08/05/2014
Boom di visitatori al Teatro Olimpico e ai musei civici per effetto di “Verso Monet"
Bulgarini d'Elci: “Meglio ancora della prima grande mostra perché abbiamo saputo creare un marchio di riconoscibilità”

“Il grande evento portatore di consistenti flussi turistici funziona. Anche grazie a ciò la città è diventata riconoscibile. Abbiamo creato un marchio e una credibilità nazionale e internazionale”. Il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci commenta così gli effetti su musei civici e Teatro Olimpico della seconda grande mostra organizzata in Basilica Palladiana. Effetti molto positivi, e per certi versi sorprendenti, perché addirittura superiori a quelli registrati in occasione della mostra “Raffaello verso Picasso” che celebrava la riapertura del monumento palladiano. “Risultati – dichiara il vicesindaco - che confermano la bontà di un investimento finalizzato a superare l'isolamento storico della nostra città d'arte bellissima, ma fino ad ora decisamente poco nota”.
Sommandosi al già segnalato incremento degli arrivi alberghieri, anche i dati dei visitatori delle sedi museali cittadine confermano dunque il cambiamento in atto: “Analizzando il periodo tra il 26 febbraio e il 5 maggio, cioè quello che quest'anno è corrisposto alla mostra 'Verso Monet', - segnala l'assessore – i visitatori totali delle sedi museali civiche risultano passare da 51.193 nel 2013 a 69.079 nel 2014, con un incremento pari al 34,94%. I soli visitatori del Teatro Olimpico, del resto, passano dai 34.445 del 2013 ai 45.984 del 2014, con un incremento del 33,50%”.
“Ancora più sorprendente – aggiunge Bulgarini d'Elci – , e ulteriore conferma del percorso virtuoso intrapreso dalla città, risulta il confronto tra la media giornaliera dei visitatori delle sedi museali nei giorni di apertura delle due grandi mostre. Ebbene, la media giornaliera dei visitatori di tutte le sedi museali civiche è stata più alta in corrispondenza della seconda mostra, benché 'Raffaello verso Picasso' non solo sia coincisa con la riapertura della Basilica, ma sia stata anche prima sede espositiva rispetto a Verona. Durante la mostra appena conclusa sono stati infatti 1.118 i visitatori medi giornalieri di tutte le sedi museali civiche rispetto ai 1.031 del periodo di 'Raffaello verso Picasso', così come sono stati 779 i visitatori medi giornalieri del Teatro Olimpico contro i 690 registrati durante la prima mostra. Senza contare che durante la prima mostra la pinacoteca registrò da sola un netto positivo aumento di visitatori grazie all'esposizione 'Cinque secoli di volti', circostanza che peraltro mi conforta nella scelta di organizzare, al Chiericati e non solo, eventi collaterali in corrispondenza della terza grande mostra della Basilica”.
Significativi, infine, anche i dati sugli introiti: “Al netto delle spese di gestione – annuncia Bulgarini d'Elci – da quando abbiamo dato il via alle grandi mostre, e ai consistenti interventi di comunicazione connessi, gli introiti per la vendita dei biglietti d'ingresso sono cresciuti costantemente: se, infatti, nel 2010 i ricavi sono stati pari a 480 mila euro e nel 2011 a 489 mila euro, nel 2012, primo anno a beneficiare degli effetti del grande evento, abbiamo introitato 560 mila euro, nel 2013 gli introiti netti accertati sono diventati 610 mila euro, mentre la previsione per il 2014 è di 660 mila euro”.
“Scopo di un'amministrazione – conclude il vicesindaco - non è certo ammortizzare gli investimenti promossi in ambito culturale, ma assicurarsi che abbiano una ricaduta sul territorio in termini di crescita generale. Anche queste cifre molto concrete, tuttavia, ci incoraggiano a proseguire non solo nell'organizzazione della terza grande mostra, ma anche nel rendere sempre più appetibili i nostri gioielli nelle more del grande evento di richiamo. Per questo, entro l'estate, rimoduleremo il biglietto unico. Per questo, entro il 20 maggio, conto di assegnare tramite trattativa la gestione del bar della terrazza della Basilica, con la prospettiva di riaprire la suggestiva location anche prima del 15 giugno”.
Intanto, domani, il vicesindaco sarà a Firenze in occasione della cerimonia per l'inserimento delle Ville e Giardini medicei in Toscana nella lista mondiale UNESCO. A lui il compito di raccontare non solo i vent'anni vissuti da Vicenza e dalla ville del Palladio nel Veneto come beni dell'umanità, ma anche di delineare il futuro di questo prestigioso patrimonio”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune