali alla rete dell'acquedotto, sul medesimo scavo.
L’intervento ha interessato esclusivamente l'area di proprietà pubblica e, visto il contesto in cui ci si trovava a lavorare, lo scavo è stato realizzato sotto la supervisione di un archeologo incaricato dal Comune, secondo le prescrizioni dettate dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto.
Prima di effettuare lo scavo, i masegni in trachite, di cui è costituita la pavimentazione della piazza, sono stati sollevati, numerati e accatastati in modo protetto, e sono stati successivamente ricollocati nella loro posizione originaria.
Durante le lavorazioni sono stati rinvenuti dei ritrovamenti archeologici. La Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto ha quindi indagato una piccola porzione della stratigrafia presente sotto la piazza, immediatamente a sud della Basilica Palladiana. L'area è particolarmente importante per la presenza, riconosciuta da scavi degli anni passati, di strutture ed evidenze archeologiche pertinenti all'età del Ferro, all'epoca romana ed al Medioevo.
Nel caso specifico, data la limitata profondità dell'intervento, sono stati rinvenuti i resti di strutture in muratura risalenti ad un periodo precedente la costruzione della Basilica. Si tratta di porzioni di case risalenti verosimilmente al XIII-XIV secolo, contemporanee agli importanti edifici pubblici, Palatium Vetus, Palatium Communis e Palazzo del Podestà presenti nell'area. In aggiunta, sono stati documentati i pilastri di fondazione delle logge della Basilica Palladiana e il sistema di canalizzazione delle acque reflue, realizzato attraverso condutture in mattoni e lastre di pietre che confluivano verso l'importante collettore fognario voltato situato sotto la scalinata, già noto e realizzato in epoca rinascimentale, che portava le acque verso sud, al Retrone. In un unico punto, risparmiato dal sovrapporsi delle diverse fasi strutturali descritte, è stato documentato un piccolissimo lacerto di pavimento a cocciopesto di età romana. La collaborazione operativa tra Comune e Soprintendenza ha permesso di trovare soluzioni per la posa delle tubazioni che non comportassero danneggiamenti alle strutture rinvenute.
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di nuovi servizi igienici temporanei collocati all'interno del locale attiguo alla biglietteria che si affaccia su corte dei Bissari, all'altezza del loggiato inferiore, posizione considerata ottimale in corrispondenza ai percorsi di accesso alla grande mostra dei “Notturni” e ai tempi di realizzazione.
I nuovi servizi igienici, che costeranno 60 mila euro, andranno ad integrare quelli già esistenti al loggiato superiore considerati insufficienti per il grande afflusso turistico che si prevede ci sarà in Basilica palladiana a partire dal 24 dicembre, giorno di apertura della mostra, fino al 2 giugno. Saranno costituiti da tre bagni (uno per donne, uno per uomini e uno privo di barriere architettoniche), un antibagno e un ripostiglio con accesso esterno dal loggiato inferiore o dalla Corte dei Bissari.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”