09/05/2014
Basilica Palladiana Monumento Nazionale, consegnati gli attestati di riconoscenza

“Ogni volta che il Sistema Vicenza si mette in moto porta a casa importanti risultati. E' accaduto anche questa volta. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per far diventare la Basilica Palladiana un Monumento Nazionale: politici, giornalisti, esponenti del mondo della cultura. Non esistono colori differenti quando s'intraprendono iniziative di questo tipo, ma l'unico bellissimo colore della Basilica e della nostra città”.
Con queste parole il sindaco Achille Variati ha introdotto la cerimonia avvenuta oggi a Palazzo Trissino per la consegna degli attestati di riconoscenza da parte del Comitato promotore per la Basilica Palladiana Monumento Nazionale.
“Il titolo di Monumento Nazionale attribuito con legge dal Parlamento Italiano alla Basilica Palladiana – ha proseguito il sindaco - va ad aggiungersi a quello, recentissimo, di miglior progetto di restauro 2014 assegnatole da Europa Nostra e dall'Unione Europea e al suo importante inserimento, 20 anni fa, nel patrimonio mondiale UNESCO. I Vicentini possono essere fieri della cura con cui le diverse amministrazioni che si sono succedute alla guida della città hanno protetto e valorizzato questo simbolo cittadino e il resto del nostro patrimonio. Per quanto ci riguarda, dopo il periodo dei grandi restauri pensiamo sia venuto il tempo di far vivere i monumenti. Vogliamo, ad esempio, che non sia un tabù prendere l'aperitivo sulla terrazza della Basilica o bere un caffè al museo. Proprio di questo il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci sta parlando oggi a Firenze ad un convegno internazionale sul futuro dei beni UNESCO”.
“Ringrazio il sindaco – ha detto a sua volta Vladimiro Riva, consigliere delegato del Consorzio Vicenza è e promotore della Basilica Palladiana Monumento Nazionale – per aver creduto in questo progetto come venti anni fa credette alla possibilità di ottenere l'inserimento di Vicenza e delle sue ville nella lista mondiale del patrimonio UNESCO. E grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato a conseguire un riconoscimento che rappresenta un'ulteriore occasione per attrarre il turismo in città”.
“E' positivo – ha aggiunto la sottosegretaria all'ambiente Barbara Degani - che quest'iniziativa bellissima sia il frutto di un grande gioco di squadra, metodo poco utilizzato dai Veneti fin troppo individualisti. Le nostre città d'arte hanno bisogno di offrire ai turisti suggestioni per far conoscere le proprie bellezze artistiche”.
Dino Secco, per conto del Comitato promotore, ha quindi consegnato gli attestati ai presenti: oltre che allo stesso sindaco e al Comune di Vicenza, una pergamena riportante il testo di legge è stata consegnata ai deputati Daniela Sbrollini, Federico Ginato e Filippo Busin, ai senatori Erika Stefani e Pier Antonio Zanettin, al Consorzio Vicenza è rappresentato da Vladimiro Riva, Elena Tonin e Carla Padovan, presente con Paolo Grigoletto anche in qualità di console veneto del Touring Club, ai giornalisti Antonio Di Lorenzo, autore del recente libro “Merita un monumento. Seicento anni di vita all'ombra della Basilica Palladiana”, Luca Ancetti e Marino Smiderle. Nei prossimi giorni l'attestato sarà recapitato a molti altri sostenitori del progetto, a partire dall'onorevole Ilaria Capua, relatrice della proposta di legge alla Commissione cultura della Camera dei deputati, dove ha incassato l'adesione di tutti i gruppi parlamentari evitando il passaggio della documento in aula.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”