15/07/2014
Da Bach a Gino Paoli, OpeNights ritorna venerdì 18 e sabato 19 luglio
A Palazzo Leoni Montanari e al giardino del teatro Olimpico due appuntamenti della rassegna musicale realizzata dalla Società del Quartetto

A Palazzo Leoni Montanari e al giardino del teatro Olimpico due appuntamenti della rassegna musicale realizzata dalla Società del Quartetto in collaborazione con le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari e il Comune
Dopo il successo della serata inaugurale di venerdì scorso, il calendario di OpeNights 2014 prosegue con altri due appuntamenti musicali “sotto le stelle”, nel pieno centro di Vicenza, venerdì 18 e sabato 19 luglio.
Venerdì alle 21 il cortile di Palazzo Leoni Montanari di contra’ S. Corona 25 ospita il Quartetto Quartini (Michele Rossi e Mattia Tonon violini, Luca Cacciatori viola e Giovanni Costantini violoncello). Quartetto d’archi di stampo decisamente classico, il Quartini si è però distinto fin dalla fondazione – otto anni or sono – per un repertorio variegato e fuori dagli schemi nel quale la musica “colta” incontra la “leggera” di ogni tempo grazie ad arrangiamenti e trascrizioni di grande suggestione.
Un collaudato cliché che i quattro giovani archi del Quartini proporranno anche venerdì sera con una prima parte che si apre all’insegna di Bach (la celeberrima “Aria sulla quarta corda”), prosegue con la Water Music di Händel, tocca Mozart e Massenet per virare decisamente, nella seconda parte, verso il repertorio moderno e contemporaneo con Scott Joplin, Morricone e i Beatles. Il programma ha per titolo “Encore!”, una raccolta di brani che notoriamente hanno un grande impatto sul pubblico e proprio per questo vengono spesso eseguiti come bis.
Prima del concerto, a partire dalle 20, sarà possibile partecipare ad una visita guidata delle Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari (ingresso 5 euro, con prenotazione obbligatoria al numero verde 800.578875 ).
In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, nel Salone di Apollo.
Sabato 19 luglio OpeNights va invece in scena al giardino del Teatro Olimpico con il duo “A bassa voce” di Claudia Valtinoni e Toni Moretti, un connubio fra voce femminile e basso elettrico che in tre anni e mezzo di attività si è imposto all’attenzione del pubblico per originalità dell’organico e qualità dell’impasto. “A bassa voce” rielabora in chiave acustica alcuni dei brani più conosciuti degli ultimi decenni dando loro una veste nuova, essenziale, capace di esaltare la bellezza delle trame melodiche.
Il duo vicentino presenta sabato sera al pubblico di OpeNights (alle 21) le tracce dell’ultimo CD dal titolo “Una cometa”, raccolta di evergreen tratti dalla grande canzone d’autore, dalle colonne sonore, dai classici degli anni ’40 e ’50, con in più qualche brano originale. Un programma molto curato negli arrangiamenti (quasi tutti di Toni Moretti) che comprende “Moon river”, “What a wonderful world”, “Perduto amore” (successo del 1945 firmato da Eros Sciorilli), “Senza Fine” di Gino Paoli e “The long and winding road” della coppia Lennon-Mc Cartney.
Il biglietto d’ingresso alle serate di OpeNights (prezzo unico 5 euro, gli “under 14” non pagano) comprende anche la degustazione del “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” offerto dai produttori del Consorzio di Tutela.
Questa terza edizione di OpeNights è realizzata dalla Società del Quartetto in collaborazione con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari e rientra nell’ambito del progetto del Comune di Vicenza “L’estate a Vicenza. Nei giardini delle idee”, proposto in collaborazione con la Regione Veneto, il Consorzio Vicenzaè, AIM Energy, i cui appuntamenti sono tutti pubblicati nel calendario eventi.
Informazioni e prenotazioni
Società del Quartetto di Vicenza – tel. 0444 543729
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari – n. verde 800.578875
info@palazzomontanari.com
www.palazzomontanari.com
www.quartettovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito