08/07/2014
“Silent play”, tornano gli itinerari palladiani de La Piccionaia
Un progetto di narrazione originale della città inserito nel cartellone “L'estate a Vicenza”

Come si trasformerebbe la realtà se gli edifici potessero parlare? Se le strade si riempissero di storie e memorie, di voci, di suoni e di emozioni? Dopo le felici esperienze delle scorse stagioni, tornano gli itinerari teatrali di “Silent play”, il progetto di Carlo Presotto, Paola Rossi e Matteo Balbo nato per percorrere la città del Palladio con uno sguardo inedito. Un teatro fuori dal teatro, in cui lo spettatore diventa protagonista di un’esperienza suggestiva indossando un paio di cuffie e lasciandosi condurre da una traccia audio e da un attore performer. Quest’anno con una novità in più: una dotazione di cuffie completamente rinnovata che renderà il percorso ancora più coinvolgente.
Il progetto fa parte della programmazione estiva de La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione - un cartellone di spettacoli, letture, musica e itinerari in città - organizzato nell’ambito del progetto del Comune di Vicenza “L’estate a Vicenza. Nei giardini delle idee” in collaborazione con la Regione Veneto, il Consorzio Vicenzaè, AIM Energy.
Quattro gli itinerari proposti, da percorrere a piedi e della durata di circa un’ora. Le drammaturgie originali sono state composte dai tre artisti vicentini elaborando la documentazione storico-artistica con brani musicali e letterari, ma soprattutto con le testimonianze di chi quei luoghi ha attraversato e attraversa ancora. Il risultato: una narrazione inedita della città che ne fa emergere memorie e prospettive, ridisegnandola con modalità creative e partecipate.
"La proposta culturale che offriamo alla città passa anche attraverso percorsi di esplorazione, itinerari di conoscenza, occasioni di approfondimento – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Silenziosi, non invasivi, fatti di meditazione, parole, sguardi. L'esatto contrario dei modelli volgarmente aggressivi che ci propina la televisione, e un'occasione unica per scoprire la città che non conosciamo, o conosciamo troppo poco".
Primo appuntamento, giovedì 10 luglio (ore 20 e 22) in Basilica Palladiana (ingresso lato piazza delle Erbe) con “Le voci della Basilica”, un originale percorso nelle logge e nel tempo, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua lunga storia. Un viaggio che si concluderà con uno sguardo dalla terrazza superiore che abbraccia l’intera città, restituendo la ricchezza del suo paesaggio urbano nel dialogo con lo spazio naturale dei Colli Berici e delle montagne. Il percorso sarà accompagnato dalle musiche di Michele Moi e dalle opere dell’artista Alberto Salvetti, e sarà ripetuto anche giovedì 17 e 31 luglio e giovedì 28 agosto, con gli stessi orari.
Sabato 26 luglio (ore 18 e 20) sarà la volta di “Pietre che parlano”: persone e pietre raccontate in un viaggio tra l'architettura e le suggestioni del grande schermo. Da Casa Cogollo (Corso Palladio 165) verso piazza dei Signori fino a piazza Matteotti, per un’ora ricca di incanto e stupore. Uno sguardo sulla città e sulla sua gente, sospeso tra passato, presente e futuro.
Si prosegue sabato 2 agosto (ore 18 e 20) con “Geometrie palladiane”: dall’Arco delle scalette di Monte Berico fino alla Rotonda, per ritornare poi lungo la vecchia linea ferroviaria dove un tempo passava la Vacamora. Un itinerario per indagare, indagarci e far(si) memoria, articolando le geometrie del cuore con il lascito del progetto palladiano.
Infine, sabato 30 agosto (ore 18 e 20) con partenza dai Giardino Salvi, “Palladio tra le righe”: corsi d’acqua e percorsi di penna per un viaggio tra gli echi di viaggiatori e cittadini illustri. Un itinerario che strizza l’occhio a Palladio per coglierne tra le righe i lati più segreti: quello incompiuto, quello nascosto, quello imitato, quello dimenticato, quello che non ti aspetti. Un percorso in punta di piedi, per veri intenditori o per chi semplicemente ama farsi sorprendere dai dettagli.
I biglietti costano 5 euro. La partecipazione è a numero limitato, si consiglia la prenotazione. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo.
Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel calendario eventi di questo sito.
Info e prenotazioni: Ufficio Teatro Astra, Contrà Barche 55 a Vicenza, telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune