14/05/2014
Al via la XXIII edizione delle Settimane musicali al Teatro Olimpico
Dal 25 maggio al 25 giugno 2014, un mese di appuntamenti con il Festival che dal 1992 porta la grande musica in uno dei luoghi più suggestivi al mondo

E' stata presentata oggi all'Odeo del Teatro Olimpico alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e della presidente delle Settimane Musicali Amalia Sartori, la XXIII edizione del festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico che si svolgerà da domenica 25 maggio a mercoledì 25 giugno: tredici appuntamenti tra serate d’opera, concerti di musica da camera, conversazioni ed eventi dedicati ai giovani talenti. La direzione artistica delle Settimane Musicali è affidata a Giovanni Battista Rigon, direttore d’orchestra e fondatore del Festival, cui è stato assegnato il XXXI Premio Abbiati come migliore iniziativa del 2012.
Il concerto di inaugurazione, domenica 25 maggio 2014, ore 21, al Teatro Olimpico di Vicenza, vedrà esibirsi la celebre violinista italo-armena, Sonig Tchakerian, in un programma che riunisce, in un unico evento, due cicli di capolavori appartenenti a epoche diverse ed opposti emisferi: Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Las cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, in una nuova versione per violino e archi, commissionata per questa occasione da Sonig Tchakerian a Luis Bacalov. Ad accompagnare la solista, responsabile artistica della sezione musica da camera del Festival, sarà l'Orchestra di Padova e del Veneto.
Mercoledì 28 maggio (Teatro Olimpico alle ore 21.00) sarà la volta di “Musica dall'aria... Musica dalla terra…”, nuovo progetto dell’edizione 2014 delle Settimane Musicali, sull’onda della sperimentazione nata lo scorso anno all’insegna di percorsi musicali poco battuti tra classica e jazz. Al violino classico di Sonig Tchakerian e al sassofono jazz di Pietro Tonolo si uniranno le tradizioni musicali brasiliane del chitarrista Giancarlo Bianchetti e i live electronics di Alvise Vidolin.
Ciascuno dei primi due eventi del Festival sarà preceduto da una Conversazione, appuntamento divenuto una consuetudine delle Settimane Musicali, che permette al pubblico di conoscere più da vicino le musiche proposte in concerto attraverso un incontro con gli stessi interpreti protagonisti degli eventi. Le Conversazioni si terranno nei giorni dei rispettivi concerti, alle ore 19.30, presso l'Odeo del Teatro Olimpico.
Domenica 1 giugno (ore 18.00, Odeo del Teatro Olimpico) saranno proposti alcuni brani vocali di raro ascolto che tre grandi compositori hanno dedicato al tema della morte. Il mezzosoprano Oksana Lazareva e il pianista Claudio Marino Moretti eseguiranno l’aria Ombra felice - Io ti lascio di Wolfgang Amadé Mozart, i Kindertotenlieder composti agli inizi del Novecento da Gustav Mahler e Canti e danze della morte del russo Modest Petrovič Musorgskij.
All'interno del calendario musicale del Festival non mancheranno due progetti che hanno riscosso molto successo nelle passate edizioni: RACCONTARE BACH e PROGETTO GIOVANI.
RACCONTARE BACH, progetto pluriennale, avviato nel 2012 e dedicato all’integrale delle Sonate, Partite e Suites per violino solo e violoncello solo, termina quest'anno con l'esecuzione di due Suites per violoncello e due Partite per violino. Gli eventi saranno ospitati al Teatro Olimpico e saranno affidati a due dei più celebri interpreti delle pagine bachiane: il violoncellista Mario Brunello (mercoledì 11 giugno, ore 21.00) e la violinista Sonig Tchakerian (venerdì 13 giugno, ore 21.00). I brani non saranno solo eseguiti, ma presentati dagli stessi interpreti al pubblico in forma di racconto.
Il PROGETTO GIOVANI, spazio riservato ai talenti, vincitori di importanti concorsi, sarà costituito da tre appuntamenti che si terranno alle ore 17.00, nelle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Vicenza. Il primo ospite, sabato 7 giugno sarà Alexander Gadjiev, vincitore del primo premio al Concorso Nazionale "Premio Venezia" 2013. Sabato 14 giugno, sarà la volta di Angelo Nasuto, pianista vincitore del “Premio Brunelli” 2014, istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali e dalla Famiglia Brunelli. L'ultimo appuntamento, sabato 21 giugno, vedrà protagonista Christian Sebastianutto, violinista vincitore della borsa di studio “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”, selezionato tra gli allievi della classe di violino di Sonig Tchakerian, nell'ambito dei corsi di Alta Formazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
La rassegna di concerti si chiuderà domenica 15 giugno (ore 21.00, Teatro Olimpico) con “Strauss & Mozart”, un evento dedicato alla musica da camera di Wolfgang Amadé Mozart e di Richard Strauss, compositore tedesco di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita. Il concerto sarà affidato a Sonig Tchakerian, Mario Brunello e ad uno dei più apprezzati pianisti nel panorama musicale internazionale, Andrea Lucchesini.
Il Festival proseguirà con una celebre opera di Wolfgang Amadé Mozart: Così fan tutte. Il dramma giocoso in due atti, frutto della collaborazione tra il genio salisburghese e il librettista Lorenzo Da Ponte, andrà in scena nei giorni di venerdì 20, domenica 22, lunedì 23 e mercoledì 25 giugno 2014.
La compagnia di canto, formata come al solito da eccellenti interpreti, quest'anno vedrà collaborare cantanti affermati e talenti selezionati attraverso un bando promosso dall’associazione culturale Settimane Musicali al Teatro Olimpico (oltre 130 le domande pervenute). Le due coppie di amanti protagoniste dell'opera saranno infatti interpretate da quattro giovani voci: il soprano Arianna Vendittelli sarà Fiordiligi; il tenore Daniele Zanfardino interpreterà Ferrando; il mezzosoprano Raffaella Lupinacci vestirà i panni di Dorabella, mentre il ruolo di Guglielmo sarà affidato al baritono Marco Bussi. Ai giovani cantanti si aggiungeranno affermati artisti come il soprano Adelina Scarabelli, nel ruolo di Despina e il basso Lorenzo Regazzo, apprezzato interprete della musica di Rossini e Mozart, che, oltre a vestire i panni di Don Alfonso, sarà anche impegnato nella veste di regista.
Al cast si affiancheranno due prestigiose formazioni, già protagoniste delle passate edizioni: il coro I Polifonici Vicentini, istruito da Pierluigi Comparin, e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Il ruolo di maestro concertatore e direttore sarà affidato a Giovanni Battista Rigon.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all'EFA, European Festival Association, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e - in Italia - ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza; sono inoltre sostenute dalla Fondazione Cariverona, dalla Fondazione Giuseppe Roi, da Paolo Marzotto, dalla Banca Intesa San Paolo, dalla Banca Popolare di Vicenza, da Enel S.p.a., da Tde Macno e dalla Zeta Farmaceutici-Marco Viti. Le Settimane Musicali ringraziano inoltre: l’Accademia Olimpica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Conservatorio di Vicenza, la Fondazione Amici della Fenice, gli Amici dell’Olimpico, Burgo Group, Fazioli, il Consorzio Vicenzaè, Banqueting by Perla, WebForma, Ristoranti che passione, Malfatti Zorzan, Berton abbigliamento. Media Partner: Radio Tre, Classica, Il Giornale di Vicenza
Per informazioni:
Settimane Musicali al Teatro Olimpico
tel: 0444/302425
mail: info@olimpico.vicenza.it
Biglietteria
Online http://www.olimpico.vicenza.it/infoandtickets
BIGLIETTI
OPERA 20,22,23,25 giugno 2014 al Teatro Olimpico
Biglietto intero
1° categoria € 90,00 - 2° categoria € 70,00 - 3° categoria € 50,00
Biglietto ridotto (Amici dell'Olimpico, Così Fans Tutti Club, over 65, under 30)
1° categoria € 50,00 - 2° categoria € 40,00 - 3° categoria € 30,00
CONCERTI al Teatro Olimpico
biglietto intero
1° categoria € 40,00 - 2° categoria € 30,00 - 3° categoria € 20,00
Biglietto ridotto (Amici dell'Olimpico, Così Fans Tutti Club, over 65, under 30)
1° categoria € 20,00 - 2° categoria € 15,00 - 3° categoria € 10,00
GUSTALOPERA
buffet in onore degli artisti nei giardini del Teatro Olimpico al termine di ogni spettacolo)
€ 25,00; € 15,00 per soci amici olimpico e soci Così Fans Tutti Club
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune