06/05/2014
Confermato al Teatro Olimpico il concerto di Antonio Di Bella per Incontro sulla Tastiera
Martedì 6 maggio alle 21

In programma il prossimo martedì 6 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza per Incontro sulla Tastiera uno degli appuntamenti più attesi e consolidati, che da molti anni caratterizza i cartelloni dell’Associazione: quello che, nella prestigiosa cornice del Teatro Olimpico, viene organizzato in collaborazione con l’Accademia musicale “Incontri col Maestro” di Imola, una realtà importante, fondata e diretta dal Maestro Franco Scala, e riconosciuta a livello mondiale come una delle migliori scuole preparatorie e di perfezionamento musicale, dalla quale escono ogni anno giovani brillanti promesse. Un appuntamento cui hanno preso parte negli anni, solo per citarne alcuni, nomi oggi celebri nel panorama pianistico internazionale, da Igor Roma ed Enrico Pace ad Alexander Romanovsky, Yoko Kikuchi e Giuseppe Albanese, Anna Kravchenko, Mariangela Vacatello, Alberto Nosé, Sophia Gulyak, Federico Colli e Alessandro Tardino.
In scena per questa edizione Lorenzo Di Bella, impostosi sulla scena internazionale nel 2005, quando vinse il Primo Premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev, cui seguì nel 2006, dal Presidente Ciampi, il Premio Sinopoli, in memoria del noto direttore d’orchestra scomparso nel 2001.
Il concerto si apre con lo Studio in Do min. op. 10 n. 12 di Chopin, meglio conosciuto con il titolo apocrifo “La caduta di Varsavia” che Chopin compose di getto a Stoccarda quando seppe del fallimento della Rivolta di Novembre. Lo Studio si presenta, fin dal principio, caratterizzato da un impetuoso scorrere della mano sinistra, che porta a creare un ambiente sonoro di forte pathos e drammaticità, su cui si inseriscono incisivi motti melodici della mano destra, prima di concludere con un lancinante unisono a due mani. A seguire la Ballata n. 1 in Sol min. op. 23, la prima delle sue quattro ballate per pianoforte solo, che provocò grande scalpore: fu proprio Chopin ad utilizzare per la prima volta il termine ‘ballata’ per composizioni musicali esclusivamente strumentali, con ciò interpretando forse il desiderio dei musicisti romantici di creare delle corrispondenze tra la musica e la poesia anche servendosi di intitolazioni comuni alle due arti. A concludere la prima parte gli Studi op.33 di Rachmaninov, caratterizzati da una grande difficoltà tecnica e da una forte profondità di sentimenti richiesti all’interprete. Lo scopo era quello di creare piccoli quadri musicali, essenzialmente “evocazioni musicali stimolate da immagini visive”, senza però voler forzatamente dichiarare il concetto evocato da ogni immagine. Lo stesso Rachmaninov ebbe a dire "Non credo troppo nell’artista che spiega troppo di sè… Lascio che siano le stesse immagini a parlare per se stesse”.
La seconda parte del concerto è totalmente dedicata a Liszt. Si inizia con la Ballata n°2 in Si minore, "Ero e Leandro", scritta nel periodo di Weimar, dallo stesso Liszt definito un momento di "raccoglimento e lavoro", dominato dalla presenza della principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein, donna colta e sensibile, cui l’artista sarà unito da comuni forti interessi intellettuali e spirituali. I due inseguirono, tra l’altro, insieme il sogno di creare a Weimar, un'arte di Stato libera dai meccanismi economici dello spettacolo, un polo culturale che facesse da richiamo ai migliori spiriti dell'arte europea, dando vita a quella musica dell'avvenire di cui già parlava Wagner e di cui anche Liszt aveva una sua ben precisa idea. E, in un crescendo di difficoltà, il concerto va verso la conclusione con la Dante Sonata, considerata a ragione uno dei brani più difficili del repertorio pianistico, e un brano tratto da “Gli anni di Pellegrinaggio” (dal “Secondo Anno”).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico