14/05/2014
Al via la XXIII edizione delle Settimane musicali al Teatro Olimpico
Dal 25 maggio al 25 giugno 2014, un mese di appuntamenti con il Festival che dal 1992 porta la grande musica in uno dei luoghi più suggestivi al mondo

E' stata presentata oggi all'Odeo del Teatro Olimpico alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e della presidente delle Settimane Musicali Amalia Sartori, la XXIII edizione del festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico che si svolgerà da domenica 25 maggio a mercoledì 25 giugno: tredici appuntamenti tra serate d’opera, concerti di musica da camera, conversazioni ed eventi dedicati ai giovani talenti. La direzione artistica delle Settimane Musicali è affidata a Giovanni Battista Rigon, direttore d’orchestra e fondatore del Festival, cui è stato assegnato il XXXI Premio Abbiati come migliore iniziativa del 2012.
Il concerto di inaugurazione, domenica 25 maggio 2014, ore 21, al Teatro Olimpico di Vicenza, vedrà esibirsi la celebre violinista italo-armena, Sonig Tchakerian, in un programma che riunisce, in un unico evento, due cicli di capolavori appartenenti a epoche diverse ed opposti emisferi: Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Las cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, in una nuova versione per violino e archi, commissionata per questa occasione da Sonig Tchakerian a Luis Bacalov. Ad accompagnare la solista, responsabile artistica della sezione musica da camera del Festival, sarà l'Orchestra di Padova e del Veneto.
Mercoledì 28 maggio (Teatro Olimpico alle ore 21.00) sarà la volta di “Musica dall'aria... Musica dalla terra…”, nuovo progetto dell’edizione 2014 delle Settimane Musicali, sull’onda della sperimentazione nata lo scorso anno all’insegna di percorsi musicali poco battuti tra classica e jazz. Al violino classico di Sonig Tchakerian e al sassofono jazz di Pietro Tonolo si uniranno le tradizioni musicali brasiliane del chitarrista Giancarlo Bianchetti e i live electronics di Alvise Vidolin.
Ciascuno dei primi due eventi del Festival sarà preceduto da una Conversazione, appuntamento divenuto una consuetudine delle Settimane Musicali, che permette al pubblico di conoscere più da vicino le musiche proposte in concerto attraverso un incontro con gli stessi interpreti protagonisti degli eventi. Le Conversazioni si terranno nei giorni dei rispettivi concerti, alle ore 19.30, presso l'Odeo del Teatro Olimpico.
Domenica 1 giugno (ore 18.00, Odeo del Teatro Olimpico) saranno proposti alcuni brani vocali di raro ascolto che tre grandi compositori hanno dedicato al tema della morte. Il mezzosoprano Oksana Lazareva e il pianista Claudio Marino Moretti eseguiranno l’aria Ombra felice - Io ti lascio di Wolfgang Amadé Mozart, i Kindertotenlieder composti agli inizi del Novecento da Gustav Mahler e Canti e danze della morte del russo Modest Petrovič Musorgskij.
All'interno del calendario musicale del Festival non mancheranno due progetti che hanno riscosso molto successo nelle passate edizioni: RACCONTARE BACH e PROGETTO GIOVANI.
RACCONTARE BACH, progetto pluriennale, avviato nel 2012 e dedicato all’integrale delle Sonate, Partite e Suites per violino solo e violoncello solo, termina quest'anno con l'esecuzione di due Suites per violoncello e due Partite per violino. Gli eventi saranno ospitati al Teatro Olimpico e saranno affidati a due dei più celebri interpreti delle pagine bachiane: il violoncellista Mario Brunello (mercoledì 11 giugno, ore 21.00) e la violinista Sonig Tchakerian (venerdì 13 giugno, ore 21.00). I brani non saranno solo eseguiti, ma presentati dagli stessi interpreti al pubblico in forma di racconto.
Il PROGETTO GIOVANI, spazio riservato ai talenti, vincitori di importanti concorsi, sarà costituito da tre appuntamenti che si terranno alle ore 17.00, nelle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Vicenza. Il primo ospite, sabato 7 giugno sarà Alexander Gadjiev, vincitore del primo premio al Concorso Nazionale "Premio Venezia" 2013. Sabato 14 giugno, sarà la volta di Angelo Nasuto, pianista vincitore del “Premio Brunelli” 2014, istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali e dalla Famiglia Brunelli. L'ultimo appuntamento, sabato 21 giugno, vedrà protagonista Christian Sebastianutto, violinista vincitore della borsa di studio “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”, selezionato tra gli allievi della classe di violino di Sonig Tchakerian, nell'ambito dei corsi di Alta Formazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
La rassegna di concerti si chiuderà domenica 15 giugno (ore 21.00, Teatro Olimpico) con “Strauss & Mozart”, un evento dedicato alla musica da camera di Wolfgang Amadé Mozart e di Richard Strauss, compositore tedesco di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita. Il concerto sarà affidato a Sonig Tchakerian, Mario Brunello e ad uno dei più apprezzati pianisti nel panorama musicale internazionale, Andrea Lucchesini.
Il Festival proseguirà con una celebre opera di Wolfgang Amadé Mozart: Così fan tutte. Il dramma giocoso in due atti, frutto della collaborazione tra il genio salisburghese e il librettista Lorenzo Da Ponte, andrà in scena nei giorni di venerdì 20, domenica 22, lunedì 23 e mercoledì 25 giugno 2014.
La compagnia di canto, formata come al solito da eccellenti interpreti, quest'anno vedrà collaborare cantanti affermati e talenti selezionati attraverso un bando promosso dall’associazione culturale Settimane Musicali al Teatro Olimpico (oltre 130 le domande pervenute). Le due coppie di amanti protagoniste dell'opera saranno infatti interpretate da quattro giovani voci: il soprano Arianna Vendittelli sarà Fiordiligi; il tenore Daniele Zanfardino interpreterà Ferrando; il mezzosoprano Raffaella Lupinacci vestirà i panni di Dorabella, mentre il ruolo di Guglielmo sarà affidato al baritono Marco Bussi. Ai giovani cantanti si aggiungeranno affermati artisti come il soprano Adelina Scarabelli, nel ruolo di Despina e il basso Lorenzo Regazzo, apprezzato interprete della musica di Rossini e Mozart, che, oltre a vestire i panni di Don Alfonso, sarà anche impegnato nella veste di regista.
Al cast si affiancheranno due prestigiose formazioni, già protagoniste delle passate edizioni: il coro I Polifonici Vicentini, istruito da Pierluigi Comparin, e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Il ruolo di maestro concertatore e direttore sarà affidato a Giovanni Battista Rigon.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all'EFA, European Festival Association, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e - in Italia - ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza; sono inoltre sostenute dalla Fondazione Cariverona, dalla Fondazione Giuseppe Roi, da Paolo Marzotto, dalla Banca Intesa San Paolo, dalla Banca Popolare di Vicenza, da Enel S.p.a., da Tde Macno e dalla Zeta Farmaceutici-Marco Viti. Le Settimane Musicali ringraziano inoltre: l’Accademia Olimpica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Conservatorio di Vicenza, la Fondazione Amici della Fenice, gli Amici dell’Olimpico, Burgo Group, Fazioli, il Consorzio Vicenzaè, Banqueting by Perla, WebForma, Ristoranti che passione, Malfatti Zorzan, Berton abbigliamento. Media Partner: Radio Tre, Classica, Il Giornale di Vicenza
Per informazioni:
Settimane Musicali al Teatro Olimpico
tel: 0444/302425
mail: info@olimpico.vicenza.it
Biglietteria
Online http://www.olimpico.vicenza.it/infoandtickets
BIGLIETTI
OPERA 20,22,23,25 giugno 2014 al Teatro Olimpico
Biglietto intero
1° categoria € 90,00 - 2° categoria € 70,00 - 3° categoria € 50,00
Biglietto ridotto (Amici dell'Olimpico, Così Fans Tutti Club, over 65, under 30)
1° categoria € 50,00 - 2° categoria € 40,00 - 3° categoria € 30,00
CONCERTI al Teatro Olimpico
biglietto intero
1° categoria € 40,00 - 2° categoria € 30,00 - 3° categoria € 20,00
Biglietto ridotto (Amici dell'Olimpico, Così Fans Tutti Club, over 65, under 30)
1° categoria € 20,00 - 2° categoria € 15,00 - 3° categoria € 10,00
GUSTALOPERA
buffet in onore degli artisti nei giardini del Teatro Olimpico al termine di ogni spettacolo)
€ 25,00; € 15,00 per soci amici olimpico e soci Così Fans Tutti Club
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito