17/07/2014
UNESCO, Bulgarini d'Elci: “Bene la tutela, ma la promozione è ancora carente”

“Se negli anni scorsi è stato fatto un lavoro molto solido sul fronte tecnico del monitoraggio e della tutela architettonica e paesaggistica, non possiamo dire altrettanto della valorizzazione e promozione turistica del sito, cioè della sua capacità di parlare al mondo”. Nel ventennale del prestigioso riconoscimento UNESCO attribuito ai monumenti e alle ville del Palladio di Vicenza e del Veneto, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto un primo bilancio dei punti di forza e delle criticità del sito di cui il Comune di Vicenza è referente, in occasione dell'invio al Ministero del beni e delle attività culturali e turistiche del rapporto che ogni sei anni viene predisposto per la Conferenza generale dell'UNESCO.
“La città e le ville palladiane – ha dichiarato il vicesindaco – rappresentano un sito seriale assolutamente unico. Caratterizzato dalla firma del Palladio, padre dello stile che più ha influenzato l'architettura dei tre secoli successivi nel mondo occidentale, brand estremamente riconoscibile quindi dallo straordinario appel, il nostro sito UNESCO è allo stesso tempo estremamente complesso, perché frammentato in 23 monumenti e 24 ville sparse in un territorio che coinvolge la Regione, sei Province, 21 Comuni, 5 soprintendenze, enti, associazioni e un discreto numero di proprietari privati. Di qui la difficoltà di affinare un coordinamento oggi più che mai indispensabile per promuovere il sito in modo unitario, dai biglietti ai trasporti, dagli orari di apertura ai servizi di accoglienza, sulla falsariga di ciò che da molti anni fa ad esempio il sito dei castelli della Loira”.
Ecco perché non si è ancora riusciti ancora a “vendere” un'immagine coordinata del sito, fatta eccezione per il buon lavoro fatto nel territorio provinciale dal consorzio Vicenzaè. Ecco perché, come appare dallo stesso rapporto, le entrate relative ai visitatori risultano estremamente basse (1% delle risorse), indice di un numero di visitatori ancora troppo contenuto rispetto alle reali potenzialità del sito.
Sempre sul fronte delle risorse, il vicesindaco ha evidenziato come sia sostanzialmente il Comune a investire più di tutti gli altri attori (63% delle risorse) per mantenere integro il sito con interventi che riguardano non solo il singolo monumento, ma l'intero ambito cittadino.
“In realtà, essendo Vicenza un Comune dai conti assolutamente in regola, potremmo fare molto di più. – ha commentato Bulgarini – Per questo motivo, come membri del consiglio direttivo dell'associazione Beni Italiani UNESCO chiederemo lo scomputo dal patto di stabilità delle spese per interventi strutturali sui siti UNESCO, oltre che nuove norme che ci assicurino maggior capacità di tutela del patrimonio mondiale di fatto affidato alle città”.
Quanto alle altre criticità, l'assessore ha ricordato la segnalazione nel rapporto dell'edificazione del complesso di Borgo Berga e della base americana Del Din, elementi potenzialmente negativi per il sito, mentre ha rilevato che l'interno patrimonio UNESCO ha superato senza eccessivi traumi l'alluvione del 2010.
Per spostare l'obiettivo del sito sul fronte della valorizzazione culturale e turistica, l'ufficio UNESCO, storicamente incardinato nel settore urbanistica, è stato assegnato al settore cultura e promozione della crescita, di comune accordo tra gli assessori Bulgarini d'Elci e Dalla Pozza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”