09/10/2014
Giornata nazionale delle famiglie al museo: domenica 12 ottobre
A palazzo Chiericati, al Palladio Museum e alle Gallerie d'Italia. Al Museo Diocesano il 26 ottobre

Domenica 12 ottobre si terrà la “Giornata nazionale delle famiglie al museo”(F@Mu), un’iniziativa nata per avvicinare i bambini e le famiglie al mondo dell'arte.
Su tutto il territorio nazionale musei, poli espositivi e fondazioni proporranno attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e appuntamenti pensati apposta per l'occasione. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale: giocando e imparando con tutta la famiglia.
Anche il circuito museale di Vicenza parteciperà alla giornata di festa con un’offerta di attività molto varia, che vedrà l’epilogo il 26 ottobre.
Domenica 12 ottobre, alle 17 e alle 18, la Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati ospiterà il primo appuntamento di Museando 2014, dal titolo “E le stelle stanno a guardare”, un percorso d’arte per famiglie a Palazzo Chiericati realizzato per il Comune di Vicenza da Ardea, associazione per la didattica museale, in collaborazione con La Piccionaia, dove costellazioni, miti e significati nascosti nello splendido soffitto della Sala del Firmamento, affrescato da Domenico Riccio detto il Brusasorci, saranno raccontati utilizzando una molteplicità di linguaggi artistici. Il costo di partecipazione è di 3 euro (per il biglietto individuale) e di 10 euro (per il biglietto di gruppo; minimo 4 persone). La prenotazione è obbligatoria, con priorità agli abbonati della stagione Famiglie a Teatro (per info e prenotazioni: La Piccionaia 0444 323725 - info@teatroastra.it - www.teatroastra.it).
Nel corso della giornata non mancheranno appuntamenti di interesse anche nelle altre sedi museali del circuito cittadino.
Il Palladio Museum di contra’ Porti 11 ospiterà alle 11 “Piccolo Frank Architetto”, una lettura animata per bambini a partire dai 4 anni, una storia da ascoltare in silenzio che, ad un segnale convenuto, grazie al coinvolgimento dei giovani partecipanti trasformerà la stanza in un festoso cantiere per costruire insieme oggetti, grattacieli, città. La partecipazione all’iniziativa è gratuita, è gradita la prenotazione (0444 323014 - www.palladiomuseum.org).
Nel pomeriggio, alle 16, trasferendosi alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sarà possibile partecipare a “Uno Spazio per le Famiglie. 12x12 fatiche di Ercole”, un itinerario giocoso alla scoperta di Palazzo Leoni Montanari, con laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 8 anni (attività grafico-pittorica). Alle 17, sempre nella stessa location, si potranno ascoltare “Storie di vita quotidiana nella Venezia del ’700. Fatti e pettegolezzi di un secolo libertino. La Venezia nella Gazzetta di Gozzi”, progetto realizzato in collaborazione con Glossateatro, che prevede la lettura di alcune pagine di Gasparo Gozzi (Venezia 1713 - Padova 1786), il famoso estensore della Gazzetta, una delle prime forme di giornalismo apparse in Europa. Fatti e misfatti in una Venezia viva di avvenimenti e di personaggi. Oltre alle pagine di Gasparo, verranno proposte letture dalle opere del fratello Carlo (Venezia 1720 - Venezia 1806), il commediografo avversario di Goldoni. A impreziosire l’appuntamento pomeridiano alcuni intervalli musicali e la visita guidata alle collezioni di pittura veneta del Settecento delle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. La partecipazione all’itinerario giocoso è gratuita, mentre per assistere alle letture è previsto il biglietto d’ingresso alle Gallerie (è gradita la prenotazione tel. 800 578875 - www.gallerieditalia.com).
A chiudere la rassegna sarà, il 26 ottobre, alle 16, il Museo Diocesano con “Disegna una storia. Colori, colori, colori... un racconto tra le pagine del Museo”, in collaborazione con la creativa Federica Pilastro (per info e prenotazioni: 0444 226400 - www.museodiocesanovicenza.it).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"