24/09/2014
Spettacoli Classici, il 26 e 27 settembre “Ménélas rebétiko rapsodie”

Dopo l’applaudita prima di “Io, Nessuno e Polifemo” di Emma Dante calorosamente accolta dal pubblico e dalla critica, il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, “Il viaggio al di qua del confine” prosegue con un appuntamento oltre i confini del mito, oltrepassando le regole della tradizione che narra di amore e tradimenti con uno spettacolo che racconta della storia di Elena di Troia, in modo inconsueto e trasgressivo, nella prospettiva del marito tradito e abbandonato.
Il secondo appuntamento sarà con “Ménélas rebétiko rapsodie” di Simon Abkarian, in scena sul palcoscenico del Teatro Olimpico venerdì 26 e sabato 27 settembre alle 21; lo spettacolo è recitato e cantato in francese con sopratitoli in italiano.
Il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza è promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; è realizzato con il contributo di AIM Gruppo e Il Giornale di Vicenza per la Cultura.
Simon Abkarian, attore francese di origine armena, nasce artisticamente al Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine, per diventare poi una star del cinema e della televisione francese; il suo volto è noto al grande pubblico per l’interpretazione nel ruolo del cattivo (il trafficante d’armi Alex Dimitros) in Casino Royale, episodio 2006 della serie di James Bond; ha dato la voce al severissimo padre della piccola Marjane Satrapi nel film di animazione Persepolis del 2007; è stato più volte il bandito in popolari serie tv francesi.
Nella “seconda parte” della sua carriera, Simon Abkarian ripercorre in un’alternanza costante alcuni topoi del mito greco e diverse tappe fondanti della storia del suo popolo. Con la sua compagnia ha messo in scena: Pene d’amor perdute di Shakespeare (Théâtre des Bouffes du Nord, 1998), L'Ultime Chant de Troie di cui ha realizzato un adattamento da Euripide, Eschilo, Seneca e Parouïr Sevak (MC93 di Bobigny, 2000) e Tito Andronico di Shakespeare (Théâtre National de Chaillot, 2003). Nel 2010/2011 ha presentato Mata Hari di Jean Bescos al Théâtre des Bouffes du Nord e al Théâtre National di Tolosa. Nel 2008 ha scritto e messo in scena Pénélope ô Pénélope. Lo spettacolo ha ottenuto il Prix du syndicat de la critique 2008 per il migliore testo teatrale (Théâtre national de Chaillot, 2008; tournée 2009/2010 in Francia, a Beirut, Madrid...). Nel 2011/2012 ha scritto Ménélas rapsodie. Nel settembre 2013 ha presentato il seguito di Pénélope, Le dernier jour du jeûne al Théâtre du Gymnase di Marsiglia.
È dunque questa veste di uomo di spettacolo conscio della sua identità, delle sue radici e delle lacerazioni della storia del Mediterraneo (nato in Francia nel 1962, è cresciuto in Libano all’epoca della guerra civile, è dovuto emigrare nuovamente a Parigi e poi in California) ad aiutare Abkarian nella sua ultima fatica teatrale, in cui si trova a incrociare, o meglio a incarnare la parabola di Menelao, il re di Sparta al quale un bel giorno il fedifrago principe troiano Paride involò roditoriamente la moglie Elena, la donna più bella del mondo.
Nell’ambito del 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, direzione artistica di Emma Dante, Abkarian porta dunque all’attenzione del pubblico un poema in musica e parole, a volte grossolane, di amore e disinganno, che racconta la sofferenza amorosa di Menelao per Elena, la donna che l’ha stregato. Con lui, a cantare le pene d’amore in musica, ci saranno due musicisti greci, Giannis Evangelou alla chitarra e Grigoris Vasilas alla voce e al bouzouki. Un tavolo, tre sedie e una tovaglia diventeranno schermo per le parole delle canzoni e contribuiranno a ricreare l’atmosfera di un caffè mediterraneo o balcanico, per catturare lo spettatore nel mistero del mito che travalica i confini geografici.
Oltre ad esserne il protagonista, Simon Abkarian firma anche la regia di “Ménélas rebétiko rapsodie”; la direzione di scena è affidata a Maral Abkarian, il disegno luci a Jean-Michel Bauer.
Il terzo appuntamento del 67° Ciclo di Spettacoli Classici - venerdì 3 e sabato 4 ottobre - sarà “Giulio Cesare. Pezzi staccati” alle 20.00 e alle 22.00, intervento drammatico della Socìetas Raffaello Sanzio, ideazione e regia di Romeo Castellucci.
Informazioni e biglietti per gli spettacoli
I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Comunale, sul sito del Teatro www.tcvi.it e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza, alla Biglietteria del Museo del Teatro Olimpico (ogni giorno dalle 9 alle 17, chiuso il lunedì); su www.vivaticket.it; telefonando al call center 892.234 e nei punti vendita e App Vivaticket.
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita anche alla biglietteria del Teatro Olimpico, in Piazza Matteotti 3, la sera degli spettacoli, dalle ore 19 alle 21, a partire da mercoledì 17 settembre.
Il prezzo dei biglietti è di 28,00 euro (intero), 24,00 euro (ridotto over 65), 15,00 euro (ridotto under 30). Per la performance “Giulio Cesare. Pezzi staccati” (3-4/10) il prezzo dei biglietti è di 10,60 euro (intero) e 8,00 euro (ridotto over 65 e under 30).
Per ulteriori informazioni:
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/103335
infolimpico@tcvi.it - tel.: 0444 327393 – www.tcvi.it/classici2014
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento