06/08/2014
Ultime notti di Openights con Petrina e J-Beat, venerdì 8 e sabato 9 agosto

Si chiude questo fine settimana l'edizione 2014 di OpeNights, rassegna di musica sotto le stelle realizzata dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari.
In realtà il cartellone della kermesse non termina del tutto qui, ma prevede una coda a fine mese (il 29 agosto al giardino dell'Olimpico) quando sarà recuperata la performance del Sabrina Turri Trio rinviata per pioggia qualche settimana fa.
Venerdì 8 agosto, alle 21, il cortile di Palazzo Leoni Montanari di Contra’ S. Corona 25 ospita la voce di Debora Petrina, accompagnata alla chitarra da Mirko Di Cataldo. La serata si preannuncia molto avvincente, dal momento che i due artisti si muovono agilmente fra chitarre, synth, tastiere, looper, pedali ed effetti da una parte, e fischietti, organetti, percussioni e giocattoli di ogni tipo dall'altra, dando una veste sempre nuova e sorprendente alle canzoni della stessa Petrina e a quelle di Piero Ciampi, Annie Lennox, Nick Drake, Japan, John Cage e Morton Feldman, lasciando spazio anche a qualche standard.
Gettonatissima in quel vero e proprio indicatore di talenti che è la web-radio di David Byrne, la cantante, pianista, tastierista e compositrice Petrina – molto apprezzata anche come danzatrice e performer – è una delle artiste più eclettiche nell'attuale panorama musicale italiano, capace di muoversi con sorprendente versatilità dal jazz-rock d'avanguardia alla musica classica, soprattutto moderna e contemporanea.
Prima del concerto, a partire dalle 20, sarà possibile partecipare ad una visita guidata delle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (ingresso 5 euro, con prenotazione obbligatoria al n. verde 800.578875).
In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno, nel Salone di Apollo.
Sabato 9, dalle 21, il giardino del teatro Olimpico sarà la suggestiva cornice di una serata-Beatles in compagnia del duo “J-Beat” formato da Ettore Martin al sax e Diego Ferrarin alla chitarra. Il progetto ideato di recente dai due artisti vicentini, molto conosciuti sulla scena musicale nazionale, si propone di rileggere con un sound jazzistico alcune tra le più celebri pagine del repertorio dei Beatles. Una rivisitazione per sax e chitarra (quindi senza la parte vocale) che in taluni casi risulta molto fedele, quasi filologica, rispetto agli originali, in altri si distingue per nuove armonizzazioni, cambi di metro o di mood. Gli arrangiamenti sono tutti originali e accanto a brani forse meno noti dello storico gruppo di Liverpool, Martin e Ferrarin proporranno sabato sera indimenticabili successi come Let It Be, Michelle, Come Together, Yesterday, Blackbird, Hey Jude e altri.
Il biglietto d’ingresso alle serate di OpeNights (prezzo unico 5 euro, gli “under 14” non pagano) comprende anche la degustazione del “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” gentilmente offerto dai produttori del Consorzio di Tutela.
OpeNights rientra nell’ambito del progetto del Comune di Vicenza “L’estate a Vicenza. Nei giardini delle idee”, proposto in collaborazione con la Regione Veneto, il Consorzio Vicenzaè, AIM Energy, i cui appuntamenti sono tutti pubblicati nel calendario eventi di questo sito.
Informazioni e prenotazioni: Società del Quartetto di Vicenza, tel. 0444 543729, cellulare 344 0586002; Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari – n. verde 800.578875
info@palazzomontanari.com
www.palazzomontanari.com
www.quartettovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento