06/05/2014
Confermato al Teatro Olimpico il concerto di Antonio Di Bella per Incontro sulla Tastiera
Martedì 6 maggio alle 21

In programma il prossimo martedì 6 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza per Incontro sulla Tastiera uno degli appuntamenti più attesi e consolidati, che da molti anni caratterizza i cartelloni dell’Associazione: quello che, nella prestigiosa cornice del Teatro Olimpico, viene organizzato in collaborazione con l’Accademia musicale “Incontri col Maestro” di Imola, una realtà importante, fondata e diretta dal Maestro Franco Scala, e riconosciuta a livello mondiale come una delle migliori scuole preparatorie e di perfezionamento musicale, dalla quale escono ogni anno giovani brillanti promesse. Un appuntamento cui hanno preso parte negli anni, solo per citarne alcuni, nomi oggi celebri nel panorama pianistico internazionale, da Igor Roma ed Enrico Pace ad Alexander Romanovsky, Yoko Kikuchi e Giuseppe Albanese, Anna Kravchenko, Mariangela Vacatello, Alberto Nosé, Sophia Gulyak, Federico Colli e Alessandro Tardino.
In scena per questa edizione Lorenzo Di Bella, impostosi sulla scena internazionale nel 2005, quando vinse il Primo Premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev, cui seguì nel 2006, dal Presidente Ciampi, il Premio Sinopoli, in memoria del noto direttore d’orchestra scomparso nel 2001.
Il concerto si apre con lo Studio in Do min. op. 10 n. 12 di Chopin, meglio conosciuto con il titolo apocrifo “La caduta di Varsavia” che Chopin compose di getto a Stoccarda quando seppe del fallimento della Rivolta di Novembre. Lo Studio si presenta, fin dal principio, caratterizzato da un impetuoso scorrere della mano sinistra, che porta a creare un ambiente sonoro di forte pathos e drammaticità, su cui si inseriscono incisivi motti melodici della mano destra, prima di concludere con un lancinante unisono a due mani. A seguire la Ballata n. 1 in Sol min. op. 23, la prima delle sue quattro ballate per pianoforte solo, che provocò grande scalpore: fu proprio Chopin ad utilizzare per la prima volta il termine ‘ballata’ per composizioni musicali esclusivamente strumentali, con ciò interpretando forse il desiderio dei musicisti romantici di creare delle corrispondenze tra la musica e la poesia anche servendosi di intitolazioni comuni alle due arti. A concludere la prima parte gli Studi op.33 di Rachmaninov, caratterizzati da una grande difficoltà tecnica e da una forte profondità di sentimenti richiesti all’interprete. Lo scopo era quello di creare piccoli quadri musicali, essenzialmente “evocazioni musicali stimolate da immagini visive”, senza però voler forzatamente dichiarare il concetto evocato da ogni immagine. Lo stesso Rachmaninov ebbe a dire "Non credo troppo nell’artista che spiega troppo di sè… Lascio che siano le stesse immagini a parlare per se stesse”.
La seconda parte del concerto è totalmente dedicata a Liszt. Si inizia con la Ballata n°2 in Si minore, "Ero e Leandro", scritta nel periodo di Weimar, dallo stesso Liszt definito un momento di "raccoglimento e lavoro", dominato dalla presenza della principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein, donna colta e sensibile, cui l’artista sarà unito da comuni forti interessi intellettuali e spirituali. I due inseguirono, tra l’altro, insieme il sogno di creare a Weimar, un'arte di Stato libera dai meccanismi economici dello spettacolo, un polo culturale che facesse da richiamo ai migliori spiriti dell'arte europea, dando vita a quella musica dell'avvenire di cui già parlava Wagner e di cui anche Liszt aveva una sua ben precisa idea. E, in un crescendo di difficoltà, il concerto va verso la conclusione con la Dante Sonata, considerata a ragione uno dei brani più difficili del repertorio pianistico, e un brano tratto da “Gli anni di Pellegrinaggio” (dal “Secondo Anno”).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito