04/11/2014
Basilica Palladiana, conclusa la stagione 2014 di apertura della terrazza
Oltre 90 mila accessi in terrazza e guadagno superiore a 100 mila euro. Bulgarini d'Elci: “Esperienza unica in Italia: abbiamo dimostrato che il settore pubblico può osare"

Si è conclusa domenica scorsa 2 novembre, per il secondo anno consecutivo, l'esperienza dell'apertura della Basilica Palladiana e della sua terrazza, con la differenza che in quest'ultima stagione l'accesso era a pagamento (1 euro per i residenti in provincia di Vicenza e 3 euro per gli altri).
“Ciononostante – ha dichiarato soddisfatto questa mattina a palazzo Trissino il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -, non solo abbiamo superato le 72 mila persone entrate in due mesi l'anno scorso, grazie a 85.754 biglietti staccati dal 22 giugno 2014, di cui 1.384 abbonamenti a 5 euro, che hanno dato la possibilità ai loro possessori di entrare più volte senza essere conteggiati, ma abbiamo anche totalizzato un guadagno di 105.469 euro. Ciò significa che abbiamo addirittura raddoppiato le previsioni, dato che l'obiettivo originario era coprire le spese, risultate per il 2014 pari a 99.563 euro per servizi di guardiania, sicurezza, pulizie straordinarie e movimentazione materiali”.
Nel dettaglio l'apertura della Basilica Palladiana ha generato entrate per 135.369 euro derivanti dai biglietti d'ingresso, 17.630 euro dall'affitto della terrazza per il servizio bar e 52.033 euro dagli eventi (concessioni a privati e introiti pari a 1 euro su ciascun biglietto d'ingresso alla mostra Eroi del calcio), per un totale di 205.032 euro di entrate.
“L'operazione – ha aggiunto Bulgarini d'Elci -, che ha peraltro sofferto a causa del maltempo nei mesi più significativi di luglio e agosto, ha funzionato sotto diversi punti di vista: di pubblico, innanzitutto, con numerosi visitatori stranieri, ma anche di spettacolarizzazione del nostro patrimonio monumentale, grazie alle visite di svariati personaggi illustri, da Valentino Rossi a Philippe Daverio, da Roberto Baggio a Paolo Rossi. Ma è stato un successo anche in termini di incassi, che costituiscono ora una vera e propria boccata d'ossigeno per il bilancio comunale della cultura. Tant'è vero che l'utile netto conseguito ci permette di dare il via ad alcuni progetti già pronti, come il bando per il finanziamento delle attività di associazioni che non hanno ancora relazioni con il Comune e che si occupano di attività rivolte ai giovani o sono per lo più composte da giovani”.
L'assessore è passato quindi ad evidenziare le ragioni del successo: “Nonostante l'impossibilità di spingere sulla promozione pubblicitaria dell'apertura della Basilica – ha detto -, l'esperimento dell'ingresso a pagamento è riuscito grazie all'introduzione di alcune nuove formule virtuose di valorizzazione, dal sapore privatistico, di un pezzo del patrimonio pubblico, volte a tenere aperta la Basilica il più possibile senza pesare sulla casse esangui della cultura: dalle collaborazioni con Caritas e la cooperativa Auser all'affitto della terrazza per il servizio di bar, alle concessioni ai privati, fino ai biglietti d'ingresso. Ma soprattutto – ha sottolineato - annovero tra i maggiori successi dell'operazione l'apertura serale e notturna. Non esiste altro monumento pubblico in Italia aperto con quell'estensione e con quella generosità di orari: fino a mezzanotte, e fino all'una il venerdì e il sabato, per quattro mesi all'anno. E se anche esistesse un'altra esperienza simile, tendenzialmente costerebbe uno sproposito”.
“Abbiamo dunque dimostrato – ha concluso il vicesindaco - che il pubblico può anche permettersi di fare operazioni così audaci, così intraprendenti, così coraggiose, di cui è peraltro soddisfatta anche la Sovrintendenza. Basti pensare che in tempi di crisi come questi, seppure per soli quattro mesi e mezzo, abbiamo dato lavoro a 25 persone: 18 il Comune e 7 il bar. Gli ottimi risultati raggiunti ci incoraggiano dunque ad offrire la meraviglia dell'affaccio della terrazza ai visitatori della terza grande mostra che Linea d'Ombra allestirà nel salone principale della Basilica a partire dal prossimo 24 dicembre fino al 2 giugno, e quindi per il periodo invernale e primaverile: il servizio bar verrà allestito all'interno della Domus Comestabilis, dove potranno stare contemporaneamente fino a 50 persone, e quando le giornate diventeranno appena più miti, magari già a febbraio, i tavolini potranno tornare anche nella terrazza per un numero complessivo di persone non superiore a 150, Domus compresa. In questo modo i tantissimi visitatori della mostra, esterni alla città, potranno farsi ambasciatori della bellezza della Basilica Palladiana e della sua terrazza con vista sui tetti della città, sui colli e sulle prealpi”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi