26/07/2014
“Eroi del calcio – storie di calciatori”, dal 26 agosto in Basilica palladiana
Una mostra dedicata ai calciatori che hanno scritto la storia del calcio italiano

Campana, Pasqualin
L'Associazione Italiana Calciatori in collaborazione con il Comune di Vicenza porterà, nella cornice storica della Basilica Palladiana, cimeli appartenuti a campioni di tutti i tempi: da Maradona a Baggio, da Platinì a Van Basten, da Zico a Buffon, dai campioni del mondo del 1934 a quelli del 2006, passando per il 1982. Saranno poi esposti altri oggetti che raccontano le storie e le emozioni dell'ultimo secolo del pallone.
La mostra “Eroi del calcio – storie di calciatori”, che si terrà dal 26 agosto al 12 ottobre in Basilica palladiana, è stata presentata oggi in Basilica palladiana dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, e per l'Associazione Italiana Calciatori da Sergio Campana, presidente onorario, da Gianni Grazioli, direttore generale e Fabio Poli, direttore organizzativo. Era presente anche Claudio Pasqualin, procuratore dei calciatori e collezionista.
“La nostra città per la prima volta in questi ultimi anni ha scoperto una vocazione a proiettarsi verso l'esterno, ad essere attrattiva, e credo proprio che sia questo il motivo per cui l'Associazione Italiana Calciatori, che ha sede a Vicenza, ci ha scelto per ospitare un evento di questa portata – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Accogliere una mostra dedicata al mondo del calcio significa abbracciare una forma diversa di cultura. In tal senso ritengo che dobbiamo avere un approccio inclusivo, perchè la cultura è fatta di passione, di desiderio, ed è mossa da un sentimento condiviso da individui e collettività. Il progetto costruito mi è piaciuto fin da subito e questo ci ha convinti ad ospitarlo aprendo le porte della Basilica, uno dei contenitori più grandi e più prestigiosi che sia mai stato concesso per un evento di questo tipo. Sono certo che saprà attrarre un grande pubblico che potrà cogliere l'occasione per conoscere le bellezze di Vicenza. Di questa esposizione apprezzo particolarmente la centralità data agli uomini, ai calciatori, in una narrazione che privilegia la dimensione umana. Sarà una mostra che racconterà emozioni e che indubbiamente saprà suscitare emozioni. A breve daremo informazioni su prezzi e orari anche se cercheremo di prolungare il più possibile l'apertura anche nella fascia serale”.
“E' un'iniziativa sicuramente apprezzabile specialmente in questo periodo in cui il nostro calcio vive un momento non particolarmente felice – è intervenuto Sergio Campana, fondatore dell'AIC e grande calciatore che ha militato anche nel Vicenza -. Credo che questa mostra potrà interessare non solo gli appassionati di calcio perchè verranno esposti tanti oggetti relativi a momenti storici da ricordare. La scelta di una sede prestigiosa come la Basilica palladiana ha un significato importante perché sottolinea che lo sport è cultura e lo è il vero calcio. E noi che amiamo il calcio dobbiamo continuare a lavorare per migliorarlo”.
“Se non si ha memoria storica e rispetto per il passato non si può credere ad un futuro migliore – così ha esordito Claudio Pasqualin, procuratore dei calciatori, già segretario dell'AIC e collezionista di numerosi cimeli che verranno esposti a Vicenza -. Ho quindi raccolto numerosi pezzi che hanno un significato storico unito ad una valenza artistica. Gli oggetti che verranno qui esposti sono sicuramente pezzi mozzafiato, di altissimo livello grazie alla collaborazione con Wolrd Football Collection.
“Il calcio è lo sport più praticato al mondo e questa mostra darà la possibilità di attraversare 100 anni di storia ammirando tanti significativi cimeli – ha detto Gianni Grazioli -. Ci saranno oltre 200 maglie e numerosissimi cimeli, tra cui i palloni delle finali di Champion's League e la Coppa del Mondo che torna a Vicenza dopo 7 anni. Ci sarà la maglia della Scozia del 1898, le maglie di tanti calciatori che hanno militato nel nostro campionato, ed uno spazio dedicato alle leggende del calcio che non hanno mai giocato in Italia: Pelé, Garrincha, Di Stefano, Eusebio, Best, Messi, Cristiano Ronaldo e molti altri. Non poteva mancare una sala sul Vicenza calcio, di cui Campana è stato uno dei protagonisti. E poi spazio ai mondiali vinti e ai quattro palloni d'oro, Rivera, Baggio Paolo Rossi e Cannavaro, due dei quali "targati" Vicenza. E poi una sezione dedicata alle figurine Panini e la riproduzione di uno stadio 1:100. Infine arriveranno a Vicenza grandi allenatori, calciatori e personaggi dello sport e verranno organizzati eventi di livello nazionale, convegni e tavole rotonde”.
In occasione della presentazione dell'evento sono stati esposti alcuni pezzi che faranno parte della mostra: la scarpa indossata da Giuseppe Meazza, quella di Cristiano Ronaldo totalmente realizzata in fibra di carbonio, e quella di Marco Materazzi, celebrativa della vittoria dei mondiali del 2006. E poi la maglia numero 19 di Gianluca Zambrotta del Mondiale 2006.
"Eroi del Calcio - Storie di Calciatori" sarà quindi l'occasione per ripercorrere le vicende sportive dei numerosi calciatori, italiani e stranieri, protagonisti di tanti matches memorabili, che hanno contribuito a diffondere la fama dell'Italia come luogo in cui il gioco del calcio si pratica ai massimi livelli. Oltre 100 anni di successi internazionali saranno raccontati da calciatori provenienti da tutte le parti del mondo attraverso immagini e riproduzioni multimediali, filmati storici di partite e interviste. La mostra, che dopo l'esperienza vicentina sarà itinerante e verrà ospitata in altre città italiane, rientra in un progetto più ampio dell’Associazione Italiana Calciatori che intende puntare sulla valorizzazione della cultura del calcio e sulla centralità del ruolo del calciatore, per promuovere lo spirito dell’AIC fin dalla sua fondazione.
Informazioni: Associazione Italiana Calciatori, 0444233233,eroidelcalcio@assocalciatori.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune