22/07/2014
Terminata la pre-selezione dei candidati per il workshop teatrale “Verso Itaca”
Nell’ambito del 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza

È online da qualche giorno, sul sito del Teatro Comunale di Vicenza (http://www.tcvi.it/it/news/58/pre-selezione-per-il-workshop-diretto-da-emma-dante) l’elenco dei 40 candidati – attrici e attori italiani – ammessi alle selezioni finali per partecipare al laboratorio teatrale “Verso Itaca” diretto da Emma Dante; il laboratorio vedrà la luce a Vicenza dal 18 al 24 settembre prossimi, nell’ambito del 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza dedicato a “Il viaggio al di qua del confine”.
Le selezioni finali si svolgeranno lunedì 15 settembre, a partire dalla prima mattinata, al Teatro Comunale di Vicenza, con l’obiettivo di scegliere i 15 partecipanti alla straordinaria esperienza teatrale, un laboratorio nel senso tecnico del termine che, contrariamente alle esperienze precedenti, non prevede la restituzione finale al pubblico in forma di spettacolo. Alle selezioni finali, un casting vero e proprio, saranno presenti la regista palermitana e una parte del suo staff: da citare, tra gli altri, Daniela Gusmano, assistente alla Direzione Artistica nell’ambito del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico e Sandro Maria Campagna, attore e trainer, interprete, nel ruolo di Santo del film “Via Castellana Bandiera”.
Il film, che rappresenta il debutto di Emma Dante come regista cinematografica, è stato presentato con successo alla Mostra del Cinema nel 2013 (Elena Cotta ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile); sarà proiettato al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, martedì 23 settembre alle 20.45 (costo del biglietto, 5 euro).
Del suo lavoro con gli attori, Emma Dante che condurrà, anche fisicamente il laboratorio teatrale “Verso Itaca” “viaggio” che si svolgerà negli spazi del Teatro Comunale, racconta e spiega: durante il viaggio di ritorno a casa, Odisseo, il campione della menzogna e della generosità, incontra eroi epici mettendosi continuamente nei guai. Il motore del laboratorio è il movimento verso la propria origine passando dall’esperienza dell’incontro con figure umane e sovrumane, ninfe e mostri, pretendenti e mendicanti. Nell’Odissea, opera complessa, non vi è un episodio con tanti personaggi, ma un personaggio che passa attraverso tante peripezie e avventure. Mi piacerebbe analizzare gli incontri di Odisseo con le seguenti figure femminili: Calipso, Nausicàa, Circe, le sirene, Scilla e Cariddi e le vacche del Sole, Atena, fino all’incontro con Penelope. Chiedo ai partecipanti di leggere attentamente i libri: quinto, sesto, decimo, dodicesimo, tredicesimo, diciannovesimo e ventitreesimo contenuti nell’Odissea di Omero.
Per questo intenso lavoro teatrale sugli incontri di Ulisse con le figure femminili dell’Odissea sono stati selezionati 40 attori, 24 donne e 16 uomini; Emma Dante, con il suo staff, ha inoltre invitato 5 degli attori non selezionati a partecipare al laboratorio come uditori. Dei 40 attori prescelti, 6 sono veneti, uno vicentino.
Gli aspiranti partecipanti al laboratorio - età media 31 anni, 22 il più giovane, 41 anni il più “grande” - hanno al loro attivo percorsi formativi di carattere diverso, soprattutto in accademie e scuole prestigiose e nei Teatri Stabili un po’ di tutta Italia, come il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile del Veneto, l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D’Amico, l’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
La maggior parte hanno partecipato nelle loro città di provenienza a stages e workshop tenuti da registi conosciuti, come Piergiorgio Favino, Pierpaolo Sepe, Romeo Castellucci.
Dato ancor più interessante, l’intenso lavoro che molti di loro hanno già svolto in workshop, laboratori teatrali e prove d’autore strettamente collegate al Ciclo di Spettacoli Classici: partecipazioni e interpretazioni nei due workshop diretti da Eimuntas Nekrosius nel 2012 e nel 2013, la presenza in scena in “La Guerra di Kurukshetra” di Giorgio Barberio Corsetti, collaborazioni varie con la Socìetas Raffaello Sanzio, oltre a collaborazioni con la Compagnia Sud Costa Occidentale, fondata da Emma Dante nel 1999 (in particolare per “Carmen” diretta da Daniel Barenboim).
Molti si sono formati, oltre che nel teatro anche nella danza, nel canto e nella musica.
Alcuni si sono cimentati in produzioni proprie come registi ed attori e molti hanno esperienza di doppiaggio cinematografico o di serie tv.
A livello professionale come attori, alcuni hanno avuto esperienze significative, lavorando in teatri come il Piccolo di Milano, il Teatro di Roma, il Teatro Franco Parenti.
Gli attori sono stati diretti da registi teatrali come Costantino Raimondi, Stefano de Luca, Filippo Timi, Antonio Tintis, Emma Dante stessa, Romeo Castellucci, Andrée Ruth Shammah e da registi di cinema come Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino. Numerose anche le partecipazione alle serie televisive, tra cui I Cesaroni 3 e i RIS di Roma.
Gli attori ammessi alla prova finale hanno dunque esperienze diverse, tutti desiderosi del confronto con una grande protagonista della scena teatrale nazionale, ma impegnatissima anche a livello internazionale: dopo la partecipazione al Festival d’Avignon, la regista palermitana è attualmente in tournée in Spagna e Portogallo.
Un’opportunità unica in termini di esperienza e crescita nel percorso formativo dell’attore, quella offerta dal 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, ispirato a “Il viaggio al di qua del confine”, in programma dal 17 settembre al 26 ottobre prossimi con la direzione artistica di Emma Dante.
Il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza è promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; è realizzato con il contributo di AIM Gruppo e Il Giornale di Vicenza per la Cultura.
Anche durante l’estate proseguono le vendite dei biglietti per il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, disponibili:
- sul sito www.tcvi.it <http://www.tcvi.it> ;
- sulla App TCVI;
- agli sportelli della Banca Popolare di Vicenza;
- alla Biglietteria Museo del Teatro Olimpico (ogni giorno dalle 9 alle 17, chiuso il lunedì);
- sul sito www.vivaticket.it <http://www.vivaticket.it> ;
- telefonando al call center 892.234;
- nei punti vendita Vivaticket;
- sulla App Vivaticket;
- alla Biglietteria del Teatro Comunale (aperta il giovedì fino al 24 luglio e poi dal 9 settembre).
Prezzi dei biglietti
Il prezzo dei biglietti è di 28,00 euro (intero), 24,00 euro (ridotto over 65), 15,00 euro (ridotto under 30). Per la performance “Giulio Cesare. Pezzi staccati” (3-4/10) il prezzo dei biglietti è di 10,60 euro (intero) e 8,00 euro (ridotto over 65 e under 30).
Riduzioni
abbonati TCVI, abbonati teatri Vi.Vi.
abbonati altri teatri di Vicenza
studenti (scuole, istituti superiori, università)
*acquisto 2 spettacoli: sconto 10%
*acquisto 3 o più spettacoli: sconto 20%
*eccetto la performance “Giulio Cesare. Pezzi staccati”
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento