11/06/2014
“Illustri” torna a Vicenza nel 2015 e si fa Festival biennale
Presentata l'anteprima del nuovo progetto culturale che parte ad ottobre 2014 con la personale di Shout a Palazzo Chiericati

L’inverno scorso Vicenza è diventata per un mese la capitale italiana dell’illustrazione, grazie a “ILLUSTRI -11 illustratori under 40 che il mondo ci invidia”, la mostra che ha portato in Basilica Palladiana alcuni tra i più talentuosi e affermati illustratori italiani. Un'esposizione che ha raccolto consensi entusiastici tra gli addetti ai lavori e un sorprendente riscontro di pubblico: oltre 25mila visitatori in soli 24 giorni di apertura.
L’interesse che si è creato attorno al mondo dell’illustrazione (fino a quel momento sconosciuto o poco noto a molti dei visitatori) e il gran numero di appassionati giunti appositamente a Vicenza hanno convinto da subito l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, il curatore Ale Giorgini e l’associazione culturale Yourban a non disperdere un patrimonio che ha dato grande soddisfazione alla città e alla cultura vicentina. Da qui la volontà non solo di dare continuità all’evento, ma di ampliare il progetto, facendo di ILLUSTRI un vero e proprio festival biennale che possa rendere a tutti gli effetti Vicenza la capitale italiana dell’illustrazione, coinvolgendo non solo la Basilica Palladiana, ma anche altri luoghi-cardine della città (quali Palazzo Chiericati, il Polo giovani B55, AB23-spazio per il contemporaneo, ed altri). Con l’idea di dare stabilità al progetto intervallando il festival vero e proprio con un evento-ponte fra le due Biennali: una personale di alto livello.
Nel 2015 si terrà dunque a Vicenza ILLUSTRI FESTIVAL, che riproporrà innanzitutto la fortunata formula dell’esposizione, in Basilica Palladiana, del meglio dell’illustrazione italiana “che il mondo ci invidia”. Numerose saranno, poi, le proposte che arricchiranno il cartellone festivaliero e che coinvolgeranno diversi luoghi e sedi museali della città. Un progetto ambizioso e articolato che, proprio per questo, è stato pensato a due anni di distanza dalla prima edizione di ILLUSTRI.
Un'anticipazione del nuovo progetto culturale è stata presentata questa mattina a Palazzo Chiericati dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Ale Giorgini, curatore del festival “Illustri”, Cristina Malavolta dell'associazione culturale Yourban e il giornalista Andrea Ceroni.
“Inutile nascondere gli ostacoli incontrati quest'anno – è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - La crisi economica ha inevitabilmente condizionato la gestione delle risorse pubbliche tradizionalmente destinate agli eventi culturali. Ma con la forza delle idee e le sinergie create, possiamo oggi varare una proposta culturale di qualità. Sappiamo bene che i tempi impongono sobrietà, ma sappiamo anche che per ‘superare l’impasse’ bisogna credere nelle proprie risorse. Nasce così l’idea di questo festival dell’illustrazione, che vorremmo offrisse una vetrina a tanti creativi e artisti del settore, soprattutto giovani, e al loro talento, portando alla ribalta la ricchezza e multidisciplinarietà delle arti grafiche, e offrendo ai visitatori un panorama delle più belle realizzazioni contemporanee da attraversare tutto di un fiato. Crediamo sia tempo di riconoscere che l’illustrazione, il graphic design è praticamente ovunque nella nostra vita quotidiana ed è giusto chiedersi quale sia il ruolo delle arti grafiche, anche come mezzo per esprimere le idee. È la prima volta che si organizza un evento di questa portata dedicato all’illustrazione a Vicenza ed è bello che si abbia l’occasione di aprire il campo delle arti grafiche a tutti i tipi di pubblico, coinvolgendo le scuole, i giovani illustratori, i maestri di quest’arte. ILLUSTRI vuole essere una piattaforma per la creazione, lo scambio e la messa in condivisione, uno spazio per far nascere nuove idee”.
Già nel 2014, però, il capoluogo berico ospiterà l’esposizione dedicata a un big dell’illustrazione. ILLUSTRI porterà infatti nel prossimo autunno a Palazzo Chiericati una personale di Shout, tra i più apprezzati e conosciuti illustratori del mondo, già presente in Basilica Palladiana l’inverno scorso.
Shout, nome d’arte di Alessandro Gottardo, nato a Pordenone nel 1977, collabora con giornali e riviste come New York Times, New Yorker, Wall Street Journal, Time, Newsweek, Le Monde, Economist. Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali tra cui la medaglia d'oro dalla Society of illustrators di New York.
La mostra, che verrà allestita negli spazi del Chiericati Underground, i seminterrati dell’edificio palladiano, aprirà il 25 ottobre 2014 e presenterà al pubblico l’evoluzione del linguaggio artistico di Shout, anche attraverso un considerevole numero di opere inedite.
Per informazioni: Associazione Culturale Yourban, info@yourban.org - www.yourban.org - +39 392 9789722.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"