24/06/2014
Il Teatro Olimpico di Vicenza entra nella Strada europea dei teatri storici
Un progetto di promozione sostenuto dall'Unione Europea

La “Strada europea dei teatri storici” è il nome del progetto sostenuto dal Programma cultura dell’Unione europea e coordinato dall’associazione Perspectiv a cui il Comune di Vicenza ha aderito facendo entrare nel prestigioso network il Teatro Olimpico di Vicenza.
La rete europea dei teatri storici riunisce 16 istituzioni di 12 Paesi a cui in queste settimane si sono aggiunti il Teatro Olimpico di Vicenza e la Fondazione Teatri di Reggio Emilia.
E' stata proprio l’associazione non-profit “PERSPECTIV - Association of Historic Theatres in Europe”, nata nel 2003 per promuovere la conservazione, il restauro, la valorizzazione e la conoscenza di questo prestigioso patrimonio comune europeo, a proporre al Comune di Vicenza l’adesione del Teatro Olimpico al network.
“Abbiamo aderito con favore a questo progetto che si preannuncia particolarmente stimolante sotto il profilo storico e mediatico, e che contribuirà da un lato a veicolare l’immagine e l’unicità del Teatro Olimpico di Andrea Palladio in un network di respiro europeo, partecipando ad eventi internazionali che lo proietteranno in una dimensione sovranazionale, e dall’altro a costruire un’ampia rete di relazioni con soggetti istituzionali e realtà culturali di tutto il mondo che condividono con noi gli stessi obiettivi di promozione della cultura e di divulgazione scientifica - ha commentato il Vicesindaco e Assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. L'Olimpico è un teatro eccezionale, unico per caratteristiche e importanza, e tanta parte delle politiche culturali che stiamo costruendo ruota attorno alla volontà di una leadership internazionale tra i teatri storici che il teatro palladiano è in grado di esercitare. L’ambizione è infatti quella di arrivare nel breve-medio periodo a costruire un’Unione Europea dei teatri storici, ribadendo così anche la naturale predisposizione della comunità culturale e scientifica europea alla collaborazione, al confronto e alla valorizzazione comune del nostro straordinario patrimonio storico-culturale”.
Da oltre 2500 anni, il teatro rappresenta una pietra miliare della cultura europea. Gli edifici creati per questa mirabile arte rispecchiano, nella loro architettura, nelle loro differenze stilistiche, i cambiamenti in seno alla società. Naturale quindi la scelta di inserire nell’Itinerario d’Italia, di cui è coordinatore il Comune di Sabbioneta, il Teatro Olimpico del Palladio, da sempre considerato dagli studiosi, sia di architettura che di storia del teatro e dello spettacolo, non solo il più antico dei teatri coperti della cultura occidentale ma, in generale, un ponte ideale fra l’antico e il moderno, ultimo esempio di teatro rinascimentale e, al contempo, nuovo modo di pensare la cultura al di fuori dei ristretti confini del teatro da camera.L’iniziativa di livello europeo prevede la cooperazione tra tutti i partner coinvolti nel progetto e circa 120 teatri di più di 30 Paesi, mediante una serie di azioni comuni: dalla pubblicazione della prima e unica banca dati online di tutti i teatri storici esistenti in Europa, alla selezione degli edifici teatrali più interessanti, da includere in un itinerario turistico culturale continuo che attraversi l’Europa intera, dalla promozione a livello europeo del progetto e dei differenti itinerari, all’allestimento di una mostra itinerante dal titolo “La storia d’Europa – raccontata dai suoi teatri”.
Per informazioni: http://www.perspectiv-online.org/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"