12/11/2014
Museo del gioiello in Basilica Palladiana, apertura il 24 dicembre

M. Marzotto, P. Urquiola, C. Facco
E’ stato presentato oggi alla stampa a Milano il progetto relativo al primo Museo in Europa e uno dei pochi al mondo completamente dedicato all’arte orafa e gioielliera che aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2014 a Vicenza, nella Basilica Palladiana.
In occasione della presentazione odierna, in via del tutto straordinaria, gli ospiti hanno potuto ammirare una selezione di 9 gioielli, esclusivi pezzi unici, delle collezioni provenienti da tutto il mondo che sarà esposta e fruibile al pubblico nella città palladiana. Un gioiello a rappresentare ciascun area tematica che articolerà l’esposizione del Museo del Gioiello: Bellezza, Funzione, Magia, Simbolismo, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro.
Il Museo del Gioiello è un progetto ideato, finanziato e gestito da Fiera di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Vicenza che offrirà a Vicenza e a tutto il mondo un’originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, in uno spazio museale permanente di 500 metri quadrati collocato nel cuore della Basilica Palladiana.
"Dopo la ristrutturazione della Basilica Palladiana, con l'apertura di un luogo di aggregazione come la terrazza, e dopo la promozione di mostre importanti di grande richiamo, il Comune di Vicenza compie un ulteriore e strategico passo nel proporre servizi di qualità per la cittadinanza e dal profilo internazionale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Grazie alla collaborazione con Fiera di Vicenza, Il Museo del Gioiello rappresenta un asset fondamentale per il nostro territorio, un omaggio ad una città che ha nell'arte orafa una tradizione d'eccellenza mondiale ".
Matteo Marzotto, Presidente di Fiera di Vicenza, ha dichiarato: “Si tratta di un progetto unico che premia e valorizza la cultura di un Territorio e una delle sue principali vocazioni produttive. A conferma del continuo impegno di Fiera di Vicenza nel proporsi come luogo d’incontro tra business, cultura e fashion, punto di riferimento di un’area che produce oltre il 40% dei beni di lusso europei. Il Museo rappresenta un unicum nel nostro Paese e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello nelle sue diverse accezioni. È stato pensato come un luogo dinamico, dedicato tanto ai cultori quanto alle nuove generazioni”.
Il Museo curato e diretto da Alba Cappellieri, Professore di Design del Gioiello al Politecnico di Milano e principale studiosa del gioiello in Italia, prevede un percorso scientifico e didattico articolato su due livelli. L’ingresso al piano terreno con il bookshop - punto di riferimento culturale che raccoglierà testi nazionali ed internazionali sul gioiello - e, al piano superiore, nove sale espositive che saranno incentrate su ambiti tematici differenti che guideranno i visitatori in un percorso inedito. Le sale sono curate da esperti internazionali quali: Aldo Bakker, Gijs Bakker, Bianca Cappello, Franco Cologni, Deanna Farneti Cera, Graziella Folchini Grassetto, Stefano Papi, Maura Picciau e Paolo Maria Guarrera, Alfonsina Russo e Ida Caruso.
“Il Museo è stato pensato come un'esperienza della conoscenza e non come una testimonianza polverosa del passato. Presenterà il gioiello nelle sue molteplici sfaccettature: l'antico dialogherà con il contemporaneo e i capolavori etruschi o neoclassici saranno affiancati dai gioielli più innovativi in 3D printing. Sarà un viaggio interessante tra gioielli meravigliosi” ha dichiarato Alba Cappellieri.
La giornata è stata un vero e proprio elogio al gioiello, valorizzato come oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana, che ha visto anche la partecipazione della designer internazionale Patricia Urquiola, responsabile della progettazione artistica dello spazio museale all’interno della Basilica Palladiana: “Una sfida, un dialogo tra un’icona emblematica come la Basilica Palladiana e una reinterpretazione della rappresentazione dei gioielli, i veri protagonisti. Un percorso simbolico tra involucro e involucro, dalle logge in marmo a serliane, alle sale del museo, alle teche, agli espositori, fino al gioiello”.
La convivenza tra un luogo iconico come la Basilica Palladiana - edificio storico del XVI secolo, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1994 - e un allestimento innovativo dona al Museo un’alta valenza artistica, espressione dell’incontro tra il Rinascimento e l’epoca contemporanea.
Una nuova visione di “spazio museale”, dinamico, fruibile e multifunzionale, che prevede la compresenza di momenti progettuali diversi, da quelli prettamente espositivi ai diversi appuntamenti d’informazione e promozione (workshop, seminari, conferenze stampa, presentazioni).
Un’esperienza unica per tutti i cittadini vicentini e i visitatori da tutta Italia che si recheranno nella città del Palladio offerta da Fiera di Vicenza con il patrocinio di Banca Popolare di Vicenza, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dello Sviluppo Economico, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Camera di Commercio di Vicenza, Politecnico di Milano e Triennale di Milano.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"