23/06/2014
Settimane Musicali al Teatro Olimpico, conversazioni sull’opera “prima della prima”
Lunedì 23 giugno alle 18.30 con Alessandro Cammarano

Per imparare a conoscere le curiosità sul mondo dell’opera e sul Così fan Tutte, titolo di punta della programmazione del Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Il festival propone una CONVERSAZIONE con Alessandro Cammarano.
Si parte dal tradimento nella seconda conversazione sull’opera intitolata L'opera che Salieri non scrisse, che il critico musicale, ormai vicentino di adozione, Alessandro Cammarano, terrà lunedì 23 giugno alle 18.30, sempre all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.
Questa volta si partirà dalle opere del musicista legnaghese Antonio Salieri, divenuto popolare, a torto, come il rivale di Mozart, che anticipò in alcune sue opere il tema principale del Così fan tutte mozartiano.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all'EFA, European Festival Association, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e - in Italia - ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza; sono inoltre sostenute dalla Fondazione Cariverona, dalla Fondazione Giuseppe Roi, da Paolo Marzotto, dalla Banca Intesa San Paolo, dalla Banca Popolare di Vicenza, da Enel S.p.a., da Tde Macno e dalla Zeta Farmaceutici-Marco Viti.
Media Partner: Radio Tre, Classica, Il Giornale di Vicenza
Per informazioni:
Settimane Musicali al Teatro Olimpico
tel: 0444/302425
mail: info@olimpico.vicenza.it
web: www.olimpico.vicenza.it
Biglietteria
Online http://www.olimpico.vicenza.it/infoandtickets
Curricula
Alessandro Cammarano è nato a Roma e da anni risiede a Vicenza.
Conseguita la Maturità Classica presso il Liceo del Seminario Vescovile di Vicenza si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dove si è laureato nel 1991 in Lettere Classiche.
Ha compiuto privatamente studi di pianoforte ed ha frequentato i corsi di teoria e solfeggio e di canto corale tenuti da Mons. Mario Saccardo presso la Scuola Ceciliana di Musica Sacra a Vicenza. Durante gli anni del Liceo è solista nel Coro della Cattedrale di Vicenza.
Dal 1983 al 1990 si occupa di Uffici Stampa per eventi culturali e cura la realizzazione e la promozione di cicli concertistici.
Nel 1990 è tra i fondatori del Coro e Orchestra di Vicenza, del quale regge la Presidenza dal 1992 al 1994.
Dal 1995 al 2000 è Consigliere di Amministrazione dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Nel 2002 è tra i fondatori del quotidiano online OperaClick (www.operaclick.com), del quale è Caporedattore dal 2005 al 2012 e del quale è attualmente Vicedirettore.
Per OperaClick svolge un’intensa attività come critico musicale accreditato, recensendo opere e concerti nelle Tre Venezie (Fenice di Venezia, Arena e Filarmonico di Verona, Comunale e Olimpico di Vicenza, Comunale di Treviso, Comunale di Padova, Sociale di Rovigo, Staadtteather Bozen…) e seguendo alcuni Festival internazionali (Salisburgo – Grafenegg) oltre alle Prime di composizioni contemporanee.
Dal 2006 è Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e dal 2010 siede nel Consiglio Direttivo della stessa Associazione.
È membro di diritto della Giuria del “Premio Abbiati”.
Dal gennaio 2013 è Consulente Bibliografico dell’Associazione “Cantiere all’Opera” di Padova, presieduta dal soprano Mara Zampieri, con la quale collabora all’allestimento di opere concerti lirici.
Svolge regolarmente un’intensa attività di divulgazione musicale attraverso conferenze ed incontri promossi da organismi culturali ed associazioni.
È regolarmente chiamato come componente di Giuria di Concorsi Lirici Internazionali (Concorso “Velluti” di Mira, Concorso “Callas” di Verona, Opera Liberty di Forlì).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”