11/08/2014
Verso il completamento del Museo del Gioiello
Assessore Balbi: “Non solo un prestigioso spazio espositivo, ma un luogo dove è scritta la storia di Vicenza”

Ancora pochi mesi e il Museo del Gioiello, oltre 450 metri quadrati al piano terra e ammezzato della Basilica Palladiana, sarà completato e pronto per essere aperto al pubblico sotto la gestione di Fiera di Vicenza, in concomitanza con la grande mostra dedicata da fine dicembre alla sera e ai notturni nella pittura.
Questa mattina l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, accompagnata dall'architetto del gruppo di progettazione e direttore dei lavori Andrea Piero Donadello, ha eseguito un sopralluogo in quelli che si stanno rilevando spazi assolutamente inediti, capaci di raccontare passaggi ancora sconosciuti della storia della città.
“Non sarà soltanto un prestigioso spazio espositivo, dotato di tutti gli accorgimenti tecnologici e di sicurezza indispensabili per ospitare gioielli preziosi – ha dichiarato l'assessore Cristina Balbi - ma anche un luogo dove è scritta la storia di Vicenza. Ambienti che hanno via via stupito anche noi per la ricchezza di ritrovamenti e segni del passato che abbiamo doverosamente valorizzato, modificando in corso d'opera la successione delle lavorazioni e, laddove necessario, il progetto stesso”.
L'intervento di restauro ha infatti messo via via in evidenza le numerose trasformazioni storiche dei più antichi spazi della Basilica, dove già alla metà del Duecento si riuniva il consiglio plenario della città. Si tratta di ambienti chiamati già allora Palatium Vetus, perché formati da edifici preesistenti, tra i quali una piccola chiesa. Luoghi che hanno assunto funzioni differenti in seguito al trasferimento del Consiglio dei Quattrocento nel grande salone superiore del Palazzo della Ragione, realizzato da Domenico da Venezia nel 1400 inglobando gli antichi edifici e magnificamente “rivestito” dal Palladio nella seconda metà del 1500.
L’ingresso al nuovo museo avverrà dalla galleria che dalla piazza dei Signori conduce in piazza delle Erbe, corrispondente alla strada che dall'antico decumano romano scendeva verso il fiume e verso il teatro Berga.
Si entrerà dunque nel museo da ovest, direttamente nella sala che ha subito nei secoli le maggiori trasformazioni (in questo spazio, diventato bottega, durante il Ventennio venivano vendute ai vicentini le divise del Fascio...), ma che allo stesso tempo ha permesso di fare emergere, sotto agli intonaci Novecenteschi, alcuni lacerti delle arcate più antiche del palazzo. Tali arcate, fino ad oggi inedite, testimoniano l’affaccio su una strada e saranno visibili anche nella sala retrostante, che sarà dedicata alle esposizioni temporanee.
Da questo ambiente, sempre al pian terreno, si potrà accedere al cosiddetto vano archeologico, uno spazio interrato dove si potranno osservare le fasi successive al crollo dell’antico palazzo, con la conservazione degli antichi mattoni, nonché un passavivande, memoria storica del tempo in cui, trasferito il Consiglio dei Quattrocento nel grande salone superiore, questi spazi furono destinati persino a prigioni cittadine.
Tali stratificazioni testimoniano infine il cambiamento di quota della attuale piazza dei Signori, avvenuto sul finire del Quattrocento.
In questo spazio il progetto iniziale prevedeva la collocazione dei servizi igienici del museo, ma l'importante ritrovamento archeologico ha reso necessario un cambiamento in corso d'opera, con il restauro dei reperti e la progettazione di un accesso al vano con scala e servoscala per i disabili.
Immediatamente a destra della sala d'ingresso, dove saranno allestiti biglietteria e bookshop, la scala e l'ascensore saranno installati nella cappella dedicata a San Vincenzo fin dal 1300, la cui altezza potrà essere percepita attraverso un ballatoio da cui osservare l'affresco di una crocefissione risalente al 1500 e la traccia della più antica finestra del palazzo, entrambi elementi storico-artistici molto preziosi, emersi durante l'eliminazione delle tinteggiature moderne.
Raggiunto il piano ammezzato, il visitatore entrerà quindi in un ambiente in cui spiccano arcate duecentesche e alcuni lacerti di intonaci che rivelano la posizione delle finestre più antiche.
Questa sala e le altre cinque successive, corrispondenti agli spazi occupati nei decenni scorsi dall'appartamento del custode e caratterizzate da intonaci perlopiù ottocenteschi e da pavimentazione in terrazzo alla veneziana, ospiteranno il museo del gioiello permanente, le cui teche saranno allestite a breve da Fiera di Vicenza secondo un progetto che si è integrato ed è andato di pari passo con quello del restauro.
Sfruttando le intercapedini, le sale sono state tutte dotate di un importante equipaggiamento tecnologico: l’impianto di climatizzazione e di trattamento dell’aria, l’impianto elettrico e di videosorveglianza, l’impianto di rilevazione fumi e antincendio rispondenti ai più elevati standard internazionali.
Nuovi infissi dotati di vetri stratificati antisfondamento e antiproiettile consentiranno infine di scorgere dall'interno delle sale le serliane del Palladio e le volte a crociera di Domenico da Venezia.
L'intervento di restauro, del costo iniziale di 710 mila euro, è stato finanziato per 450 mila euro dal Comune e per 260 mila euro da Fiera di Vicenza, che avrà in gestione il museo.
Le varianti rese necessarie in corso d'opera sono state tutte coperte dai ribassi d'asta, eccetto l'intervento per l'accessibilità del vano archeologico, per il quale l'amministrazione comunale ha di recente stanziato ulteriori 90 mila euro, portando a 800 mila euro l'investimento complessivo.
Il progetto è stato definito dall'assessorato alla cura urbana del Comune in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai beni ambientali ed architettonici e con la Soprintendenza archeologica, è stato sviluppato dall'architetto Andrea Piero Donadello per la parte di restauro, dalla F-M ingegneria per le strutture e dalla Master Progetti per gli impianti, con la consulenza storica del professor Franco Barbieri. I lavori sono stati aggiudicati al raggruppamento temporaneo d'impresa formato da CGM Costruzioni Generali Monselice, Bressan impianti e Menesello impianti elettrici.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”