26/07/2014
“Eroi del calcio – storie di calciatori”, dal 26 agosto in Basilica palladiana
Una mostra dedicata ai calciatori che hanno scritto la storia del calcio italiano

Campana, Pasqualin
L'Associazione Italiana Calciatori in collaborazione con il Comune di Vicenza porterà, nella cornice storica della Basilica Palladiana, cimeli appartenuti a campioni di tutti i tempi: da Maradona a Baggio, da Platinì a Van Basten, da Zico a Buffon, dai campioni del mondo del 1934 a quelli del 2006, passando per il 1982. Saranno poi esposti altri oggetti che raccontano le storie e le emozioni dell'ultimo secolo del pallone.
La mostra “Eroi del calcio – storie di calciatori”, che si terrà dal 26 agosto al 12 ottobre in Basilica palladiana, è stata presentata oggi in Basilica palladiana dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, e per l'Associazione Italiana Calciatori da Sergio Campana, presidente onorario, da Gianni Grazioli, direttore generale e Fabio Poli, direttore organizzativo. Era presente anche Claudio Pasqualin, procuratore dei calciatori e collezionista.
“La nostra città per la prima volta in questi ultimi anni ha scoperto una vocazione a proiettarsi verso l'esterno, ad essere attrattiva, e credo proprio che sia questo il motivo per cui l'Associazione Italiana Calciatori, che ha sede a Vicenza, ci ha scelto per ospitare un evento di questa portata – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Accogliere una mostra dedicata al mondo del calcio significa abbracciare una forma diversa di cultura. In tal senso ritengo che dobbiamo avere un approccio inclusivo, perchè la cultura è fatta di passione, di desiderio, ed è mossa da un sentimento condiviso da individui e collettività. Il progetto costruito mi è piaciuto fin da subito e questo ci ha convinti ad ospitarlo aprendo le porte della Basilica, uno dei contenitori più grandi e più prestigiosi che sia mai stato concesso per un evento di questo tipo. Sono certo che saprà attrarre un grande pubblico che potrà cogliere l'occasione per conoscere le bellezze di Vicenza. Di questa esposizione apprezzo particolarmente la centralità data agli uomini, ai calciatori, in una narrazione che privilegia la dimensione umana. Sarà una mostra che racconterà emozioni e che indubbiamente saprà suscitare emozioni. A breve daremo informazioni su prezzi e orari anche se cercheremo di prolungare il più possibile l'apertura anche nella fascia serale”.
“E' un'iniziativa sicuramente apprezzabile specialmente in questo periodo in cui il nostro calcio vive un momento non particolarmente felice – è intervenuto Sergio Campana, fondatore dell'AIC e grande calciatore che ha militato anche nel Vicenza -. Credo che questa mostra potrà interessare non solo gli appassionati di calcio perchè verranno esposti tanti oggetti relativi a momenti storici da ricordare. La scelta di una sede prestigiosa come la Basilica palladiana ha un significato importante perché sottolinea che lo sport è cultura e lo è il vero calcio. E noi che amiamo il calcio dobbiamo continuare a lavorare per migliorarlo”.
“Se non si ha memoria storica e rispetto per il passato non si può credere ad un futuro migliore – così ha esordito Claudio Pasqualin, procuratore dei calciatori, già segretario dell'AIC e collezionista di numerosi cimeli che verranno esposti a Vicenza -. Ho quindi raccolto numerosi pezzi che hanno un significato storico unito ad una valenza artistica. Gli oggetti che verranno qui esposti sono sicuramente pezzi mozzafiato, di altissimo livello grazie alla collaborazione con Wolrd Football Collection.
“Il calcio è lo sport più praticato al mondo e questa mostra darà la possibilità di attraversare 100 anni di storia ammirando tanti significativi cimeli – ha detto Gianni Grazioli -. Ci saranno oltre 200 maglie e numerosissimi cimeli, tra cui i palloni delle finali di Champion's League e la Coppa del Mondo che torna a Vicenza dopo 7 anni. Ci sarà la maglia della Scozia del 1898, le maglie di tanti calciatori che hanno militato nel nostro campionato, ed uno spazio dedicato alle leggende del calcio che non hanno mai giocato in Italia: Pelé, Garrincha, Di Stefano, Eusebio, Best, Messi, Cristiano Ronaldo e molti altri. Non poteva mancare una sala sul Vicenza calcio, di cui Campana è stato uno dei protagonisti. E poi spazio ai mondiali vinti e ai quattro palloni d'oro, Rivera, Baggio Paolo Rossi e Cannavaro, due dei quali "targati" Vicenza. E poi una sezione dedicata alle figurine Panini e la riproduzione di uno stadio 1:100. Infine arriveranno a Vicenza grandi allenatori, calciatori e personaggi dello sport e verranno organizzati eventi di livello nazionale, convegni e tavole rotonde”.
In occasione della presentazione dell'evento sono stati esposti alcuni pezzi che faranno parte della mostra: la scarpa indossata da Giuseppe Meazza, quella di Cristiano Ronaldo totalmente realizzata in fibra di carbonio, e quella di Marco Materazzi, celebrativa della vittoria dei mondiali del 2006. E poi la maglia numero 19 di Gianluca Zambrotta del Mondiale 2006.
"Eroi del Calcio - Storie di Calciatori" sarà quindi l'occasione per ripercorrere le vicende sportive dei numerosi calciatori, italiani e stranieri, protagonisti di tanti matches memorabili, che hanno contribuito a diffondere la fama dell'Italia come luogo in cui il gioco del calcio si pratica ai massimi livelli. Oltre 100 anni di successi internazionali saranno raccontati da calciatori provenienti da tutte le parti del mondo attraverso immagini e riproduzioni multimediali, filmati storici di partite e interviste. La mostra, che dopo l'esperienza vicentina sarà itinerante e verrà ospitata in altre città italiane, rientra in un progetto più ampio dell’Associazione Italiana Calciatori che intende puntare sulla valorizzazione della cultura del calcio e sulla centralità del ruolo del calciatore, per promuovere lo spirito dell’AIC fin dalla sua fondazione.
Informazioni: Associazione Italiana Calciatori, 0444233233,eroidelcalcio@assocalciatori.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito