25/07/2014
Assemblea Anci a Roma, Bulgarini d'Elci: “Svolta sulle politiche culturali"
"Lo Stato riconosce il ruolo attivo dei Comuni. Vicenza sta anticipando le nuove direttive”

Si è tenuta ieri a Roma l' “Assemblea nazionale degli assessori alla cultura e al turismo” indetta da Anci con l'obiettivo di analizzare i nuovi provvedimenti legislativi in materia di cultura, turismo e spettacolo dal vivo che delineano una nuova visione del settore.
All'incontro che ha visto l'intervento anche di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente Anci, di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e di Silvia Costa, presidente della commissione cultura al Parlamento europeo, ha partecipato anche il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci in rappresentanza del Comune di Vicenza.
“La presenza di decine e decine di colleghi dei comuni capoluogo chiariva fin da subito l'importanza dell'incontro – spiega Bulgarini d'Elci -. Siamo davanti a quello che sembra essere un momento di svolta nella costruzione della politica culturale del paese come ha ricordato il presidente Anci Fassino. Il Governo sta lavorando alla revisione e semplificazione normativa in particolare per superare la storica separatezza tra Stato centrale, soprintendenze, autonomie locali. Viene data enfasi al ruolo attivo dei Comuni, veri e propri protagonisti della valorizzazione del patrimonio culturale poiché, a differenza dello stato, sono in grado di sfruttare e riqualificare il patrimonio che a livello locale sviluppa identità e prospettive. Così come si sta lavorando al ripensamento del rapporto pubblico-privato, sempre più centrale anche in questo campo”.
Il vicesindaco fa quindi una riflessione sulla situazione di Vicenza.
“E' davvero positivo il fatto che Vicenza sia fortemente allineata, grazie al lavoro fatto nell'ultimo anno, rispetto alle nuove tendenze e parole d'ordine emergenti nell'ambito della politica culturale, e che anzi ne abbia anticipate diverse. Vicenza da tempo sta lavorando sulla centralità del rapporto pubblico – privato e sulla funzione strategica della tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale che in città ha visto l'avvio di grandi restauri in questi anni. Questo percorso ha portato al successo della riapertura della Basilica, monumento fino a qualche tempo fa non fruibile o solo eccezionalmente fruibile, e che ora riesce ad aprirsi anche la notte, a dare lavoro a numerose persone, a promuovere attività, e a fare tutto questo essendo economicamente autonomo, forse persino in grado di generare risorse aggiuntive. Inoltre la nostra amministrazione già applica l'unificazione, che è stata raccomandata nell'Anci e da Fassino, delle deleghe di cultura e turismo, così come è stata fatta a livello ministeriale. Da ultimo, vi è grande attesa - come è stato ribadito da più parti - per Expo e per il progetto di accompagnamento "Anci per Expo": anche qui Vicenza c'è, con un ruolo di città testimonial del Veneto. Insomma, finalmente la nostra città non insegue: stiamo percorrendo la strada giusta, e dall'incontro di ieri sono emerse tante altre idee e possibilità per ulteriori sviluppi”.
“In tutto questo è centrale il lavoro del ministro Franceschini, che sta facendo esattamente le cose che si dovevano fare – conclude Bulgarini d'Elci -. Fa ben sperare l'idea del riconoscimento dell'eccezionalità dei beni culturali dal punto di vista normativo che apre la strada alla capacità di tornare ad assumere collaboratori giovani a tempo determinato operativi nel mondo cultura. Sul rapporto pubblico-privati, un primo passo è già stato effettuato con l'istituzione dell' “Art bonus”, opportunità offerta ai privati finanziatori di interventi culturali che possono ottenere un credito d'imposta del 65%. E' stata inoltre sottolineata la necessità di superare gli storici limiti della promozione turistica all'estero, in particolare fuori dall'Europa, individuando l'opportunità di una promozione unitaria del Paese attribuendo nuovi compiti all'Enit, di cui è in corso una revisione strutturale. Infine si è detto che è necessario invertire la tendenza ora in atto aumentando la percentuale in bilancio assegnata alla cultura, ora pari allo 0,20% mentre nel 2000 era allo 0.39%. Più in generale, passa finalmente l'idea che la cultura non sia marginale ma centrale in ogni politica di rilancio e per promuovere una nuova crescita, più sostenibile e socialmente inclusiva".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città