09/10/2014
Circuito museale di Vicenza: dal 18 novembre nuova articolazione del biglietto unico
Bulgarini d'Elci: “È un adeguamento al valore storico, artistico e monumentale di quanto offriamo al visitatore, e aiuterà a generare nuove risorse”

Circuito museale di Vicenza: dal prossimo 18 novembre si cambia. Il vicesindaco e assessore alla crescita ha illustrato stamattina a palazzo Chiericati la nuova articolazione del biglietto unico, elaborata in seguito ad un'accurata riflessione e a un lavoro lungo, complesso e articolato, che ha visto coinvolte anche le altre sedi museali partner (Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum e Museo Diocesano), che si sommano nell'offerta alle cinque sedi comunali (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, cui si aggiungerà, dal 18 novembre, il Tempio di s. Corona.
“Abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di rivedere il sistema delle tariffe – ha spiegato Bulgarini d'Elci -, sia per andare incontro al visitatore con l'introduzione di biglietti singoli specifici per le varie sedi, sia per accrescere l'indotto del settore culturale. Il nostro scopo, infatti, già annunciato fin dalle linee programmatiche, è di rendere il bilancio del settore cultura autonomo dal bilancio complessivo del Comune. È certamente un obiettivo ambizioso – ha aggiunto Bulgarini –, ma riteniamo non irrealizzabile per diversi motivi: per la storia di successo raccontata dalla Basilica Palladiana, dove abbiamo introdotto un biglietto d'ingresso, senza per questo aver visto diminuire i visitatori, anzi; per il crescente gradimento riscontrato dal pubblico nei confronti dei nostri musei; per l'accresciuta consapevolezza che si possa e si debba investire sul turismo valorizzando il nostro patrimonio; per l'incremento nelle entrate che prevediamo di registrare a fine anno, addirittura migliore rispetto al 2013 e almeno in linea con il 2012, quando beneficiammo dell'enorme flusso di visitatori per la riapertura della Basilica Palladiana e per la prima grande mostra ospitata; e anche per il grande flusso di visitatori che genererà pure la terza grande mostra in Basilica. Tutto questo ci incoraggia a pensare che abbiamo imboccato la strada giusta. Si tratta quindi di un adeguamento del costo del biglietto unico al valore storico, artistico e monumentale di quanto offriamo al visitatore, che non è poi meno di quanto offrono altre città paragonabili alla nostra, come Verona, Padova, Ravenna, Parma e Savona, con le quali ci siamo confrontati”.
Biglietti singoli. Dal 18 novembre chi vorrà visitare una sola sede museale delle cinque comunali, non sarà più costretto ad acquistare il biglietto unico (l'unica eccezione attualmente è riservata al Museo del Risorgimento in quanto decentrato rispetto agli altri), ma avrà la possibilità di acquistare il biglietto singolo per quella specifica sede. “Si tratta effettivamente di un obbligo sgradevole – ha commentato l'assessore - e sul quale infatti abbiamo raccolto nel tempo la maggior parte delle osservazioni più negative. Ciascuna sede avrà dunque il suo biglietto singolo, con il Teatro Olimpico a 11 euro: un costo alto, certo, ma perchè vogliamo così incentivare l'acquisto del biglietto unico e quindi l'ingresso anche nelle altre sedi museali”. Restano invariati invece i singoli costi d'ingresso dei musei partner.
Tempio di santa Corona. Diventa a pagamento (3 euro) il Tempio di S. Corona, luogo di culto di proprietà del Comune, ma gestito dalla Diocesi, con la quale a breve verrà firmata una convenzione, per cui verranno preservate le fasce orarie in cui si svolgono le cerimonie religiose, mentre il gettito derivante dall'acquisto dei biglietti andrà a coprire le consistenti spese di illuminazione e di riscaldamento della chiesa.
Biglietto unico a 15 euro. Il biglietto unico passerà da 10 a 15 euro, ma la validità passerà da tre giorni a una settimana (e addirittura a validità annuale per le scuole, con biglietto unico a 5 euro). “Se sommiamo il costo dei biglietti delle singole sedi si arriva a circa 40 euro – ha osservato Bulgarini d'Elci -, per cui 15 euro ci pare un prezzo più che ragionevole”.
Biglietto residenti. Secondo un regime simile alla doppia fascia di prezzo introdotta per la Basilica Palladiana, anche per le cinque sedi museali comunali, coloro che risiedono nella città capoluogo e nell'intera provincia, beneficeranno di un biglietto unico a 7 euro (anzichè 15), con validità un mese, al fine di incentivare maggiormente il pubblico locale alla conoscenza del patrimonio storico-culturale della città
Altre novità. La gratuità viene estesa fino ai 17 anni compiuti (salvo le scolaresche) ed è stato rimodulato il biglietto Family in linea con un concetto più moderno del gruppo familiare: mentre attualmente viene richiesta la presenza di due genitori accompagnatori e di due bambini, ora bastano due adulti accompagnatori non meglio specificati assieme da uno a quattro ragazzi fino a 17 anni, per un costo complessivo di 18 euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città