03/06/2014
Basilica Palladiana, logge e terrazza riaprono anche di sera dal 15 giugno al 31 ottobre
Biglietto di 1 euro per i vicentini e abbonamento di 5 euro per l'intera stagione. Boom di visitatori ai musei civici nell'ultima settimana

Logge e terrazza superiore della Basilica Palladiana saranno aperte dal 15 giugno al 31 ottobre, non solo di giorno ma anche di sera. Per accedere al monumento simbolo della città e godere del privilegiato belvedere sui tetti del centro storico, dove sarà allestito anche un nuovo servizio bar, i vicentini di città e provincia pagheranno un biglietto da 1 euro, mentre i turisti da 3 euro. Un abbonamento personale di soli 5 euro consentirà invece un numero di accessi illimitato per l'intero periodo estivo.
Il monumento sarà aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1; sabato dalle 10 all'1, domenica dalle 10 alle 24.
Con il personale incaricato dal Comune di Vicenza a sorvegliare la Basilica Palladiana, grazie a un progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona e promosso dalla Caritas Diocesana Vicentina tramite l'associazione Diakonia Onlus, ci sarà anche una mezza dozzina di detenuti, tutte persone opportunamente selezionate e formate nell'ambito di un percorso di inserimento sociale e lavorativo in prossimità del fine pena.
Lo ha deciso stamani la giunta comunale su proposta del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che ha illustrato il senso dell'iniziativa: “Dopo l'assegnazione del servizio bar, completiamo il progetto di riapertura della Basilica Palladiana per quattro mesi e mezzo fino a fine ottobre con la definizione di un biglietto d'ingresso, peraltro già annunciato, che per i turisti è assolutamente allineato con quelli di altri monumenti simili e per i vicentini è decisamente contenuto. Senza contare l'opportunità di un abbonamento all'intera stagione che, rispetto alla prima ipotesi di 10 euro, ho deciso di dimezzare a 5 euro, convinto che a un minor introito singolo corrisponderà una maggior adesione complessiva. Una formula che potrebbe trasformarsi in un simpatico regalo per l'estate.”
“Quanto all'articolazione oraria – ha proseguito Bulgarini d'Elci – , risultando troppo oneroso l'orario continuato durante tutta la settimana, abbiamo preferito privilegiare la fascia della tarda mattinata per una fruizione più turistica e quella serale e notturna per promuovere il monumento, e in particolare la terrazza, come luogo di ritrovo e intrattenimento. Sabato e domenica, però, la Basilica resterà ininterrottamente aperta dal mattino a mezzanotte e oltre.”
Il vicesindaco, infine, si è dichiarato entusiasta della scelta dell'amministrazione di affidare al progetto di Cariverona e Caritas parte del servizio di guardiania: “Come già sperimentato con successo a Verona per la custodia dell'Arena e della Casa di Giulietta – ha commentato Bulgarini d'Elci – impiegheremo 6 detenuti che affiancheranno il personale di sorveglianza nei diversi turni di servizio. Una soluzione che non solo ci consente di contenere i costi, perché prevede a carico del Comune una compartecipazione al progetto di soli 6 mila euro, con un risparmio netto di circa 40 mila euro rispetto all'affidamento di un servizio tradizionale, ma anche e soprattutto per il significato sociale dell'iniziativa. Offriamo infatti un'opportunità straordinaria a persone che stanno vivendo la delicata fase del reinserimento nella società alla vigilia del termine della detenzione e che, selezionate sulla base della motivazione e della competenza linguistica e avviate a uno specifico periodo di formazione, vorranno certamente dare il meglio di sé”.
Nel frattempo, mentre Teatro Olimpico e Basilica Palladiana si classificano rispettivamente al primo e al secondo posto nella classifica delle attrazioni culturali segnalate dagli utenti di Tripadvisor in provincia di Vicenza, si confermano particolarmente interessanti i numeri relativi ai visitatori del circuito museale comunale.
Soltanto ieri, in occasione dell'apertura straordinaria di lunedì 2 giugno, i visitatori complessivi delle sedi museali sono stati 886, di cui 560 al Teatro Olimpico. Si tratta di un dato che va a sommarsi ai 5261 visitatori registrati dal 27 maggio all'1 giugno, settimana di accessi record in assenza di grandi mostre in Basilica, se si considera che nell'analogo periodo del 2013 i visitatori erano stati 4132 e che nelle tre settimane successive alla chiusura di “Verso Monet” i visitatori delle sedi museali sono stati mediamente 5071 a settimana, esclusi i 2600 accessi gratuiti registrati durante la Notte dei Musei.
“Sono dati molto positivi – è la conclusione del vicesindaco – che ci stimolano a proseguire nel nostro lavoro. Le grandi mostre in Basilica fanno sicuramente da traino per le altre sedi, e infatti durante 'Verso Monet' i musei civici hanno registrato una media di 6.708 visitatori a settimana, ma le attrattive cittadine, adeguatamente valorizzate, stanno dimostrando di riuscire a mantenere acceso anche autonomamente l'interesse del turista. Quest'anno già molto di più dell'anno scorso.”
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”