12/09/2014
Basilica Palladiana, scoperta la targa del premio dell'Unione Europea - Europa Nostra

La Basilica Palladiana vestita per l'occasione con le bandiere dell'Unione Europea ha ricevuto questo pomeriggio la targa in bronzo che ricorderà lungo lo scalone d'onore il prestigioso premio per il patrimonio culturale Concorso Europa Nostra 2014 ottenuto “per l'importanza e la qualità del restauro che ha interessato lo storico edificio palladiano”.
Il 5 maggio il sindaco Achille Variati si era recato a Vienna per ritirare la targa in bronzo del premio direttamente dalle mani di Androulla Vassiliou, commissaria europea per l'educazione, la cultura, il multilinguismo e i giovani, e di Placido Domingo, presidente di Europa Nostra. In quell'occasione, peraltro, la Basilica Palladiana è entrata nella terna dei progetti del concorso più votati in internet dai cittadini europei.
Da oggi quella targa ricorderà l'ambìto riconoscimento sulla scalinata della Basilica, dove è stata scoperta alla presenza di una delegazione di Europa Nostra guidata dal presidente esecutivo Denis de Kergorlay e dal segretario generale Sneška Quaedvlieg-Mihailović.
La cerimonia ha avuto un prologo a Palazzo Trissino, dove il sindaco ha ricevuto la delegazione di Europa Nostra per la tradizionale firma dell'albo d'onore della città e ha ricevuto i complimenti del presidente esecutivo Denis de Kergorlay per l'impegno e l'amore che i vicentini dimostrano nella cura della loro bellissima città.
Durante la cerimonia avvenuta in Basilica sono intervenuti il sindaco Achille Variati, il presidente esecutivo di Europa Nostra Denis de Kergorlay, l'europarlamentare vicentina Alessandra Moretti, che ha portato i saluti della presidente della commissione cultura del parlamento europeo Silvia Costa, e la soprintendente per i beni architettonici e paesaggisti Gianna Gaudini che ha ricordato le fasi salienti del restauro.
Tra le numerose autorità presenti c'era anche il presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, che è membro del Comitato di Presidenza di Europa Nostra e che ha proposto all'amministrazione comunale di candidare la Basilica al premio europeo, memore della visibilità internazionale ottenuta da Palazzo Thiene, sede storica della banca, in seguito al conseguimento di questo stesso riconoscimento nel 1999.
Nel corso del suo intervento, il sindaco ha ricordato il grande successo che dopo il restauro continua ad avere tra i cittadini e i turisti il prezioso monumento: “Dalla riapertura – ha detto Variati - sono stati circa 600.000 i visitatori entrati in Basilica, attratti da mostre più o meno grandi e da eventi di vario tipo. Ma anche da una politica di valorizzazione del monumento che ci ha portati, durante tutto il periodo estivo, a garantire un’eccezionale apertura anche notturna e a costruire un meccanismo che ha reso la gestione della Basilica non solo finanziariamente autonoma, ma in grado di generare risorse da reinvestire in cultura. Il pubblico, vicentino e proveniente da fuori città, ha risposto con entusiasmo, senza lasciarsi scoraggiare dall’istituzione di un biglietto di ingresso necessario per garantire la sostenibilità dell’apertura prolungata”.
Nel condividere idealmente il premio Europa Nostra con il suo predecessore Enrico Hüllweck che ha avviato l’intervento, la Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona che l’ha finanziato, e il presidente Gianni Zonin per aver proposto la candidatura, Variati ha dichiarato: “Conservare in perfette condizioni i nostri beni artistici è un preciso dovere nei confronti delle generazioni che verranno. Valorizzare la bellezza deve essere il nostro orizzonte di riferimento, perché la bellezza salverà il mondo generando emozioni, passioni e sentimenti in grado di formare le persone”.
Per accedere al concorso, lo scorso anno il Comune aveva inoltrato all'associazione Europa Nostra un corposo dossier sulla storia e sul restauro della Basilica Palladiana, interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, con la richiesta di partecipare alla rigorosa selezione per la categoria “conservazione”.
Una commissione di esperti indipendenti ha successivamente esaminato 200 progetti provenienti da 30 diversi Paesi e inserito il monumento palladiano nella rosa dei 27 vincitori dei quattro ambiti previsti dal premio: oltre alla categoria “conservazione”, per la quale sono stati selezionati 13 vincitori, sono previste le sezioni “ricerca”, “contributi esemplari” e “istruzione, formazione e sensibilizzazione”.
Questa la motivazione del premio alla Basilica Palladiana:
“La Basilica di Vicenza è una delle opere urbane più importanti di Andrea Palladio (1508-1580), architetto italiano di straordinaria influenza. Non è solo un monumento emblematico, ma viene anche utilizzato per eventi pubblici ed è molto visitato dai turisti e per questo è messo a dura prova.
Gli obiettivi del progetto erano i seguenti: ripulire, rinforzare e proteggere le decorazioni interne ed esterne; installare una nuova rete di impiantistica all’interno dei passaggi esistenti e dei solai. Ma l'intervento più importante è stato correggere i danni causati 60 anni fa dall'utilizzo del cemento armato per riparare il tetto distrutto dalla caduta di una bomba. Inoltre, vari edifici circostanti sono stati trasformati e ora ospitano alcune funzioni di servizio alla Basilica, come ad esempio uffici, centri di controllo degli impianti e servizi logistici.
Oggi la Basilica è tornata ad occupare il ruolo di prim’ordine che rivestiva in passato come l’edificio storico più importante di Vicenza.
È con piacere che la Giuria ha riconosciuto l'importante lavoro di restauro, svolto in modo professionale e accurato, di un famoso edificio in contrasto con l’infelice tentativo di restauro che aveva provocato gravi danni alla struttura nel passato. A metà del XX secolo, quando ancora le caratteristiche dei numerosi nuovi materiali erano pressoché ignote, il principale edificio pubblico del Palladio, nonché un monumento di primaria importanza, è stato oggetto di un uso inappropriato del cemento per la messa in sicurezza del tetto. Tale errore, unito all'inquinamento atmosferico che aveva intaccato il rivestimento in pietra della facciata, ha richiesto un intervento conservativo importante e di qualità”.
Documenti allegati
- L'intervento del sindaco (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune