23/06/2014
Settimane Musicali al Teatro Olimpico, conversazioni sull’opera “prima della prima”
Lunedì 23 giugno alle 18.30 con Alessandro Cammarano

Per imparare a conoscere le curiosità sul mondo dell’opera e sul Così fan Tutte, titolo di punta della programmazione del Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Il festival propone una CONVERSAZIONE con Alessandro Cammarano.
Si parte dal tradimento nella seconda conversazione sull’opera intitolata L'opera che Salieri non scrisse, che il critico musicale, ormai vicentino di adozione, Alessandro Cammarano, terrà lunedì 23 giugno alle 18.30, sempre all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.
Questa volta si partirà dalle opere del musicista legnaghese Antonio Salieri, divenuto popolare, a torto, come il rivale di Mozart, che anticipò in alcune sue opere il tema principale del Così fan tutte mozartiano.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all'EFA, European Festival Association, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e - in Italia - ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza; sono inoltre sostenute dalla Fondazione Cariverona, dalla Fondazione Giuseppe Roi, da Paolo Marzotto, dalla Banca Intesa San Paolo, dalla Banca Popolare di Vicenza, da Enel S.p.a., da Tde Macno e dalla Zeta Farmaceutici-Marco Viti.
Media Partner: Radio Tre, Classica, Il Giornale di Vicenza
Per informazioni:
Settimane Musicali al Teatro Olimpico
tel: 0444/302425
mail: info@olimpico.vicenza.it
web: www.olimpico.vicenza.it
Biglietteria
Online http://www.olimpico.vicenza.it/infoandtickets
Curricula
Alessandro Cammarano è nato a Roma e da anni risiede a Vicenza.
Conseguita la Maturità Classica presso il Liceo del Seminario Vescovile di Vicenza si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dove si è laureato nel 1991 in Lettere Classiche.
Ha compiuto privatamente studi di pianoforte ed ha frequentato i corsi di teoria e solfeggio e di canto corale tenuti da Mons. Mario Saccardo presso la Scuola Ceciliana di Musica Sacra a Vicenza. Durante gli anni del Liceo è solista nel Coro della Cattedrale di Vicenza.
Dal 1983 al 1990 si occupa di Uffici Stampa per eventi culturali e cura la realizzazione e la promozione di cicli concertistici.
Nel 1990 è tra i fondatori del Coro e Orchestra di Vicenza, del quale regge la Presidenza dal 1992 al 1994.
Dal 1995 al 2000 è Consigliere di Amministrazione dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Nel 2002 è tra i fondatori del quotidiano online OperaClick (www.operaclick.com), del quale è Caporedattore dal 2005 al 2012 e del quale è attualmente Vicedirettore.
Per OperaClick svolge un’intensa attività come critico musicale accreditato, recensendo opere e concerti nelle Tre Venezie (Fenice di Venezia, Arena e Filarmonico di Verona, Comunale e Olimpico di Vicenza, Comunale di Treviso, Comunale di Padova, Sociale di Rovigo, Staadtteather Bozen…) e seguendo alcuni Festival internazionali (Salisburgo – Grafenegg) oltre alle Prime di composizioni contemporanee.
Dal 2006 è Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e dal 2010 siede nel Consiglio Direttivo della stessa Associazione.
È membro di diritto della Giuria del “Premio Abbiati”.
Dal gennaio 2013 è Consulente Bibliografico dell’Associazione “Cantiere all’Opera” di Padova, presieduta dal soprano Mara Zampieri, con la quale collabora all’allestimento di opere concerti lirici.
Svolge regolarmente un’intensa attività di divulgazione musicale attraverso conferenze ed incontri promossi da organismi culturali ed associazioni.
È regolarmente chiamato come componente di Giuria di Concorsi Lirici Internazionali (Concorso “Velluti” di Mira, Concorso “Callas” di Verona, Opera Liberty di Forlì).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"