19/08/2014
Basilica, superati i 33 mila visitatori della terrazza
Bulgarini d'Elci: “Abbiamo già coperto i costi dell'apertura fino a fine ottobre”. E un nuovo piano della sicurezza consente l'utilizzo polifunzionale del monumento

“Un monumento che continua ad incantare cittadini e turisti, un luogo unico da vivere fino a tarda sera, un contenitore polifunzionale eccezionale, sempre più flessibile, deputato ad ospitare gli eventi più interessanti dell'offerta culturale cittadina. Senza peraltro pesare sulle casse cittadine, perché in grado di finanziarsi da sé.” A due mesi dalla riapertura della terrazza superiore, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci non può che essere soddisfatto dei successi che continua a mietere la Basilica Palladiana.
Dal 22 giugno al 17 agosto, infatti, sono stati già 33.264 i cittadini e i turisti che sono saliti sulle logge e sulla terrazza superiore del monumento: 22.876 residenti in provincia di Vicenza, 9.274 non residenti e 1.114 sottoscrittori di abbonamenti che consentono l'accesso fino a fine ottobre.
Nell'ultima settimana, che comprende l'apertura di Ferragosto, su 4.863 visitatori, abbonati esclusi, i ben 1.601 non residenti a Vicenza rappresentano un vero boom per quanto riguarda i turisti che nelle settimane precedenti non hanno mai superato le 1.280 unità.
La settimana del record assoluto di visitatori è invece quella dal 5 al 10 agosto, con 5.078 ingressi, di cui 3.739 di residenti, 1.278 di non residenti e 61 relativi a nuovi abbonamenti.
Questi numeri portano a 56.195 euro l'incasso relativo alla sola vendita dei biglietti, a cui vanno aggiunti 20.740 euro introitati grazie alle concessioni a pagamento del monumento per colazioni e cene aziendali (9.882 euro), visite aziendali private (1.098 euro), feste di matrimonio (8.540 euro) e attività didattiche (1.220 euro).
“Sono dati sorprendenti. – è il commento del vicesindaco Bulgarini d'Elci – Sotto l'aspetto turistico confermano infatti il ruolo di attrattore e di traino del monumento anche negli intervalli tra le grandi mostre, sotto quello economico dimostrano chiaramente che la cultura può creare nuova ricchezza. In questo caso, addirittura, stiamo bruciando le nostre stesse previsioni perché tra concessioni e biglietti a metà agosto abbiamo già abbondantemente coperto i 70 mila euro necessari a rientrare dei costi di apertura stimati fino a fine ottobre. Tutto ciò che introiteremo d'ora in avanti servirà a finanziare nuove attività”.
Nel frattempo, per garantire la fruizione contemporanea in assoluta sicurezza della terrazza con il bar allestito fino a fine ottobre e della mostra “Eroi del calcio – storie di calciatori”, aperta dal 26 agosto al 12 ottobre nel salone superiore, l'amministrazione comunale ha messo a punto un nuovo piano di sicurezza che assegna al settore musei il coordinamento delle attività, in modo da assicurare, in caso di emergenza, le migliori condizioni di evacuazione del pubblico presente nei diversi livelli del monumento.
Nel dettaglio, un coordinatore dell'emergenza con attestato di idoneità antincendio per rischio elevato sarà sempre presente in Basilica durante lo svolgimento delle iniziative e sarà in grado, in caso di emergenza, di coordinare le fasi di evacuazione delle due distinte attività. A questo scopo il settore musei ha già previsto alcune attività formative, sopralluoghi e simulazioni per i responsabili delle due attività (bar e mostra), il coordinatore dell'emergenza e gli addetti di guardiania, con la partecipazione dei responsabili comunali per la prevenzione e la sicurezza.
Il nuovo piano di sicurezza, peraltro, non riduce le capienze massime già approvate dai vigili del fuoco, che rimangono quindi pari a 150 persone in terrazza, di cui massimo 50 persone in domus comestabilis, e 350 persone al livello inferiore, per una capienza complessiva di 500 persone.
Il nuovo piano introduce infine la possibilità di fumare in terrazza, in una “zona fumatori” vicino al bancone del bar dove i tavolini saranno dotati di posacenere con la sabbia.
“Questo dettagliato piano di sicurezza – è il commento conclusivo del vicesindaco – rappresenta un ulteriore importante passo avanti nella gestione multifunzionale di un monumento straordinario, ma anche straordinariamente complesso. Con questo lavoro necessariamente “in progress” stiamo costruendo nuove opportunità di uso della Basilica, in attesa della terza grande mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh”, che aprirà il 24 dicembre””.
Le nuove misure di sicurezza sono relative alla gestione contemporanea della terrazza con il bar e della mostra sui calciatori, ma l'amministrazione sta avviando un percorso di verifica con i vigili del fuoco per definire un regolamento complessivo permanente delle attività della Basilica, nell'ottica di un utilizzo del monumento quanto più possibile esteso e multifunzionale.
Informazioni sull'accesso alla Basilica Palladiana e sugli eventi programmati alla pagina http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/index.php
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi